Non ho mai avuto un bev 250 quindi nel caso specifico non sò dirti ma in generale posso dirti che se vuoi una plastica "identica" a come esce di fabbrica non puoi mettere mano, puoi solo sperare che ti duri.
SE invece accetti di modificare il profilo della plastica puoi farci lavori di qualsiasi tipo usando resine e derivati plastici che si utilizzano sia nella nautica e sia in altri campi.
Per farti capire: io ho appena cambiato le plastiche dello sterzo con delle nuove piaggio perchè necessitavo di una cosa veloce (non potevo perder tempo), però le vecchie non le ho buttate. Ho acquistato un pannello di linoleum sottile per effettuare eventuali snodi morbidi e poi ho comprato un intero set di "garze" imbevute di resina per riparazioni nautiche e sto ricostruendo le plastiche per metterci poi la strumentazione della KOSO. Economicamente la modifica non costa troppo, siamo sull'ordine dei 50 euro anche meno se non sprechi materiali

ma poi devi comunque aggiungerci i costi per colorarlo etc...
insomma per pezzi sotto i 50 euro non conviene nemmeno pensarci... se sei sopra i 100 puoi pensarci ma sappi che i tempi di realizzazione son medi lunghi... se lavori tutti i giorni per la completa "cristallizzazione" ci impiega 48h