totoreubit
Beverlysta Junior

Scollegato
Località: Caserta
Provincia: Caserta
Messaggi: 198
|
 |
« Risposta #45 inserita:: Ottobre 09, 2006, 11:37:48 am » |
|
si ti ringrazio della risposta...
ma la differenza tra p e s???
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
glucadgRM
Beverlysta Newbie
Scollegato
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 19
|
 |
« Risposta #46 inserita:: Ottobre 09, 2006, 12:05:40 pm » |
|
Per le auto: (dal sito michelin) Q 160 R 170 S 180 T 190 H 210 V 240 W 270 Y 300 ZR(Y) >300 ZR >240
per le moto non ho trovato nulla ... credo siano uguali ma non ho idea per la "P"
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
glucadgRM
Beverlysta Newbie
Scollegato
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 19
|
 |
« Risposta #47 inserita:: Ottobre 09, 2006, 12:19:26 pm » |
|
Ad integrare quanto scritto prima (dopo ricerca su internet - http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=2919) Dal 1996 è in vigore una normativa europea che regolamenta le indicazioni in numeri e lettere, la ECE-R 75. Le indicazioni del pneumatico indicano differenti classi di velocità: -B, fino a 50 Km/h -J, fino a 100 Km/h -L, fino a 120 Km/h -M, fino a 130 Km/h - P, fino a 150 Km/h -Q, fino a 160 Km/h -R, fino a 170 Km/h - S, fino a 180 Km/h -T, fino a 190 Km/h -H, fino a 210 Km/h -V, da 210 Km/h fino a 240 Km/h -W, da 240 Km/h fino a 270 Km/h -(W), oltre 270 Km/h Queste sigle vengono generalmente usate per: - J - scooter e ciclomotori di piccola cilindrata - L,M,P - scooter e moto di piccola e media cilindrata - R,S,T,H,V,W,(W) - moto di media e grossa cilindrata
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
davoli19
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #48 inserita:: Ottobre 09, 2006, 02:03:42 pm » |
|
Ma secondo voi, conviene comprare un pneumatico che ha DOT 02 (prodotto quindi nel 2002) rispetto ad uno più recente?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
totoreubit
Beverlysta Junior

Scollegato
Località: Caserta
Provincia: Caserta
Messaggi: 198
|
 |
« Risposta #49 inserita:: Ottobre 09, 2006, 03:34:09 pm » |
|
Ma secondo voi, conviene comprare un pneumatico che ha DOT 02 (prodotto quindi nel 2002) rispetto ad uno più recente? assolutamente no... un pneumatico prodotto nel 2002 fino ad oggi è stato ben 4 anni fermo sarà diventato duro...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
salvo85
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 307
|
 |
« Risposta #50 inserita:: Ottobre 09, 2006, 03:35:41 pm » |
|
le mie gomme sono "p" entrambe...mmm....ma quando le ho comprate nn m hanno fatto vedere quelle "s"....avevano solo queste mi sembra... :roll: :?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
totoreubit
Beverlysta Junior

Scollegato
Località: Caserta
Provincia: Caserta
Messaggi: 198
|
 |
« Risposta #51 inserita:: Ottobre 09, 2006, 03:37:08 pm » |
|
le mie gomme sono "p" entrambe...mmm....ma quando le ho comprate nn m hanno fatto vedere quelle "s"....avevano solo queste mi sembra... :roll: :? anche le mie sono p
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
davoli19
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #52 inserita:: Ottobre 10, 2006, 02:25:06 pm » |
|
Che ne pensate di questo sito: http://www.nikpneumatici.com/vende le michelin in coppia a 78 euro (comprese le spese di spedizione) una ventina di euro al gommista per montarle ed è fatta... c'è sempre però il discorso del dot 02 (ma significa che sono un modello del 2002 o che ce le hanno in magazzino dal 2002?) Boh CIAO!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
glucadgRM
Beverlysta Newbie
Scollegato
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 19
|
 |
« Risposta #53 inserita:: Ottobre 11, 2006, 11:14:18 am » |
|
Ciao a tutti, ho controllato il libretto ed il beverly è omologato con le gomme " P ". Ieri ho finalmente cambiato le "mitiche" maxxis con le michelin gold standard e confermo quanto detto da altri su questo forum ... o mi hanno dato un altro beverly oppure le gomme fanno la differenza. Certo i primi Km vanno fatti un pò piano per consumare la patina che ricopre le gomme, ma già così è un altro pianeta. Per la cronaca ho pagato 140€ (2 gomme + montaggio) ... non so se è tanto o poco ma tanto ormai ho pagato !!! ATTENZIONE LA SIGLA DOTxx NON INDICA L'ANNO ma “Department of Transportation” --> Indica la conformità del pneumatico alle regolamentazioni del Dipartimento dei trasporti in USA e Canada. L'anno invece è indicato da un numero di 4 cifre in cui i primi due numeri identificano la settimana e gli ultimi due l'anno di produzione. (es. 3406 = 34a settimana dell'anno 2006 ) http://www.metzelermoto.it/product_info/tech_info/index.htm
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
totoreubit
Beverlysta Junior

