Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Problema rottura strumentazione sterzo  (Letto 2144 volte)
trIux
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Giarre (ct)
Provincia: Catania
Messaggi: 20


WWW
« inserita:: Agosto 19, 2011, 12:04:50 pm »


Salve raga, apro questa discussione per cercare di risolvere un problema molto fastidioso.

Ho un beverly 250 a carburatore.

Per strumentazione sterzo intendo le plastiche grigie che si trovano a sinistra e destra dello sterzo in cui si trovano i comandi per le frecce, accensione, stop ecc...

Ecco: il mio problema sta nel fatto che nella strumentazione destra, dove insiste il pulsante per accendere il nostro bel beverly, si rompe sempre nella zona della vite retrostante che lo aggancia allo scudo anteriore! l'ho comprato ben2 volte alla piaggio! Ma cosa mi posso inventare per farlo durare? troppo delicato... uff... Attendo vostre illuminazioni in merito..  grazie Smiley
« Ultima modifica: Agosto 19, 2011, 12:07:50 pm da trIux » Registrato
Adryano89
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 35
Località: Napoli
Provincia: Napoli
Messaggi: 651


« Risposta #1 inserita:: Gennaio 04, 2012, 01:04:10 pm »

Non ho mai avuto un bev 250 quindi nel caso specifico non sò dirti ma in generale posso dirti che se vuoi una plastica "identica" a come esce di fabbrica non puoi mettere mano, puoi solo sperare che ti duri.

SE invece accetti di modificare il profilo della plastica puoi farci lavori di qualsiasi tipo usando resine e derivati plastici che si utilizzano sia nella nautica e sia in altri campi.

Per farti capire: io ho appena cambiato le plastiche dello sterzo con delle nuove piaggio perchè necessitavo di una cosa veloce (non potevo perder tempo), però le vecchie non le ho buttate. Ho acquistato un pannello di linoleum sottile per effettuare eventuali snodi morbidi e poi ho comprato un intero set di "garze" imbevute di resina per riparazioni nautiche e sto ricostruendo le plastiche per metterci poi la strumentazione della KOSO. Economicamente la modifica non costa troppo, siamo sull'ordine dei 50 euro anche meno se non sprechi materiali  Grin ma poi devi comunque aggiungerci i costi per colorarlo etc...

insomma per pezzi sotto i 50 euro non conviene nemmeno pensarci... se sei sopra i 100 puoi pensarci ma sappi che i tempi di realizzazione son medi lunghi... se lavori tutti i giorni per la completa "cristallizzazione" ci impiega 48h
Registrato


Variatore Malossi lavorato,frizione malossi lavorata,albero a camme riprofilato,xeno 4.200K, forcella migliorata,cuscinetti sterzo timken
trIux
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Giarre (ct)
Provincia: Catania
Messaggi: 20


WWW
« Risposta #2 inserita:: Gennaio 04, 2012, 03:53:25 pm »

Grazie per il tuo intervento Adriano. Mi sà che inventerò qualcosa per ovviare a questo inconveniente dovuto forse alla scarsa resistenza del pezzo...  Wink
Registrato
silviotifoso
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 50
Località: Prov. Napoli
Provincia: ND
Messaggi: 58



« Risposta #3 inserita:: Marzo 10, 2012, 02:28:37 am »

Una goccia di olio freni, la pompa e proprio li, puo far spaccare dove dici te. a me cosi accadde, e mi resi conto di dover cambiare la pompa...
Registrato


Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!