BcS
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #15 inserita:: Gennaio 19, 2008, 12:16:25 pm » |
|
Missile... mai hai pensato che con il calore il nastroadesivo ti "smerda" di colla appiciccosa tutto il radiatore?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
missile
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #16 inserita:: Gennaio 19, 2008, 07:39:49 pm » |
|
non smerda niente, perchè il nastro adesivo è sul lato esterno della griglia, praticamente attaccato nella plastica
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Marrocco
Beverlysta Master
  
Collegato
Sesso: 
Località: sud Italia
Provincia: ND
Messaggi: 528
|
 |
« Risposta #17 inserita:: Gennaio 24, 2008, 06:57:27 pm » |
|
Ciao Missile, pure io avevo il problema della benzina nell'olio, e ti posso assicurare, dato che il termostato l'ho cambiato io, che nn c'entra nulla la centralina....ecc.....al termostato sono collegati 3 tubi dove vi è il liquido refrigerante.....In pratica + o meno funziona così: il vecchio termostato non si chiude a motore freddo, rimane sempre aperto, per questo nn sale mai la temperatura in quanto si deve riscaldare tutto il liquido presente nel circuito, invece con il nuovo (che ho messo) ciò nn avviene, perchè resta chiuso (quindi nn deve riscaldare tutto il liquido) fino ad una temperatura di circa 80-90° dopodiche si apre a tutto il circuito....quindi avviene che a motore freddo chiudendosi il termostato, fa salire subito la temperatura, quindi si evita il problema del trafilaggio della benzina nell'olio....totale costo 25 -30 euro circa e 1 oretta di lavoro....ti evita molti problemi al motore...Ciao
|
|
|
Registrato
|
Pistone 94mm mod.Testata doppia candela lavorata, Corp Farf. 43mm,Variatore orig. tornito con dopp inclin. piste allung.Camme ricavate dal pieno, Rimappatura centr. ori, tutto by Marrocco
|
|
|
missile
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #18 inserita:: Gennaio 24, 2008, 09:41:50 pm » |
|
grazie marrocco, se il problema dovesse rivenire fuori, cambierò il termostato
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
clybeverly
Beverlysta Master
  
Scollegato
Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675
|
 |
« Risposta #19 inserita:: Gennaio 24, 2008, 10:35:44 pm » |
|
cly io ho riportato quello che mi hanno detto alla piaggio
Allora......."occhio"......perchè non sempre viene fuori la verità........ ammesso che apri prima la valvola termostatatica, apri prima il passaggio verso il radiatore, quindi le parti meccaniche rimangono per più tempo fredde. Il termostato, nella fase di riscaldamento del motore o in presenza di temperature ambientali basse, blocca il flusso dell'acqua dal cilindro verso il radiatore proprio per mantenere il cilindro a temperatura. Io come prima prova cambierei il termostato, non escludere l'ipotesi che è rimasto bloccato in apertura e quindi il gruppo termico si mantiene freddo. Magari in coincidenza del fatto che fa freddo, non hai notato che il motore non raggiunge la temperatura ideale di finzionamento. Puoi fare anche una verifica prima di smontare il termostato: A motore completamente freddo, metti in moto il veicolo lascialo scaldare poi verifica manualmente se il tubo che collega il termostato al radiatore ( si tratta del tubo collegato nella parte bassa del termostato) subisce un brusco aumento di temperatura..........allora il termostato funziona perchè esso a 82°C si deve aprire. Finalmente qualcuno è d'accordo con me!!!! uff!!!!
