crisbrown
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Pontecagnano
Provincia: ND
Messaggi: 25
|
 |
« inserita:: Giugno 03, 2020, 02:33:16 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744
Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Giugno 03, 2020, 04:40:18 pm » |
|
Credo che il tuo problema sia stato causato dalla valvola termostatica bloccata o dal fusibile della ventola rotto dal precedente regolatore rotto. Se è uscita morchia dal filtro aria potresti aver rotto il tappo di fusione della testata che ha infiltrato acqua nell'olio motore, quindi hai il motore pieno di acqua ed olio. Oltre alla testata da riparare ed al motore da ripulire mi sa che dovrai certamente cambiare guarnizioni di cilindro e testata e verificare che la pompa dell'acqua funzioni bene e la ventola attacchi. Un danno non da poco :  :  : 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
crisbrown
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Pontecagnano
Provincia: ND
Messaggi: 25
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Giugno 03, 2020, 08:34:10 pm » |
|
Come faccio a verificare prima di tutto il funzionamento della valvola termostatica e vedere se il fusibile della ventola è bruciato? Se si fosse rotto il tappo di fusione, non avrebbe dovuto gocciolare anche da sotto? Non potrebbe essersi rotto il cuscinetto della pompa dell'acqua che non fa andare l'acqua nel motore? Volendo fare la verifica del tappo di fusione c'è qualche guida per smontare? C'è qualche guida per smontare fai da te la pompa dell'acqua? Grazie Street per le tue risposte
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5444
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Giugno 03, 2020, 08:54:40 pm » |
|
il fatto che sia andata acqua nell'olio o dipende dal tappo di fusione o dalla guarnizione pompa, comunque se dipendeva dalla guarnizione pompa qualche avvisaglia doveva dartela, nel senso che almeno potevi notare qualche tempo prima qualche sgocciolamento dallo scarico sotto la chiocciola. Il fatto che la situazione si sia presentata in maniera piuttosto repentina mi fa pensare più al tappo di fusione ma non è detto. Stabilirlo a distanza è dura. Mi sa che comunque devi smontare, aprendo la chiocciola pompa non so se capisci adesso da cosa possa essere dipeso perchè immagino che il glicole sia andato ovunque visto che è uscito dal vano filtro aria che vi è collegato per recupero vapori olio
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744
Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Giugno 03, 2020, 10:35:28 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744
Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Giugno 03, 2020, 10:39:34 pm » |
|
credo che sul manuale di officina potrai renderti conto di tutte le operazioni da fare
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
crisbrown
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Pontecagnano
Provincia: ND
Messaggi: 25
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Giugno 03, 2020, 11:36:54 pm » |
|
Potreste consigliarmi da dove iniziare per fare una verifica... Dove posso trovare il manuale d'officina? Ho controllato i fusibili nel vano porta oggetti e sulla fiancata destra e sono tutti integri.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744
Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Giugno 04, 2020, 01:16:16 am » |
|
Puoi iniziare dallo smontare il coperchio della chiocciola e vedere se la girante ruota provando a far girare il motore. Però resta il fatto che hai acqua nell'olio quindi dovresti togliere la candela e far ruotare l'albero motore facendo girare con u a chiave il dado del variatore a mano. Da lì provi a riempire nuovamente l'acqua nel radiatore e cerchi di capire se va direttamente nel motore però ti resterà sempre il dubbio di capire se scende dal tappo di funzione o dal paraolio della pompa acqua. Credo che se è rotto il tappo di fusione e lasci aperto il tappo di carico olio uscirà direttamente acqua ed olio ed avrai verificato il danno. Il tutto senza mettere più in moto. Anzi per prima cosa svuoterei il motore per evitare di lasciare ancora acqua ed olio nella coppa olio.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744
Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Giugno 04, 2020, 01:22:10 am » |
|
Il manuale lo trovi sua nostra pagina di Facebook nella sezione file 🤓
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Marrocco
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Località: sud Italia
Provincia: ND
Messaggi: 528
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Giugno 04, 2020, 12:23:01 pm » |
|
Allora recentemente ho dovuto cambiare il regolatore di tensione e ringrazio ancora chi di voi sul forum mi ha aiutato a risolvere il problema ma purtroppo mi è successa quest'altra cosa. Dicevo cambio il regolatore di tensione, cambio la batteria perché purtroppo il regolatore me l'aveva danneggiata, controllo l'acqua visto che il Beverly era fermo da ottobre e parto. Il problema alle frecce sembra essere risolto. Mentre cammino ad andatura normale sembra tutto ok cosicché imbocco la tangenziale. Ad un certo punto mentre sono a velocità sostenuta il Beverly affoga e fa fumo. Guardo la lancetta della temperatura ed è a rosso, la ventola non attacca. Esco dalla tangenziale e mi fermo. Noto che dal filtro dell'aria gocciola del liquido marrone, la classica morchia ed il serbatoio dell'acqua é quasi vuoto. Cosa cavolo è successo? Può essere dipeso dalla ventola che non partiva e non raffreddava? Può essere che la ventola non attaccava perché il regolatore di tensione nuovo non va bene?
