Aspettate aspettate, ho letto che con la bomboletta gonfia e ripara il pneumatico dopo si butta!!?? Non è vero.....o meglio è parzialmente vero!
Andiamo per ordine e non per sentito dire ma per provato sulla pelle.......
Partiamo dalla bomboletta gonfia e ripara: utile e allo stesso tempo funzionale, non devi portarti dietro nient'altro e fa tutto lei. Si mette la valvola verso l'alto e si schiuma dentro, poi si parte a bassa velocita per poi accelerare pian piano....... non è consigliabile viaggiare in 2.
La schiuma a detta di molti rovina la ruota ed è impossibile da togliere ma non è del tutto vero, la schiuma altro non è che gomma! Quando la schiuma mista ad aria compressa si sparge nel pneumatico tende ad uscire dal foro creato nel pneumatico stesso ma essendo gomma tende anche a chiudere/sigillare questo foro ma va anche davanti all'entrata dell'aria della valvola......
Perche si dice allora che il pneumatico si butta dopo aver messo la schiuma??? Il problema è che la schiuma tappa sia il buco che la valvola per gonfiare la ruota quindi si forma uno strato uniforme di colla gommosa dentro tutta la ruota, questo strato di gomma evita che l'aria nella ruota fuoriesca ma anche che rientri!!!
Alcuni dicono che la schiuma corroda....io l'ho tenuta sulle mani per 3 ore e arrivato a roma non avevo bruciature sulla pelle!! chiesto al gommista mi ha detto che la gomma da dentro la ruota si puo togliere facilmente e senza problemi ma si fa solo se la ruota è nuova o quasi......questo perche, la valvola va cambiata ma come per la valvola anche il foro si è otturato e ....vallo a trovare?

il gommista dice che alla fine il foro si trova ma bisogna pulirlo per bene e mettere una toppa dall'interno che lui sconsiglia sempre ma comunque l'importante resta l'andare dal gommista entro 2 o 3 giorni anche perche con la schiuma la ruota continua a perdere anche se lentamente.
Passiamo ai kit con il caucciù autovulcanizzante:
Ottimi e riparazioni perfette a patto che l'oggetto entrato nella ruota sia un chiodo o una vite, i tagli non vengono riparati.
Si cerca l'oggetto entrato nella ruota, si toglie e con lo strumento giusto si "lima" un po il foro, poi si prende la forcina con il caucciù e si inserisce nel foro.
Se fatto bene la riparazione è permanente, oppure per avere una maggiore sicurezza si puo andare dal gommista con tutta tranquillita, se poi il problema si presentasse alla ruota anteriore e lo scooter o moto superano i 100km/h è meglio far rifare un'equilibratura.
La riparazione dicevo che è definitiva ma la ruota va gonfiata!!!!
Si è obbligati a portarsi dietro un compressore oppure delle fialette di aria compressa che occupano spazio.
C'è da dire che questa operazione bisogna saperla fare, necessita di un minimo di manualita e di un po di tempo per il lavoro.
C'è poi una soluzione alternativa, utilizzare un prodotto liquido marchiato "Slime".
Tale prodotto è un insieme di polimeri che una volta iniettati nella ruota vanno a tappare le bucature.
Nel funzionamento è molto simile alla bomboletta ma a differenza di quest'ultima lo slime puo essere iniettato anche prima di forare in modo preventivo!
anche qui è richiesta un minimo di manualita perche c'è da svitare lo spillo presente nella valvola della ruota, iniettare il prodotto, rimettere lo spillo e poi gonfiare la ruota con il compressore.
Unico vantaggio è che questa operazione si puo compiere nella tranquillita del proprio garage prima di partire e prima di forare....allo stesso tempo tale operazione porta con se uno svantaggio, quando lo scooter resta fermo lo slime si deposita sul fondo della ruota e alla prima partenza lo stesso non essendo spalmato in modo unifome tende a far rotolare male la ruota o se si parte in fretta si rischia di cadere.
Nel mio scooter l'avevo messo nella ruota anteriore piu o meno a settembre 2008 e stamattina essendo stato costretto al cambio di entrambe le gomme mi sono tolto la soddisfazione di vedere se funzionava e sorpresa.....funziona!!! se a ruota gonfia infili una vite e poi la strappi con le pinze vedi fuoriuscire per qualche secondo uno spuzzo di roba verde(colore dello slime) e stop! anche mettendo la ruota in acqua non si vedevano bollicine, quindi il prodotto funziona!!?? il gommista ha ammesso il funzionamento ma ha anche aggiunto che cosi non ti accorgi di tagli, chiodi, ed altro che ti si conficca nella ruota e che ti potrebbe causare un danno maggiore!! ( e vabbè mica si puo avere tutto).
Il costo del prodotto è superiore sicuramente agli altri 2.
Il liquido puo essere lasciato nel pneumatico per 2 anni come dichiarato dalla casa stessa dopodiche inizia a perdere il proprio potere sigillante ma dopo 2 anni di asfalto io direi che il controllo di un gommista è d'obbligo!
Ho scritto questo poema perche attorno alle bombolette gonfia e ripara c'è un alone di distruzione della ruota che non è vero..... la schiuma/gomma iniettata non solidifica, non corrode, imbratta si tutto l'interno ma si toglie con una spugnetta, acqua e sapone(l'ho visto fare sulla mia ruota stamattina), non è irreversibile e molti gommisti vi dicomo di buttare la ruota perche cosi facendo evitano di perdere tempo per lavare la ruota e allo stesso tempo ve ne vendono una nuova!
Non scrivo per sentito dire ma per esperienza diretta.