Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
Autore Discussione: 130000km fatti con Tourer 400  (Letto 12978 volte)
AleT
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Tra Ve - Pd - Tv
Provincia: Venezia
Messaggi: 396


« Risposta #15 inserita:: Maggio 17, 2020, 02:11:09 pm »

Una duke 790 con pochissimi km...forse sta settimana potrò portarla fuori a sgranchirsi le gambe finalmente.
Registrato
Proviewale87
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Savona
Messaggi: 4


« Risposta #16 inserita:: Novembre 17, 2021, 08:59:29 pm »

il mio 62000 km, ma bisogna aggiungerne almeno altri 20mila perche andavo col contachilometri rotto ahahahha   ho un beverly 400  ie del 2007
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5438


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #17 inserita:: Novembre 18, 2021, 01:21:48 pm »

io sono ormai a ben oltre 141000km e ancora va, forse consuma un pochino d'olio e forse la chiocciola pompa forse comincia a consumare olio, da tenere sott occhio
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
FabioDA
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 2


« Risposta #18 inserita:: Marzo 25, 2025, 03:22:13 pm »

Ciao a tutti, sono in procinto di prendere un Beverly 400 i.e. del 2006, si mi sono presentato nel forum come beverlysta, ma in realta lo devo ancora prendere, ha circa 47000 km e lo pagherei circa 600 euro e inoltre il proprietario mi dice che ha giafatto la trasmissione completa, frizione rulli e cinghia, l'ho sentito in moto e non mi sembra ci siano rumori particolari. Mi consigliate l'acquisto? ci sono cose specifiche che devo vedere prima dell'acquisto? grazie a tutti dei consigli
Ps: dimenticavo di dire che non è tourer
« Ultima modifica: Marzo 25, 2025, 03:24:38 pm da FabioDA » Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5438


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #19 inserita:: Marzo 26, 2025, 02:50:28 pm »

è il primo 400  con faro basso a V, mi sembra di ricordare che non ha la frenata integrale con il sinistro ma la frenata separata tra anteriore e posteriore con un solo disco all'anteriore a differenza del Tourer che aveva come il 500 i due dischi all'anteriore di cui uno faceva parte della frenata integrale insieme al posteriore comandati dalla pompa sulla leva freno sinistra mentre la leva freno destra comandava l'altro disco anteriore. Che dirti, come differenza sostanziale c'è questa la frenata e non credere che sia poco, in termini di sicurezza la frenata integrale sugli scooter è fondamentale in caso di frenate brusche e improvvise, aiuta molto a non arrivare al bloccaggio della ruota anteriore che con un solo disco potrebbe facilmente arrivare al bloccaggio e poi tre dischi invece di due fanno la differenza. Dal punto di vista motoristico è quasi identico al Tourer 400, cambia un po la centralina che è il modello vecchio il motore è quasi uguale meccanicamente, se posso darti un consiglio se puoi trova un Tourer 400 ma forse è leggermente meglio per i motivi che ti ho scritto, io sono di parte perchè ne ho ancora uno alla soglia dei 160000km e va una meraviglia solo normale manutenzione, probabilmente i Tourer li trovi a una cifra leggermente più alta ma non di molto, intorno i 1000€ dipende dai km che hanno. L'unica cosa che a livello meccanico devi controllare come molte volte è stato detto sul forum se c'è una evidente sgocciolamento d'olio dallo sfiato o tubicino di sfiato sotto la chiocciola pompa acqua, potrebbe essere indice di una non perfetta tenuta della guarnizione ceramica o premistoppa sull'albero della pompa acqua che isola il carter motore con l'olio al suo interno dal circuito pompa acqua, se vedi parecchio unto da quello scolo la guarnizione va cambiata e in genere tale guarnizione si rovina o perchè il mezzo è stato fermo per lunghi periodi o non gli è stata fatta la corretta manutenzione dell'impianto di lubrificazione, tutto qua
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!