Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Presentazione & Problema fischio freno anteriore Beverly 350 Euro 4  (Letto 109 volte)
Leo7
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 2


« inserita:: Marzo 29, 2025, 11:07:23 pm »


Salve a tutti, per me è un piacere essermi iscritto a questo forum.
Come da oggetto, purtroppo il mio Beverly 350 euro 4 Police riscontra questo fastidioso problemino; vi descrivo cronologicamente gli eventi accaduti e spero possiate consigliarmi il meglio come sempre:

1) Fine gennaio scorso 2025 (due mesi fa per intenderci), acquisto lo scooter con garanzia un anno avente 32.000 km presso l'officina X. Dopo un paio di giorni di utilizzo (poco più di 50 km percorsi) riscontro il seguente problema (che poi si ripresenterà allo stesso identico modo successivamente): quando la frenata non è brusca per esempio in fase di rallentamento, premendo la leva del freno anteriore leggermente, un fastidioso fischio comincia a stridere dal disco; è un rumore periodico "gni-gni-gni-gni" per intenderci, che si accentua poco prima di arrestare il mezzo soprattutto se leggermente si sterza a sinistra: in questo caso diventa addirittura continuo "gniiiiiiiii". D'altra parte, quando si frena in modo più deciso, quasi brusco, il rumore scompare. Alché mi trovo costretto a portarlo in officina segnalando la problematica; e seduta stante, dopo una pulita alle pasticche, mi viene prontamente riconsegnato.

2) Dopo, veramente una cosa come neanche 5km, mi trovo da capo a dodici con quel fastidioso fischio presentatosi nello stesso identico modo. Intuito l'andazzo, vado personalmente alla Piaggio a comprare le pasticche originali (a detta del rivenditore Piaggio, famose per non far rumore (non sto facendo ironia)) e la settimana successiva, prendo un appuntamento all'officina X per il cambio pasticche; senza pagare nulla, nel giro di dieci minuti, montano le nuove pasticche. Dal giorno successivo, si ripresenta il problema in maniera più "soft" diciamo; ma man mano che percorro chilometri durante questi mesi Febbraio e Marzo, il problema torna alla gravità iniziale accentuandosi drasticamente dopo un lavaggio dello scooter eseguito un paio di settimane fa.

3) La scorsa settimana lo porto nuovamente presso l'officina X, chiedendo gentilmente - da profano che sono - se magari, data la periodicità dello stridio "gni-gni-gni" (oltre all'attuale peggioramento che ha reso il rumore praticamente quasi sempre continuo "gniiii", durante il rallentamento dai 40 km/h ai 10 km/h per poi diventare addirittura più forte gli ultimi metri prima dell'arresto) fosse causato dal disco usurato o leggermente storto, oppure dal cerchio anch'esso leggermente storto oppure ancora dai i cuscinetti, magari consumati, che rendono la ruota leggermente sghemba... Non lo so. Fatto sta che l'officina X ha negato tutte queste possibili cause venutemi in mente, rispondendo che nei Beverly della famiglia 300-350 è normale... sinceramente, nulla da ridire sulla loro professionalità, ma credo che la maggior parte dei Beverly che incrocio in città, frenano in modo silenzioso, naturale ed impeccabile. Tuttavia, i meccanici dell'officina X, sono intervenuti pulendo nuovamente le pasticche ed applicando una certa pasta, la quale dovrebbe smorzarne eventuali barcollamenti. Nulla da fare, appena uscito dall'officina X, purtroppo siamo ancora fissi al punto di partenza: quel fastidioso rumore non ne vuol sapere di andar via; sembro un autobus.

Adesso, il disco non è nuovo ha 32.000km; a detta veloce di un meccanico esterno che conosco, molto probabilmente non è quello a causare il problema sebbene ci sia qualche solchetto.
Concludendo, da profano come sempre, ho pensato: potrebbe esser la pinza, che non registra correttamente la posizione "zero" delle pasticche nuove, ovvero quando la leva non è premuta o premuta leggermente, dunque le lascia "molle" e non perfettamente allineate? Motivo per cui, quando la frenata è più decisa, il fischio si attenua fino a sparire in caso di frenata brusca?
Non lo so, chiedo la vostra consulenza e vi ringrazio di cuore in anticipo.
 
Un saluto.

PS: chilometri scooter attuali 34.600.









 
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5438


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Marzo 30, 2025, 01:28:49 pm »

Innanzitutto Benvenuto!
lele73
Come dico a tutti per cortesia cerca se puoi di completare il tuo profilo,
per la problematica del tuo mezzo mi sa che il fischio è causato da un'interferenza tra disco e pastiglia e questo sembra assodato ma bisogna capire da cosa è causato, dici che il mezzo ha 32000km e presumo che anche il disco freno in questione ne abbia altrettanti e quindi è presumibile che sia leggermente consumato nel punto in cui hanno lavorato le pasticche precedenti alla attuale, quindi si è crato un solco con relativo scalino sul disco. La nuove pasticche che hai può essere che non coincidano perfettamente col solco creatosi sul disco e la pasticca stessa strusci leggermente sul disco creando il rumore. In questi casi è buona norma quando si installano nuove pasticche dare una limata con una lima agli angoli esterni delle pasticche per evitare che le stesse facciano interferenza con lo scalino che si è fatto sul disco, inevitabilemnte si toglie una leggera parte di materiale frenante ma si può però cercare di evitare la rumorosità conseguente che probabilemnte tu hai, quindi domando te l'hanno limate le pasticchin fase di installazione? Altrimenti potrebbe essere la soluzione oppure convivi con la rumorosità finche le pasticche non si saranno assestate con l'interenza presente col disco.  Sul fatto del disco storto o ovalizzato potrebbe accentuare il problema, per verificare ciò devi fare un controllo ulteriore sul disco
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Leo7
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 2


« Risposta #2 inserita:: Marzo 31, 2025, 09:30:33 pm »

Salve, grazie mille per la risposta;

>> La nuove pasticche che hai può essere che non coincidano perfettamente col solco creatosi sul disco e la pasticca stessa strusci leggermente sul disco creando il rumore.

sì è quello che sospetto anche io effettivamente.

>> quindi domando te l'hanno limate le pasticche in fase di installazione?

no, hanno detto che essendo il disco ancora in buono stato, non ce n'è bisogno... gli hanno dato solamente una pulita ed applicato una pasta.

L'unica cosa è che mi sembra strano che dopo più di 2000km non si siano ancora assestate.

Grazie mille, un saluto.
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5438


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #3 inserita:: Aprile 01, 2025, 12:32:32 am »

Si è vero però è anche vero che quella parte di pasticca che a riposo tende a strusciare sul disco sul solco creatosi sul disco tende a scaldarsi in maniera anomala e a creare uno scalino temperato sul disco proprio per il surriscladamento della pasticca per strusciamento anomalo, la soluzione di limare la pasticca andava fatta subito vedrai che la soluzione è dargli una limata sulla parte esterna della pasticca, inoltre spesso c'è la cattiva abitudine di non pulire la pinza quando si cambia le pasticche e la polvere residua non tolta può essere fonte di rumorosità, comunque vedrai che il problema sta negli angoli non smussati
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!