paskuale
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746
|
 |
« inserita:: Novembre 10, 2006, 03:49:39 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt) -Beverly 500 -Ducati StreetFighter 1098
|
|
|
Magazzo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Novembre 10, 2006, 09:35:08 pm » |
|
Vai tranquillo ma non con il flessibile..... basta il seghetto da ferro.... 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Novembre 10, 2006, 09:40:36 pm » |
|
magazzo quello del forum dello spidermax??? basta davvero un seghetto di ferro? quanti ne facciamo per ogni ferodo? con che inclinazione? quanto profondi? quanto larghi?? scusa per le domande a raffica :lol:
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Magazzo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Novembre 11, 2006, 12:20:59 am » |
|
no, veramente sono del nexusclub.... cmq devi farne uno massimo 2 a 45° nel punto dove si impasta il ferodo.... in questo modo avrai la trasmissione sempre pulita!!  la profondità può essere anche fino al fondo.... 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Novembre 11, 2006, 12:52:47 am » |
|
no, veramente sono del nexusclub si scusa  l'altro giorno ho cliccato sui tuoi link e mi si sono aperti entrambi, ho fatto confusione, cmq ho visto che hai postato anche in quello dello spidermax... o continuo a sbagliarmi...  mi manca solo una informazione per la larghezza del solco sui ferodi  ... quanto è? e poi, cosa intendi per impasto? il punto di fusione del ferodo sulla carcassa metallica della frizione? :roll:
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Magazzo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Novembre 11, 2006, 01:43:13 am » |
|
no non sbagli, posto anche li per quanto riguarda la modifica alla semipuleggia.... la larghezza del solco non è altro che lo spessore della lama e l'impasto lo noti senz'altro ... sembrano dei grumi di ferodo.... 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
B
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Località: Torino
Provincia: Torino
Messaggi: 305
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Novembre 11, 2006, 09:27:31 am » |
|
no non sbagli, posto anche li per quanto riguarda la modifica alla semipuleggia.... la larghezza del solco non è altro che lo spessore della lama e l'impasto lo noti senz'altro ... sembrano dei grumi di ferodo....  Ciao Magazzo, questa cosa mi ispira molto ma fammi vedere se ho capito tutto. I tagli sono disegnati nel punto giusto? e soprattutto l'impasto è quello indicato dal blu o dal viola?  l'inclinazione di 45° che verso deve avere? è giusta come l'ho deisegnata? ciao grazie! :lol: :lol: :lol: :twisted: :twisted:
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lleo
Beverlysta Master
  
Scollegato
Località: Roma
Provincia: ND
Messaggi: 873
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Novembre 11, 2006, 10:08:42 am » |
|
Pure sto biondo sta diventando una furia con sti smontaggi e rimontaggi :lol: Ragà però quando fate qualche lavoro dovreste armarvi di digitale e documentare il tutto, così può essere capito, e volendo, usato dagli altri. Magari può essere inserito in una specie di guida tecnica, chissà.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Magazzo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Novembre 11, 2006, 07:12:15 pm » |
|
effettivamente lo spessore del taglio è a discrezione di chi lo fa....  .... personalmente le ho pure io 3-4mm ....
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
beverly500racing
Beverlysta Newbie
Scollegato
Località: Torino
Provincia: Torino
Messaggi: 62
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Novembre 12, 2006, 02:03:06 am » |
|
effettivamente lo spessore del taglio è a discrezione di chi lo fa....  .... personalmente le ho pure io 3-4mm .... Ciao biondo, hai fatto bene a postare quella foto... almeno è tutto più chiaro! La foto l'ho fatta mentre montavo la semipuleggia del variatore MODIFICATA, e la tecnica dei tagli me l'ha insegnata mago magazzo.... I tagli si possono fare tranquillamente con un seghetto a mano per ferro (facendo due tagli attaccati...) ma è tanto più pratico e veloce, realizzandoli con il flessibile (ho usato un disco da taglio sottilissimo, mi pare 1,6 mm). Tirando le somme... con variatore originale, semipuleggia fissa originale modificata, rasamento di misura, rulli alleggeriti, molla di contrasto Malossi, tagli sul ferodo delle massette frizione e mollette frizione leggermente più dure delle originali... il porco vola! Per maggiori info... a disposizione! :wink:
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
B
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Località: Torino
Provincia: Torino
Messaggi: 305
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Novembre 13, 2006, 09:11:47 pm » |
|
effettivamente lo spessore del taglio è a discrezione di chi lo fa....  .... personalmente le ho pure io 3-4mm .... Ciao biondo, hai fatto bene a postare quella foto... almeno è tutto più chiaro! La foto l'ho fatta mentre montavo la semipuleggia del variatore MODIFICATA, e la tecnica dei tagli me l'ha insegnata mago magazzo.... I tagli si possono fare tranquillamente con un seghetto a mano per ferro (facendo due tagli attaccati...) ma è tanto più pratico e veloce, realizzandoli con il flessibile (ho usato un disco da taglio sottilissimo, mi pare 1,6 mm). Tirando le somme... con variatore originale, semipuleggia fissa originale modificata, rasamento di misura, rulli alleggeriti, molla di contrasto Malossi, tagli sul ferodo delle massette frizione e mollette frizione leggermente più dure delle originali... il porco vola! Per maggiori info... a disposizione! :wink: Ho effettuato la modica alla frizione originale del mio 250(ora ho su la maxi delta clutch al prox tagliando provo a fare il cambio). Ho notato che 2 bracci (per intenderci quelli con il materiale d'attrito) erano bloccati sui perni, uno poi neanche a martellate si muoveva! Potrebbe essere una delle cause dello slittamento? Ora ho lubrificato il tutto con del grasso al litio. Un'altra domanda... C'è un metodo particolare per rimontare le mollette?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Magazzo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Novembre 13, 2006, 09:23:12 pm » |
|
la cosa più sbagliata che potevi fare è lubrificare purtroppo.... poi la frizione "lavora" sui perni, perchè ti stupisci di ciò? i perni fanno da perno e le molle fanno da molla!! 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
paskuale
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Novembre 13, 2006, 10:17:21 pm » |
|
nn dovevi lubrifikare, ora andrà di liscio...
|
|
|
Registrato
|
-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt) -Beverly 500 -Ducati StreetFighter 1098
|
|
|
B
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Località: Torino
Provincia: Torino
Messaggi: 305
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Novembre 13, 2006, 10:38:49 pm » |
|
la cosa più sbagliata che potevi fare è lubrificare purtroppo.... poi la frizione "lavora" sui perni, perchè ti stupisci di ciò? i perni fanno da perno e le molle fanno da molla!!  non mi stupisco di nulla non mi sono spiegato. certo che la frizione lavora sui perni... il problema sorge nel momento in cui il braccio non gira sul perno... e non perchè la frizione ha ancora le molle montate che tengono i bracci uniti...( l'ho smontata quindi i bracci erano liberi) in ogni caso vi farò sapere... 8O Paskuà il grasso non l'ho dato sui ferodi.... 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Novembre 13, 2006, 10:57:24 pm » |
|
no, ma con l'enorme forza centrifuga che si sviluppa quando corri il grasso al litio che è anche molto fluido viene sparato sulla campana....
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|