Ciao avrai rotto uno dei due tappi di fusione della testata....il liquido si è mischiato all'olio ....è salito di livello e te lo ha sputato dal tubo di depressione.
|
|
|
Registrato
|
Pistone 94mm mod.Testata doppia candela lavorata, Corp Farf. 43mm,Variatore orig. tornito con dopp inclin. piste allung.Camme ricavate dal pieno, Rimappatura centr. ori, tutto by Marrocco
|
|
|
crisbrown
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Pontecagnano
Provincia: ND
Messaggi: 25
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Giugno 06, 2020, 06:47:52 pm » |
|
Allora sono passato dal meccanico e mi ha detto che secondo lui data la repentinità dell'episodio è solo la pompa dell'acqua e che una volta sostituita questa con la pulizia del motore ed ovviamente olio e filtri nuovi dovrei risolvere. Io gli avevo specificato che se pensava potesse essere altro in considerazione dei km dello scooter forse non era il caso ripararlo. Ora il mio dubbio è che non vorrei che una volta cambiata la pompa dell'acqua se ne esca che comunque c'è stato un danno al motore e quindi si deve fare anche altro. Secondo voi può essere solo la pompa o una volta arrivata acqua e olio nel motore il danno è diventato altro? Che voi sappiate visto i numerosi episodi di rottura pompe, ne esiste una rettificata in vendita?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
crisbrown
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Pontecagnano
Provincia: ND
Messaggi: 25
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Giugno 06, 2020, 09:45:32 pm » |
|
Potrebbe essere che si sia rotto il paraolio della pompa che non dovrebbe far entrare l'acqua nel motore e per questo é andato in circolo? (supposizione del meccanico)
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Giugno 06, 2020, 10:33:25 pm » |
|
Ciao, fino a che non smonti almeno la pompa non si possono fare congetture: sia che il premistoppa della pompa sia spezzato, sia che si sia consumato un tappo di fusione. Per il resto, non dovresti avere danni. Un carter completo di pompa gia' montata costa sotto i 100 euro. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Marrocco
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Località: sud Italia
Provincia: ND
Messaggi: 528
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Giugno 07, 2020, 02:07:06 pm » |
|
Potrebbe essere che si sia rotto il paraolio della pompa che non dovrebbe far entrare l'acqua nel motore e per questo é andato in circolo? (supposizione del meccanico)
Se hai rotto il paraolio pompa devi trovare la perdita di liquido/olio dal forellino che c'è sotto la "chiocciola" del carter della pompa. Tu dal lato marmitta trovi perdite di liquido o olio a terra?
|
|
|
Registrato
|
Pistone 94mm mod.Testata doppia candela lavorata, Corp Farf. 43mm,Variatore orig. tornito con dopp inclin. piste allung.Camme ricavate dal pieno, Rimappatura centr. ori, tutto by Marrocco
|
|
|
crisbrown
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Pontecagnano
Provincia: ND
Messaggi: 25
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Giugno 07, 2020, 09:06:59 pm » |
|
Ciao ragazzi e grazie sempre per l'aiuto che date su questo forum... Ciao Marruocco, allora pur avendo 61000 km e avendo già cambiato una volta la pompa, fino a che non è avvenuto il fattaccio, non avevo trovato nessuna macchia di olio dal foro di sfiato della pompa così come nemmeno ora...La morchia esce tutta dal filtro dell'aria.. Vingiul cosa è il premistoppa? Ovviamente ora è tutto pieno di morchia, volendo iniziare a vedere cosa è successo, dovrei prima svuotare tutto e poi smontare? Cosa dovrò trovare di rotto nella pompa? Per pulire tutto devo usare qualche prodotto?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|