lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« inserita:: Giugno 16, 2009, 10:38:58 pm » |
|
Ebbene si lo posto solo adesso ma più o meno due mesi orsono ho sosttuito il liquido di raffreddamento del mio mezzo del 2004, ne aveva proprio bisogno e ne ha anche giovato termodinamicamente e cioè la temperatura di esercizio è molto più stabile, sta mezza tacca sotto il mezzo, molto raramente sale di temperatura anche in città ed è anche più veloce a scaldare e andare in temperatura. Consiglio vivamente di fare tale sostituzione, io l'ho fatta adesso intorno 22000km e dopo quasi cinque anni. Nell'occasione ho anche pulito il circuito di raffreddamento con un prodotto apposito, non ricordo la marca mi sembra Winns o qualcosa del genere. Prima ho fatto scaldare leggermente il mezzo per aprire la valvola termostatica, l'ho fatto leggermente raffreddare in modo da poterci lavorare e poi ho aperto le due fascette sulla pompa svuotando il circuito. Ho richiuso il circuito ho inserito il liquido di pulizia diluito nelle dosi indicate e ho fatto girare il motore per circa mezz'ora, ho aspettato che raffreddasse un po' e poi ho nuovamente aperto il circuito, in tale condizione ho lavato il circuito con acqua corrente dal sebatoio di accumulo in modo che uscisse il prodotto utilizzato per la pulizia. Dopo tale lavaggio ho richiuso il circuito e ho nuovamente riempito il circuito con più o meno 1,8l di liquido di raffreddamento. A questo punto la mia preoccupazione era che non rimanesse aria nel circuito, per constatre ciò prima di serrare le due nuove fascette sulla pompa ho inserito un piccolo cacciavite a taglio tra il tubo della pompa e il tubo di gomma che esce in modo che se vi fosse stata aria nel circuito sarebbe uscita, ho effettuato tale operazione per entrambi i lati della pompa e in effetti un po' di aria sembra fuoriuscita insieme al liquido, fatto ciò ho serrato le fascette e il lavoro era così finito. Nei giorni seguenti ho controllato il livello e ho rabboccato piccole quantità di liquido       
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
pInOSX
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Frosinone
Messaggi: 21
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Luglio 10, 2009, 11:51:47 am » |
|
Salve, io ho comprto un Beverly 250ie del 2006 (5000Km) ed ho notato che in città la temperatura supera la zona centrale di 2 tacche, e quindi si accende spesso la ventola. ho controllato il livello del liquido ed in effetti sta sotto il minimo, quindi vorrei rabboccare un pò... visto che si tratta di una piccola quantià, posso usare acqua normale oppure devo compare qualche liquindo specifico? grazie per la risposta, Pino
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Luglio 10, 2009, 01:48:11 pm » |
|
Ciao, va bene l'acqua normale, meglio quella demineralizzata (per ferri da stiro o batterie auto). Preo', se per "minimo" intendi la base ti plastica visibile dal foro di rabbocco, non la superare di piu' di 1 centimetro, o l'acqua andando in pressione esce. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
chicone72
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Avellino
Messaggi: 3
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Gennaio 23, 2010, 11:41:41 am » |
|
Ebbene si lo posto solo adesso ma più o meno due mesi orsono ho sosttuito il liquido di raffreddamento del mio mezzo del 2004, ne aveva proprio bisogno e ne ha anche giovato termodinamicamente e cioè la temperatura di esercizio è molto più stabile, sta mezza tacca sotto il mezzo, molto raramente sale di temperatura anche in città ed è anche più veloce a scaldare e andare in temperatura. Consiglio vivamente di fare tale sostituzione, io l'ho fatta adesso intorno 22000km e dopo quasi cinque anni. Nell'occasione ho anche pulito il circuito di raffreddamento con un prodotto apposito, non ricordo la marca mi sembra Winns o qualcosa del genere. Prima ho fatto scaldare leggermente il mezzo per aprire la valvola termostatica, l'ho fatto leggermente raffreddare in modo da poterci lavorare e poi ho aperto le due fascette sulla pompa svuotando il circuito. Ho richiuso il circuito ho inserito il liquido di pulizia diluito nelle dosi indicate e ho fatto girare il motore per circa mezz'ora, ho aspettato che raffreddasse un po' e poi ho nuovamente