Scollegato
Località: Caserta
Provincia: Caserta
Messaggi: 198
|
 |
« Risposta #54 inserita:: Ottobre 11, 2006, 05:17:00 pm » |
|
allora allora su dicci le tue impressioni sulle michelin...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
glucadgRM
Beverlysta Newbie
Scollegato
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 19
|
 |
« Risposta #55 inserita:: Ottobre 12, 2006, 10:57:18 am » |
|
Confermo l'impressione iniziale ... siamo su un altro pianeta e sinceramente consiglio a tutti quelli che montano le maxxis di farci un pensierino. Confesso che cambiare le gomme dopo soli 5000 Km un pò mi ha dato fastidio ... ma ormai è fatta.
A proposito di fastidio ad un giorno di distanza dal tagliando controllo dei 5000 Km ... è andata la pompa dell'acqua !!!!!!!!!!! Sostituzione in garanzia prevista per martedi prossimo (la perdita è leggera e con un pò di attenzione ci si può camminare)
Che c..o !!!!!!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
totoreubit
Beverlysta Junior

Scollegato
Località: Caserta
Provincia: Caserta
Messaggi: 198
|
 |
« Risposta #56 inserita:: Ottobre 12, 2006, 05:21:20 pm » |
|
Confermo l'impressione iniziale ... siamo su un altro pianeta e sinceramente consiglio a tutti quelli che montano le maxxis di farci un pensierino. Confesso che cambiare le gomme dopo soli 5000 Km un pò mi ha dato fastidio ... ma ormai è fatta.
A proposito di fastidio ad un giorno di distanza dal tagliando controllo dei 5000 Km ... è andata la pompa dell'acqua !!!!!!!!!!! Sostituzione in garanzia prevista per martedi prossimo (la perdita è leggera e con un pò di attenzione ci si può camminare)
Che c..o !!!!!! Cavolo xò...cambiare gomme solo dopo 5000km... cmq grande scelta con le michelin...io mi trovo benissimo...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
glucadgRM
Beverlysta Newbie
Scollegato
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 19
|
 |
« Risposta #57 inserita:: Ottobre 12, 2006, 08:43:20 pm » |
|
Si lo so, 5000 Km sono proprio pochi, ma le maxxis durano quasi in eterno e non si consumano, non si scaldano mai e sul bagnato non sono il massimo, anzi sono il minimo!!! Che fare? In fin dei conti siamo a metà ottobre, potevo aspettare un mesetto ma alla fine ho fatto tagliando e cambio gomme con una botta sola ... ... se sapevo di dover riportare in officina il bev per la pompa dell'acqua magari aspettavo una settimana !!!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
bottazzi
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 49
Località: Provincia di Bologna
Provincia: ND
Messaggi: 528
|
 |
« Risposta #58 inserita:: Ottobre 13, 2006, 08:16:24 am » |
|
Si lo so, 5000 Km sono proprio pochi, ma le maxxis durano quasi in eterno e non si consumano, non si scaldano mai e sul bagnato non sono il massimo, anzi sono il minimo!!! Che fare? In fin dei conti siamo a metà ottobre, potevo aspettare un mesetto ma alla fine ho fatto tagliando e cambio gomme con una botta sola ... ... se sapevo di dover riportare in officina il bev per la pompa dell'acqua magari aspettavo una settimana !!! Ciao, scusa se cambio argomento, ma la tua pompa dell'acqua sgocciola liquido? Perchè il mio quest'estate dopo che era spento a caldo qualche goccia la buttava fuori dal foro di sfiato, adesso niente, si vede che il gran caldo faceva salire la temperatura dell'acqua, l'ho detto al meccanico dell'officina ed anche lui mi ha riferito che la pompa è da cambiare, ma visto che adesso non sgocciola per niente gli ho detto di lasciarla dov'è. Buona giornata 
|
|
|
Registrato
|
EX  Attualmente motociclista
|
|
|
glucadgRM
Beverlysta Newbie
Scollegato
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 19
|
 |
« Risposta #59 inserita:: Ottobre 13, 2006, 09:49:38 am » |
|
... se sapevo di dover riportare in officina il bev per la pompa dell'acqua magari aspettavo una settimana !!! Ciao, scusa se cambio argomento, ma la tua pompa dell'acqua sgocciola liquido? Perchè il mio quest'estate dopo che era spento a caldo qualche goccia la buttava fuori dal foro di sfiato, adesso niente, si vede che il gran caldo faceva salire la temperatura dell'acqua, l'ho detto al meccanico dell'officina ed anche lui mi ha riferito che la pompa è da cambiare, ma visto che adesso non sgocciola per niente gli ho detto di lasciarla dov'è. Buona giornata  La sentenza è stata emessa dal meccanico, non so se è il foro di sfiato o meno ... gocciola proprio sopra al filtro dell'olio ... e poi ora le temperature non sono più così alte. Comunque il tutto dovrebbe essere coperto dalla garanzia per cui (economicamente parlando) l'unica rottura sarà quella di riportare il bev in officina. Appuntamento per martedi (sigh è 17 !!!!) vi farò sapere.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|