|
|
|
Registrato
|
Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
|
|
|
kikkofree
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 57
Località: salerno
Provincia: Salerno
Messaggi: 2745
tutt a post
|
 |
« Risposta #20 inserita:: Gennaio 25, 2008, 11:43:45 pm » |
|
cly io ho riportato quello che mi hanno detto alla piaggio
Allora......."occhio"......perchè non sempre viene fuori la verità........ ammesso che apri prima la valvola termostatatica, apri prima il passaggio verso il radiatore, quindi le parti meccaniche rimangono per più tempo fredde. Il termostato, nella fase di riscaldamento del motore o in presenza di temperature ambientali basse, blocca il flusso dell'acqua dal cilindro verso il radiatore proprio per mantenere il cilindro a temperatura. Io come prima prova cambierei il termostato, non escludere l'ipotesi che è rimasto bloccato in apertura e quindi il gruppo termico si mantiene freddo. Magari in coincidenza del fatto che fa freddo, non hai notato che il motore non raggiunge la temperatura ideale di finzionamento. Puoi fare anche una verifica prima di smontare il termostato: A motore completamente freddo, metti in moto il veicolo lascialo scaldare poi verifica manualmente se il tubo che collega il termostato al radiatore ( si tratta del tubo collegato nella parte bassa del termostato) subisce un brusco aumento di temperatura..........allora il termostato funziona perchè esso a 82°C si deve aprire. Finalmente qualcuno è d'accordo con me!!!! uff!!!! 
|
|
|
Registrato
|
 Accetta solo quello che ti viene dato e non chiedere mai dell'altro
|
|
|
missile
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #21 inserita:: Gennaio 26, 2008, 10:40:25 am » |
|
cly ringrazio anche te della spiegazione dettagliata in tutti i minimi particolari, ora vedremo se dovesse rifarlo cambierò il termostato, allora mi viene il dubbio...non c'èra nemmeno bisogno di rimappare la centralina ad €3....che dite?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
clybeverly
Beverlysta Master
  
Scollegato
Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675
|
 |
« Risposta #22 inserita:: Gennaio 27, 2008, 10:24:33 pm » |
|
cly ringrazio anche te della spiegazione dettagliata in tutti i minimi particolari, ora vedremo se dovesse rifarlo cambierò il termostato, allora mi viene il dubbio...non c'èra nemmeno bisogno di rimappare la centralina ad €3....che dite?
Non prima di aver cambiato il termostato..... e poi sei il motore a difficoltà a riscaldare cosa può fare la rimappatura per farlo riscaldare più in fretta?...... E tutti quì risponderanno a coro: i motori euro3 esssendo catalizzati riscaldano di più..... Risposta: No!! è il catalizzatore che riscalda tanto ed a noi da l'impressione che il motore riscalda di più o per meglio dire più in fretta, nell'ottica di ridurre l'inquinamento il rapporto stechiometrico aria/benzina è più calibrato, quindi niente benzina in eccesso e quindi impossibile aumenti di temperatura repentini causa miscela più "grassa".
|
|
|
Registrato
|
Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
|
|
|
missile
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #23 inserita:: Gennaio 28, 2008, 10:27:29 pm » |
|
allora io che a suo tempo per le modifiche fatte feciaumentare la benzina devo ornare all'origine? che dici cly
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
paskuale
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746
|
 |
« Risposta #24 inserita:: Febbraio 08, 2008, 06:11:16 pm » |
|
quoto cly, non è il motore ke riscalda + in fretta, ma bensì il catalizzatore !
