Innanzitutto se lasci fermo il mezzo l'aria presente tende a uscire verso la vaschetta della pompa è probabile che le bolle escano da sole se lasci la vaschetta aperta un'ora o due, io ho un Tourer 400 che ha il circuto analogo al tuo con ripartitore di frenata, il mezzo ha oltre 150000km e avrò cambiato l'olio al circuito almeno tre o 4 volte, mai usata pompa a depressione sempre usato il metodo stringi leva freno e mantieni in pressione, apri spurgo, appena la leva freno è arrivata in battuta chiudi spurgo e lentamente poi rilascia leva, in questa maniera esce l'olio e le bolle presenti, su su rintegra olio in serbatoio pompa, ripeti l'operazione finche non vedi non uscire aria dallo spurgo, nell'ordine prima pinza freno anteriore perchè più vicino alla pompa e poi pinza posteriore, mai toccato ripartitore, mai avuto problemi di spugnosità leva per presenza aria
Ho svuotato completamente l'impianto prima di refillarlo con il nuovo olio, preferivo levare tutte le impurità. Di conseguenza il tuo metodo non è molto "valido".. fra l'altro con la pompa a depressione non hai bisogno di pompare olio nei circuiti tramite la leva del freno appunto, perchè c'è già la depressione che "succhia" olio dalla vaschetta.
Il vero problema è proprio il partitore, non so se hai guardato il video che ho linkato, ma anche il partitore ha il suo spurgo quindi significa che anche da li qualcosa si accumula.
In ogni caso, lasciando il mezzo fermo, e la vaschetta aperta, come può l'aria all'interno risalire fino ad uscire dalla stessa vaschetta? Mi pare strano