Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 ... 3 4 [5]
  Stampa  
Autore Discussione: benzina nell'olio [attuate possibili soluzioni]  (Letto 28135 volte)
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #60 inserita:: Luglio 12, 2008, 01:02:34 pm »

è normale ke in velocità la temperatura cala, altrimenti nn servirebbe a nulla il radiatore.
E cmq nn c'entra nulla col problema discusso qui nel topic.
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
ilbramba
Utente non iscritto
« Risposta #61 inserita:: Luglio 17, 2008, 09:44:46 am »

AZZ.....!!! Angry
Stamattina sono andato dal meccanico a ritirare il bev.,come spesa inizio giornata
non c'e' male!!! €235!
Ho cambiato Valvola Termostatica,sistemato perdita acqua(sostituito componenti pompa) olio, liquido refrigerante,pastiglie freni ant.(nuove pastiglie Brembo
originali piaggio anti fischio).
Ho visto la valvola term.,era effetivamente bloccata,il mecc. ha detto che sui bev.
e' un difetto molto frequente e che per questo la piaggio ha sostituito anche il modello di valvola.
Molta gente non accorgendosi del difetto ha rischiato parecchio anche a livello motore visto che tale anomalia diluisce l'olio facendogli perdere le proprieta'
lubrificanti.
Visto che il malfunzionamento della valvola non crea particolari inconvenienti,
magari ,non ci si fa molto caso...................UN CONSIGLIO!!!!!!!!!!!!!
  TENETE D'OCCHIO IL LIVELLO OLIO...NON DEVE SALIRE
Registrato
CAKKOLA
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 54
Località: TORINO
Provincia: ND
Messaggi: 393



« Risposta #62 inserita:: Luglio 17, 2008, 03:56:18 pm »

Ho cambiato termostato e iniettore adesso voglio proprio vedere quanto impiego a riempire di benzina il carter
Registrato
Dimy
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: COMO
Provincia: ND
Messaggi: 47



« Risposta #63 inserita:: Luglio 21, 2008, 04:57:10 pm »

Allora se vi puo' interessare oggi sono andato in una nuova concessionaria Piaggio finalmente con un capo officina dove si puo' interagire,dato che io sono nel settore ma per le auto,mi serviva uno che parlava senza peli sulla lingua...Il tizio mi ha detto che effettivamente questo problema esiste.Ma non e' il mi caso afferma lui.Perche' il problema rimane anche con il termostato modificato, e succede solo a chi fa pochissima strada,magari di mattina che fa fresco,il beverly NON si scalda e fa il difetto.Io ormai che il beverly e' a pezzi lo cambio,ma il problema per me potrebbe rimanere, in quanto alla mattina faccio 2KM per andare al lavoro.L'unica per i casi come i miei e'  lasciarlo sul cavalletto 3 minuti al minimo dopo l'arrivo al lavoro,o parzializzare con qualcosa il radiatore,facilmente amovibile.Lui aveva un cliente con l'x9 con sto difetto,e il difetto dell'ingranaggio della pompa olio,sono diventati matti fino a quando sto tizio l'ha dato dentro per un'altro mezzo.Ebbene al nuovo propietario che lavorava a 10KM quell'x9 e' andato benissimo,senza piu' il problema.E' un po' assurdo ma questo e' quanto.Chiedo scusa se mi sono dilungato un po'.
« Ultima modifica: Luglio 21, 2008, 05:02:03 pm da Dimy » Registrato

Dimy
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: COMO
Provincia: ND
Messaggi: 47



« Risposta #64 inserita:: Luglio 22, 2008, 05:21:01 pm »

Allora ho cambiato sia il regolatore di tensione(100 euro +iva)ed il temostato (23,17+iva)In effetti il termostato era non completamente bloccato aperto,ma un po si.Infatti soffiando dal senso della freccia gialla,non dovrebbe uscire aria da nessuna parte,nel mio caso si sente una piccola fuoriuscita di aria sul tubo grosso.Ora dopo 3 minuti che ho acceso lo scooter e' gia tra la 2/3 tacca.Il lavoro non e' dei piu semplici,nonostante io lavoro sulle auto.Preciso che E' la prima volta che smonto uno scooter.
Spero di essere sto utile a qulcuno.

Registrato

ago72
Utente non iscritto
« Risposta #65 inserita:: Agosto 25, 2008, 02:47:17 pm »

slve a tutti dopo l'ultimo cambio olio e la parziale copertura del radiatore sembra che sia tutto ok.
Registrato
Pagine: 1 ... 3 4 [5]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!