Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 7
  Stampa  
Autore Discussione: Variatore [sostituzione su beverly 250]  (Letto 44098 volte)
grafiko1
Utente non iscritto
« Risposta #30 inserita:: Settembre 18, 2006, 07:44:33 am »

Cheesy Ragazzi volevo comunicare che non ho più montato
il Kit Malossi Multivar2000, bensì uno Polini. In aggiunta la LeoVince
4Road. Aumento prestazioni notevole, musica dallo scarico da sala
concerto e scatto davvero bruciante. Consiglio a tutti di evitare di montare i rulli contenuti nella confezione marmitta, sono più leggeri e non rendono molto. Se poi volete avere delle prestazioni al massimo....vi consiglio di far adeguare candela, filtro e freni. Due bei dischi a
margherita faranno del vostro Beverly un pezzo unico. CMQ io ho un Beverly 200...ciao a tutti. Costo Kit Polini 100 euro (Napoleoni Roma) - Marmitta LeoVince 4Road 263 euro (Cruciani Roma) Cheesy
Registrato
marcowheelie
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Messaggi: 140


« Risposta #31 inserita:: Settembre 18, 2006, 11:10:21 am »

ragazzi anche io ho chiesto per il variatore.. più o meno hanno lo stesso prezzo il polini e il malossi.. il meccanico mi ha consigliato il polini.. anche se non mi ha saputo spiegare il perchè.. ha detto "è meglio"  :roll:

voi che dite? il malossi lo pago 95 da nga a napoli! di manodopera quanto viene a costare all'incirca?
Registrato
JackAss
Non attivo
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Roma - Lido di Ostia
Provincia: Roma
Messaggi: 28


« Risposta #32 inserita:: Settembre 18, 2006, 11:16:08 am »

Secondo me l'unico motivo è che ha convenzioni con la polini...il mio meccanico in tutto il negozio aveva solo roba polini e io gli ho chiesto il malossi: la sua risposta è stata "il polini è meglio" senza spiegazioni tecniche.
Io ho insistito per farmi spiegare perchè era meglio e non ha mai detto niente. La verità è uscita quando gli ho chiesto quanti ne ha montati e...sorpresa! Non aveva mai montato variatori (nè polini nè malossi) sui beverly250. Alla fine ha ceduto alla mia richiesta di malossi. L'ho montato a 12.000km e sto a 25.000km e mi ci trovo benissimo Cheesy
Io non essendo un meccanico e non avendo mai provato il polini posso dirti il mio pensiero: secondo me alla fine sono molto simili ma ho visto che moltissimi hanno scelto il malossi, ci si sono trovati bene e mi sono voluto fidare. Scegli quello che preferisci non penso cambi + di tanto. Forse un particolare potrebbe essere che il malossi lavora a secco quindi (FORSE) ha meno problemi di sporcizia che si impiastra col grasso dei rulli...
Registrato
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #33 inserita:: Settembre 18, 2006, 12:16:11 pm »

Citazione di: "JackAss"
Secondo me l'unico motivo è che ha convenzioni con la polini...il mio meccanico in tutto il negozio aveva solo roba polini e io gli ho chiesto il malossi: la sua risposta è stata "il polini è meglio" senza spiegazioni tecniche...

A me invece qualche spiegazione in + l'hanno data al riguardo(ovviamente non ci credo al 100% ma visto il meccanico che me lo ha detto al 70 % potrebbe avere certo ragione) i materiali infatti il polini dura di + nel tempo e mi hanno spiegato che molto è dovuto alla boccola che sta al centro dello stesso che nel malossi cede prima che sul polini  e poi (ripetendo parole di un meccanico) i rulli polini vanno di 1 grammo alla volta e quindi c'è maggior possibilità di fare tarature millimetriche dello stesso.
 :oops: Ps se ho detto una vaccata ho solo ripetuto solo la vaccata di qualcun'altro.
Stando cmq a quanto sopra io monterò sicuramente un polini :wink:  :wink:
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
dasvidania
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 60
Località: Corciano
Provincia: Perugia
Messaggi: 595



WWW
« Risposta #34 inserita:: Settembre 18, 2006, 12:29:17 pm »

Citazione di: "street_hawk"
Citazione di: "JackAss"
Secondo me l'unico motivo è che ha convenzioni con la polini...il mio meccanico in tutto il negozio aveva solo roba polini e io gli ho chiesto il malossi: la sua risposta è stata "il polini è meglio" senza spiegazioni tecniche...

