Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 2 [3] 4 5
  Stampa  
Autore Discussione: benzina nell'olio [attuate possibili soluzioni]  (Letto 28127 volte)
missile
Utente non iscritto
« Risposta #30 inserita:: Febbraio 15, 2008, 10:06:42 pm »

cakkola cambia solo il termstato e fai rimappare la centralina, metti il nailon davanti alla griglia del radiatore e vai tranquillo, l'iniettore costa una cifra, prima prova come ti ho detto io
Registrato
clybeverly
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675



« Risposta #31 inserita:: Febbraio 15, 2008, 10:35:59 pm »

cly io ho riportato quello che mi hanno detto alla piaggio



Io come prima prova cambierei il termostato, non escludere l'ipotesi che è rimasto bloccato in apertura e quindi il gruppo termico si mantiene freddo.
Magari in coincidenza del fatto che fa freddo, non hai notato che il motore non raggiunge la temperatura ideale di finzionamento.

Puoi fare anche una verifica prima di smontare il termostato:
A motore completamente freddo, metti in moto il veicolo lascialo scaldare poi verifica manualmente se il tubo che collega il termostato al radiatore ( si tratta del tubo collegato nella parte bassa del termostato) subisce un brusco aumento di temperatura..........allora il termostato funziona perchè esso a 82°C si deve aprire.


 

 Angry Angry Angry
Registrato

Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
CAKKOLA
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 54
Località: TORINO
Provincia: ND
Messaggi: 393



« Risposta #32 inserita:: Febbraio 15, 2008, 10:54:50 pm »

cly io ho riportato quello che mi hanno detto alla piaggio



Io come prima prova cambierei il termostato, non escludere l'ipotesi che è rimasto bloccato in apertura e quindi il gruppo termico si mantiene freddo.
Magari in coincidenza del fatto che fa freddo, non hai notato che il motore non raggiunge la temperatura ideale di finzionamento.

Puoi fare anche una verifica prima di smontare il termostato:
A motore completamente freddo, metti in moto il veicolo lascialo scaldare poi verifica manualmente se il tubo che collega il termostato al radiatore ( si tratta del tubo collegato nella parte bassa del termostato) subisce un brusco aumento di temperatura..........allora il termostato funziona perchè esso a 82°C si deve aprire.


 

 Angry Angry Angry

Come mai sbuffi !!!! Cly,... non capisco.

L'iniettore costa 89,00 euro
 Undecided Undecided Undecided Undecided
Registrato
clybeverly
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675



« Risposta #33 inserita:: Febbraio 15, 2008, 11:27:21 pm »

Ripeto per l'ennesima volta (poi fate pure quello che vi pare, cambiate pure l'iniettore), prima di tutto sostituite il termostato per i motivi che voi stessi avete giaà scritto.......ricordate il ritardo nel raggiungimento della temperatura del cilindro manifesta anche un fenomeno di condensazione della benzina presente nella miscela lungo le pareti dei condotti di aspirazione del cilindro, con tutte le conseguenze del caso.

Se l'iniettore perde benzina, non è certo che va sostituito, in alcuni casi il problema è stato risolto con la semplice attività di pulizia periodica, in modo da rimuovere la sporcizia e quindi ottenere la totale chiusura dello spillo in fase di riposo dell'iniettore.



In figura è riportato è riportato lo schema di un elettroiniettore. In generale, l’iniettore è costituito semplicemente da un tubo (3), in cui da una estremità entra il carburante mantenuto sotto pressione da una pompa (da 1 a 5 ATM circa). L’altra estremità finisce con un foro molto stretto che serve a nebulizzare la benzina. L’iniettore può avere una valvola a spillo (1) che chiude il foro di uscita e può essere aperta con un comando esterno (meccanico, elettrico o pneumatico) e in tal casi di parla di iniezione intermittente (al contrario dell’iniezione continua che non possiede valvole di chiusura dell’ugello). Nel caso specifico di interesse, l’elettroiniettore è dotato di valvola comandata da un segnale elettrico di tipo logico (o tutto o niente), il quale attraversando una bobina (4), genera un campo magnetico, il quale attira un ancora magnetica (7) collegata alla valvola.
Registrato

Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
ago72
Utente non iscritto
« Risposta #34 inserita:: Febbraio 29, 2008, 05:52:23 pm »

ciao a tuti magari vi faccio 1 domanda banale, ma da cosa vi siete accorti del problema al termostato?
Registrato
clybeverly
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675



« Risposta #35 inserita:: Febbraio 29, 2008, 10:37:16 pm »

ciao a tuti magari vi faccio 1 domanda banale, ma da cosa vi siete accorti del problema al termostato?

Prima ci si accorge che il livello dell'olio aumenta, da li capisci che viaggi a motore freddo a questo punto bisogna individuare perchè il motore non riscalda ed ecco che dopo diversi tentativi viene fuori la soluzione: "termostato bloccato aperto".
Registrato

Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
ago72
Utente non iscritto
« Risposta #36 inserita:: Marzo 06, 2008, 10:25:02 am »

ok grazie, volendo cominciare col cambiare il termostato, secondo voi è una cosa ke si può fare da soli o ci vuole per forza il meccanico?
Registrato
clybeverly
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675



« Risposta #37 inserita:: Marzo 07, 2008, 08:32:05 pm »

ok grazie, volendo cominciare col cambiare il termostato, secondo voi è una cosa ke si può fare da soli o ci vuole per forza il meccanico?