|
|
|
Registrato
|
-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt) -Beverly 500 -Ducati StreetFighter 1098
|
|
|
CAKKOLA
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Età: 54
Località: TORINO
Provincia: ND
Messaggi: 393
|
 |
« Risposta #25 inserita:: Febbraio 12, 2008, 06:02:47 pm » |
|
Quoto Cly nel punto in cui dichiara che il probelma si verifaica anche a fermo, o meglio soprattutto a veicolo fermo,.. ho smontato l'iniettore, è il mio è un weber, e mi sono accorto che lo stesso quando spengo il motore lascia trafilare qualche goccia che quindi cade nel cilindro a motore spento, a questo punto deduco che ci deve essere una partita fallata di iniettori che rilasciano benzina senza che ci sia pressione. domani poerterò l'iniettore a verificare.e vi saprò dire se lavora bene oppure no,
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
CAKKOLA
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Età: 54
Località: TORINO
Provincia: ND
Messaggi: 393
|
 |
« Risposta #26 inserita:: Febbraio 14, 2008, 09:09:54 pm » |
|
ora su consiglio della piaggio di pontedera ho chuso il radiatore con del nastro per farlo salire di temperatura, ora vediamo quanto va bene il tutto, poi si parla anche dell'impianto benzina, che anche a motore spento è sempre in pressione, e se l'iniettore non chiude bene, possono avvenire gocciolamenti di benzina nel cilindro con la conseguenza caduta nell'olio............tutto qui.........bho
NO!!!NO!!!NO!!!, Il problema del trafilamento potrebbe manifestarsi anche da fermo nella fase di riscaldamento, proprio perchè il termostato essendo bloccato aperto non fa riscaldare il cilindro, parzializzare l'apertura del radiatore in questo caso non sortisce nessun effetto se non soltanto durante la marcia, quindi il fenomeno verrà limitato ma non eliminato. Ti consiglio ancora una volta di controllare il termostato, anche toccando semplicemente il tubo. D'accordo che sono ignorante in materia ma NON capisco cosa possa centrare il termostato con il flusso della benzina, è chiaro che a motore in moto la benzina in eccesso non può imbrattare l'olio in quanto viene buttata nello scarico,..d'altronde è un motore a 4 tempi anche se rimanesse della benzina incombusta uscirebbe sempre dallo scarico,... ce qualcosa che non mi torna è per quello che sono convinto che la benzina va a finire nell'olio quando il motore è spento perchè l'iniettore non la trattiene. infatti a me il problema è diventato più frequente quando dal lavoro tornavo anche a casa a pranzo significava spegnerlo due volte in più ogni giorno. e poi ho notato che non è una questione di km percorsi con quell'olio ma piuttosto di quanto tempo di è tenuto quell'olio. Vorrei sentire le vostre opinioni in merito anche la tua missile.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
missile
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #27 inserita:: Febbraio 15, 2008, 10:24:45 am » |
|
cakkola, il problema ne ho riparlato anche ieri con il capofficina piaggio,il fatto del termostato è vero, siccome rimane sempre aperto e non si ha una temperatura adeguata, io come avrai letto ho messo bello scoc nella griglia davanti al radiatore, per portare l'acqua in temperatura prima e avere una giusta dilatazione del cilindro, per ora va bene anche se mi hanno rimappato la centralina ad euro 3, te l'unica cosa che puoi fare è cambiare il termostato, perchè se il tuo è un 2003 non puoi rimappare la centralina, per l'iniettore, è vero quello che dici te, a motore spento essendo l'impianto della benzina sempre in pressione possiamo avere dei gocciolamenti nel cilindro, di conseguenza questa va a finire nell'olio, sempre che l'iniettore sia fasullo. .
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
volpevolante
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #28 inserita:: Febbraio 15, 2008, 01:08:04 pm » |
|
E' successo anche al mio: mi hanno cambiato il termostato!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
CAKKOLA
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Età: 54
Località: TORINO
Provincia: ND
Messaggi: 393
|
 |
« Risposta #29 inserita:: Febbraio 15, 2008, 09:18:09 pm » |
|
cakkola, il problema ne ho riparlato anche ieri con il capofficina piaggio,il fatto del termostato è vero, siccome rimane sempre aperto e non si ha una temperatura adeguata, io come avrai letto ho messo bello scoc nella griglia davanti al radiatore, per portare l'acqua in temperatura prima e avere una giusta dilatazione del cilindro, per ora va bene anche se mi hanno rimappato la centralina ad euro 3, te l'unica cosa che puoi fare è cambiare il termostato, perchè se il tuo è un 2003 non puoi rimappare la centralina, per l'iniettore, è vero quello che dici te, a motore spento essendo l'impianto della benzina sempre in pressione possiamo avere dei gocciolamenti nel cilindro, di conseguenza questa va a finire nell'olio, sempre che l'iniettore sia fasullo. .
al momento il porco è a pezzi in mille vitine e bulloni per tanto cambierò termostato, iniettore, e se ci riuscirò farò rimappare la centralina dato che il mio è un gennaio 2005 dovrei poterlo fare. Grazie Robbier, per la dritta hai visto , ti garantisco che non mi è stato facile ma dopo più tentativi è ritornata la firma,...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|