aperto il circuito, in tale condizione ho lavato il circuito con acqua corrente dal sebatoio di accumulo in modo che uscisse il prodotto utilizzato per la pulizia. Dopo tale lavaggio ho richiuso il circuito e ho nuovamente riempito il circuito con più o meno 1,8l di liquido di raffreddamento. A questo punto la mia preoccupazione era che non rimanesse aria nel circuito, per constatre ciò prima di serrare le due nuove fascette sulla pompa ho inserito un piccolo cacciavite a taglio tra il tubo della pompa e il tubo di gomma che esce in modo che se vi fosse stata aria nel circuito sarebbe uscita, ho effettuato tale operazione per entrambi i lati della pompa e in effetti un po' di aria sembra fuoriuscita insieme al liquido, fatto ciò ho serrato le fascette e il lavoro era così finito. Nei giorni seguenti ho controllato il livello e ho rabboccato piccole quantità di liquido  anche io vorrei svuotare il serbatoio e sostituire il liduido, ma la mia difficoltà stà nell'individuare dove si trova la pompa per far defluire il liquido? cosa devo smontare.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Gennaio 23, 2010, 02:29:03 pm » |
|
Ciao, lato destro, sul carter, appena piu' su del collettore marmitta: basta che togli i tubi di gomma che vedi, e fai girare un po' il motore; poi cambia le fascette con quelle a vite. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
crisbrown
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Pontecagnano
Provincia: ND
Messaggi: 25
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Aprile 17, 2013, 11:21:44 pm » |
|
Ragazzi, dovendo sostituire tutte le fascette per una probabile perdita, vorrei fare anche io una bella pulizia del circuito di raffreddamento però ci sono delle cose che non mi sono chiare. Se non vi fosse una guida fotografica che potreste indicarmi, vorrei qualche consiglio. Che tipo di liquido di pulizia bisogna usare? osa s'intende per serbatoio di accumulo? Per far defluire il vecchio liquido bisogna staccare i dui tubi che arrivano vicino alla pompa dell'acqua? (la cosiddetta chiocciola?) Grazie per le risposte.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Aprile 18, 2013, 12:10:10 am » |
|
Per svuotare tutto l'impianto devi aprire il tappo del vaso d'espansione e poi staccare i tubi sulle pompa e poi anche quello inferiore del radiatore svuotando così tutto l'impianto, le fascette originali staccale e buttale e le sostituisci con normali fascette d'acciaio a vite, riattacchi i tubi e poi carichi l'impianto di un prodotto di pulizia dell'impianto mescolato con acqua, di solito tali prodotti di pulizia li vendono per un dosaggio con acqua per impianti da auto da circa 5litri, fai le dovute proporzioni considerando che ci vanno circa 1,7-1,8l di liquido. A questo punto dopo aver riserrato le fascette metti in moto e fai girare un pochino il motore col liquido di pulizia dentro non facendo andare su la temperatura, questo perchè non essendovi il glicole l'impianto potrebbe andare in ebollizione e ti fuoriscirebbe il liquido dal vaso d'espansione, quindi non fare arrivare la temperatura più su della prima tacca. A questo punto dopo vari cicli di accensione del motore e aver fatto girare il liquido di pulizia puoi svuotare l'impianto dal liquido di pulizia ma siccome il motore è caldo fai raffreddare da solo il motore in modo che non prenda scaldate svuotando subito l'impianto, svuotato l'impianto a motore spento fai girare forzatamente acqua corrente nell'impianto in modo da far fuoriuscire tutto il liquido di pulizia presente, riattacchi e serri le nuove fascette e ricarichi l'impianto con il glicole previsto da Piaggio e fai eseguire la procedura di spurgo aria all'impianto secondo le procedure già descritte su vari post nel forum usando la funzione "Ricerca" per trovarle
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
balisarda
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 62
Località: Gallipoli
Provincia: Lecce
Messaggi: 556
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Aprile 18, 2013, 07:59:52 am » |
|
io aggiungerei solo di non serrare troppo forte le fascette a vite visto che la chiocciola della pompa e' di plastica per evitare deformazioni della stessa con conseguenti perdite, ciao
|
|
|
Registrato
|
Chi non si cimenta MAI, e' perdente per natura.
|
|
|
|