Per il 500 ed il 400 la posizione del termostato è impossibile, a mio avviso bisogna smontare tutta la fiancata sinistra, ovviamente è d'obbligo la dimestichezza con gli impianti di raffreddamento per lo spurgo e tutte le altre attività per rimettere in servizio il mezzo dopo aver quasi svuotato l'impianto.
Registrato

Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
dino
Utente non iscritto
« Risposta #38 inserita:: Marzo 26, 2008, 10:00:26 am »

ho letto questo post ieri, dopo sono andato a controllare l'olio e' ho sentito un odore di benzina , anche il colore mi sembra un po' verdastro , il tagliando l'ho fatto a 6000km, e ora sono 6500km, l'ho usato poco per via dell'inverno, mi devo preuccupare? devo cambiare l'olio? anche il filtro?
x missile , io sono della provincia di pisa , non ho capito si puo' andare direttamente alla piaggio?
non vorrei sbiellare
aiu >:(to!!
Registrato
BcS
Utente non iscritto
« Risposta #39 inserita:: Marzo 26, 2008, 10:09:15 am »

ho letto questo post ieri, dopo sono andato a controllare l'olio e' ho sentito un odore di benzina , anche il colore mi sembra un po' verdastro , il tagliando l'ho fatto a 6000km, e ora sono 6500km, l'ho usato poco per via dell'inverno, mi devo preuccupare? devo cambiare l'olio? anche il filtro?
x missile , io sono della provincia di pisa , non ho capito si puo' andare direttamente alla piaggio?
non vorrei sbiellare
aiu >:(to!!

anche il mio di olio puzza di benzina, idem quello di un mio amico col runner.. secondo me finchè non si alza il livello nella coppa è tutto normale..

Registrato
dino
Utente non iscritto
« Risposta #40 inserita:: Marzo 27, 2008, 12:18:55 am »

anche nel mio olio mi sembra che ci sia benzina ,(odore e colore)e' normale ? devo cambiarlo? ho fatto 800km dall'ultimo cambio d'olio, il mio bev ha 6600km.
tu vai direttamente dai meccanici alla piaggio? io sono della provincia di pisa
e mi picerebbe parlarci anche a me...... se mi dici come si fa' Embarrassed
Registrato
CAKKOLA
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 54
Località: TORINO
Provincia: ND
Messaggi: 393



« Risposta #41 inserita:: Marzo 27, 2008, 02:54:22 pm »

Come vedete il problema della benzina nell'olio non è da sottovalutare, a questo punto , mi chiedo non è meglio che mettiamo in evidenza il fatto a mamma Piaggio ufficializzando il fatto con una bella raccomandata o una mail almeno per non doverci sempre sentir dire da mamma che loro casi del genere non ne hanno mai avuti
Registrato
dino
Utente non iscritto
« Risposta #42 inserita:: Marzo 28, 2008, 12:12:10 pm »

parlando ieri della benzina nell'olio con il mio mecc. , lui mi ha detto che basta che non alzi il livello dell'olio, delle perdite ci sono, sulla vespa e' un difetto appurato!?
ma!!
Registrato
ilbramba
Utente non iscritto
« Risposta #43 inserita:: Maggio 08, 2008, 11:02:15 pm »

ciao a tuti magari vi faccio 1 domanda banale, ma da cosa vi siete accorti del problema al termostato?

Prima ci si accorge che il livello dell'olio aumenta, da li capisci che viaggi a motore freddo a questo punto bisogna individuare perchè il motore non riscalda ed ecco che dopo diversi tentativi viene fuori la soluzione: "termostato bloccato aperto".


CIAO CLYBEVERLY
sono un nuovo iscritto al club stavo leggendo la discussione...............il mese scorso e capitato anche a me. ilmio bev. ci metteva troppo tempo nel salire  le prime 2 tacche azzurre.
l'officina piaggio mi ha detto che dovro'cambiare il termostato che contollala temperatura
del cilindro!!!!?Huh?? visto che ora andremo nella bella stagione e le temperature sono piu' alte
mi hanno detto che e' possibile rimandare l'intervento a quert' autunno

     un saluto ilbramba
Registrato
clybeverly
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675



« Risposta #44 inserita:: Maggio 08, 2008, 11:19:56 pm »


CIAO CLYBEVERLY
sono un nuovo iscritto al club stavo leggendo la discussione...............il mese scorso e capitato anche a me. ilmio bev. ci metteva troppo tempo nel salire  le prime 2 tacche azzurre.
l'officina piaggio mi ha detto che dovro'cambiare il termostato che contollala temperatura
del cilindro!!!!?Huh?? visto che ora andremo nella bella stagione e le temperature sono piu' alte
mi hanno detto che e' possibile rimandare l'intervento a quert' autunno

     un saluto ilbramba
[/quote]
Nota se con il caldo la lancetta sale più in fretta, se è così puoi anche rimandare l'intervento. Attento però perchè se ti capita un giornata fredda o se esci di mattina presto.........
Registrato

Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
Pagine: 1 2 [3] 4 5
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!