A me invece qualche spiegazione in + l'hanno data al riguardo(ovviamente non ci credo al 100% ma visto il meccanico che me lo ha detto al 70 % potrebbe avere certo ragione) i materiali infatti il polini dura di + nel tempo e mi hanno spiegato che molto è dovuto alla boccola che sta al centro dello stesso che nel malossi cede prima che sul polini  e poi (ripetendo parole di un meccanico) i rulli polini vanno di 1 grammo alla volta e quindi c'è maggior possibilità di fare tarature millimetriche dello stesso.
 :oops: Ps se ho detto una vaccata ho solo ripetuto solo la vaccata di qualcun'altro.
Stando cmq a quanto sopra io monterò sicuramente un polini :wink:  :wink:

A volte andare controccorrente paga, qua tutti montiamo multivar malossi  forse è una moda? o forse ci siamo fidati dell'esperienza e dei consigli degli altri, i rulli malossi ci sono pure di 0.5 grammi quindi il meccanico a detto la verità? dopo di che come vale la prima cosa che ho detto prima
Registrato


paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #35 inserita:: Settembre 18, 2006, 02:37:10 pm »

Raga i variatori in questione sono similissimi, nn simili...le prestazioni sono all'incirca uguali, nn c'è nessuna differenza tangibile, almeno se sn tarati bene  Cheesy  x la boccola io preferirei quella ke lavora a secco, meno manutenzione dato ke il grasso si consuma e se la boccola rimane a secco sn dolori...e poi x la durata nn ho mai notato differenze particolari tra i 2, forse c'è da scegliare solo quello ke si preferisce d + :wink:
I rulli contenuti nella confezione della 4Road nn vanno montati xkè sono x il variatore piaggio originale, quindi molto leggeri :wink:
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
Anonymous
Utente non iscritto
« Risposta #36 inserita:: Settembre 19, 2006, 08:38:12 am »

Cheesy La scelta sul Polini l'ho fatta dopo un attento studio dei disegni tecnici dei componenti e dello schema di funzionamento (dati tecnici che
interessano solo i maniaci dell'ingegneria). Il lavoro di un pignone in boccola umida (ovvero in presenza di lubrificanti) permette un numero di giri costante e senza  vibrazioni (seppur di pochi micron) causate dal riscaldamento dei componenti. E poi la gamma pesi dei rulli (con
incrementi di grammo in grammo) permette una migliore taratura.
Si tratta di dettagli naturalmente, ma con i chilometri si fanno sentire
modificando le prestazioni in modo sostanziale. Ho preferito il Polini senza sentire le campane dei rivenditori (che per scelte commerciali non
sono molto propensi a ordinare Malossi Multivar2000) ma solo un
consulto con dei meccanici disinteressati. Tutti i dispositivi umidi sono preferibii, tranne che per le frizioni da montare sulle Ducati (ma per quelle si tratta solo di scelte d'orecchio). grafiko
Registrato
JackAss
Non attivo
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Roma - Lido di Ostia
Provincia: Roma
Messaggi: 28


« Risposta #37 inserita:: Settembre 19, 2006, 11:34:54 am »

paskuale aggiornamenti sul montaggio dell'albero a camme? mi interessa questa modifica vorrei capire quanto e come effettivamente rende...
Registrato
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #38 inserita:: Settembre 19, 2006, 03:08:13 pm »

LA boccola umida ti offre una migliore durata e affidabilità, anke sui lunghissimi tracciati....ma il malossi è leggerissimamente avvantaggiato prestazionalmente (così dice ki li ha entrambi) e poi necessita di meno manutenzione dato ke il grasso bisogna rimetterlo xkè si asciuga e se la boccola rimane a secco sn cakki...cmq la malossi fornisce rulli cn incremento di mezzo-grammo x volta :wink:

Citazione di: "JackAss"
paskuale aggiornamenti sul montaggio dell'albero a camme? mi interessa questa modifica vorrei capire quanto e come effettivamente rende...


JackAss nn ho ankora montato il power-cam, tra 1 pò mi accingerò a motare tutto il blocco (GT, Cammes, Testa Lavorata, Carburatore, Variatore, 4Road, e rapporti) poi vi dirò cm va il motore :wink:
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503



« Risposta #39 inserita:: Settembre 19, 2006, 04:14:38 pm »

Citazione di: "Anonymous"
Il lavoro di un pignone in boccola umida (ovvero in presenza di lubrificanti) permette un numero di giri costante e senza  vibrazioni (seppur di pochi micron) causate dal riscaldamento dei componenti.

Tutti i dispositivi umidi sono preferibii


non sempre è vero... se hai fatto ingegneria meccanica oppure un istituto tecnico con indirizzo meccanico senz'altro avrai studiato i materiali e le loro caratteristiche... avrai sicuramente sentito parlare della sinterizzazione... e anche della cromatura...
bene.... il mozzo del malossi ha il riporto in cromo, rettificato e lappato (la lappatura è una lavorazione che permette rugosità superficiali che variano da 0,2 micron a 0,006 micron.... quindi a specchio nel vero senso della parola...
il mozzo cromato e lappato accoppiato con la giusta tolleranza alla bronzina in materiale sinterizzato (materiale microporoso ottenuto per elevatissima pressione di polveri metalliche; nei suoi pori viene fatto depositare fluido lubrificante, viene pogrssivamente rilasciato per effetto per calore e quindi della dilatazione dei pori per poi rentrare a freddo), assicura prestazioni superiori e una durata pressochè identica se non di piu all'accoppiamento tradizionale a mezzo di grasso, il quale, col calore elevato che raggiunge il sistema di scorimento e il variatore stesso, diventa liquido e in parte evapora anche... per cui, o lo lubrifichi ogni 1000km oppure questo accoppiamento è destinato a usurarsi precocemente.

ecco perchè io ho preferito la nuova tecnologia pur non essendo ingegnere ma un semplice perito :wink: .

aggiungo anche che il cromo è un materiale con indice di durezza superfiiale molto elevato. per cui il mozzo ha durata quasi illimitata. la bronzina invece è fatta apposta per usurarsi prima (materiali generalmente piu teneri), vista la sua facilità di sostituzione sia dal punto di vista strutturale che economico.
Registrato

paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #40 inserita:: Settembre 19, 2006, 06:50:13 pm »

Grande Lore !  Cheesy
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
grafiko1
Utente non iscritto
« Risposta #41 inserita:: Settembre 20, 2006, 08:43:31 am »

Smiley L'attenta e precisissima analisi di Lore mi fa capire quanta conoscenza dei materiali Lui abbia e la Sua profonda conoscenza tecnica. Ho evitato di
 proposito di dare specifiche sui materiali, proprio perchè non volevo che i
 visitatori del forum pensassero che sono un saputello. Purtroppo a volte, i numeri sono una  cosa, i fatti altra. Trattandosi di componenti commerciali, sa bene chi conosce la meccanica che una produzione non di livello porta a imprecisioni che seppur minime influenzano le prestazioni dei componenti. Per intenderci: un conto è il titanio usato per lo shuttle un conto quello per i pezzi da marmitta. Il bronzo e gli altri materiali compositi e non, per la produzione industriale, hanno un grado di inclusioni che supera il 2%. A noi dopotutto non interessa la tecnica di produzione e la composizione mineralogica del pezzo....bensì la prestazione finale del nostro Beverly. Ancora i miei complimenti a Lorenzo
che oltre a comprare a occhi aperti, usa anche il suo bagaglio di conoscenza tecnica. garfiko
Registrato
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #42 inserita:: Settembre 20, 2006, 11:23:50 am »

Citazione di: "paskuale"
Grande Lore !  Cheesy

Ragà ma adesso per curiosità, visto che voi per sapere tutte ste cose ci avrete sicuramente smanettato, mi viene automatico chiedervi l'originale com'è a secco o con grasso?Huh?? 8O  8O  8O
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
frascone1966
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 58
Località: Città sant'angelo (Pescara-Abruzzo)
Provincia: ND
Messaggi: 1369



« Risposta #43 inserita:: Settembre 20, 2006, 12:28:05 pm »

ringrazio lore, con la sua spiegazione non ci dovrebbe essere nessuna ombra di dubbio sulla mia scelta, visto che a primavera certamente lo cambierò.
Registrato
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503



« Risposta #44 inserita:: Settembre 20, 2006, 03:44:13 pm »

grafiko nn capisco se la tua è una specie di presa di giro o no  :lol:  Cheesy  :roll:
vabbè non fa niente, accetto sia critica che complimenti :wink:

oltre cmq ai vantaggi che ho cercato di spiegare, la mia scelta è caduta sul malossi anche perchè lo conoscevo molto bene dai 50ini...e inoltre il fatto di non mettere grasso è una cosa comodissima.

speriamo che adesso la polini non giri sui forum..sennò mi arrestano!! 8O

ps: il piaggio originale è a secco.
un variatore a grasso sia su mozzo che rulli lo si riconosce facilmente dal fatto che ha un apposito anello lungo il diametro del variatore che lo contiene  e lo trattiene, evitando la foriuscita e casini collegati.
Registrato

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 7
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!