libano
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Roma
Messaggi: 15
|
 |
« Risposta #15 inserita:: Novembre 25, 2020, 05:21:49 pm » |
|
E allora, se lo trovi sporco di olio come pensavo, devi fare il lavoro di pulizia che ti ho scritto e vedrai che risolvi. Sono proprio i vapori di olio di sovrappressione in testa che vengono aspirati dalla testa dalla pressione negativa generata dal circuito di alimentazione e reimmessi in camera di combustione per motivi ecologici. Fai una cosa, dopo che hai pulito il c/f come ti ho spiegato, per non far ripresentare il problema, stacca il tubo di gomma che porta questi vapori dal coperchio punterie sopra la testa e mettilo a scolare dentro un raccoglitore/decantatore che ogni tanto svuoterai. Fai in modo comunque che le pressioni interne che si generano dentro quel tubo abbiano sempre modo di sfogare senza mai fargli creare sovrappressione. Sulla scatola del filtro aria invece tappalo. Vedrai che il c/f non si sporca più e lo scooter va molto meglio perchè non aspira più aria calda del motore, sporca e povera di ossigeno.
Sul perchè invece vaporizza tanto olio ci sarebbe da discutere. A 30.000Km il chilometraggio inizia a essere importante e se non lo hai trattato bene all'inizio questo può essere un effetto. Che gradazione di olio usi? Lo scooter lo usi molto su tangenziali, autostrade o strade dove stai a manetta per tanto tempo continuo?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
tetus
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: ND
Messaggi: 17
|
 |
« Risposta #16 inserita:: Novembre 25, 2020, 05:35:20 pm » |
|
Lo scooter va per i 30000; l'ho comprato usato quando ne aveva 9000 circa. Lo tratto molto bene. Il 90% del tragitto lo faccio in autostrada peró non vado quasi mai a manetta. Prima di me non so come lo abbiano trattato
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #17 inserita:: Novembre 25, 2020, 07:13:23 pm » |
|
è dovuto a un eccesso di lubrificante in coppa, l'olio non deve superare il livello massimo altrimenti se genera una maggior quantità di vapori d'olio nel basamento che viene scaricato nel vano filtro aria, di li il liquido untuoso che vi trovi, l'olio può stare anche un po' più basso del livello massimo, l'importante che non scenda sotto il minimo. L'eccesso di olio se non lo hai creato tu con troppo olio messo in coppa può essere causato anche da un aumento del livello causato dall'imbenzinamento dell'olio causato da una carburazione troppo grassa
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
libano
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Roma
Messaggi: 15
|
 |
« Risposta #18 inserita:: Novembre 26, 2020, 08:04:14 am » |
|
che gradazione di olio motore usi nello scooter?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
tetus
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: ND
Messaggi: 17
|
 |
« Risposta #19 inserita:: Novembre 26, 2020, 11:46:16 am » |
|
10w40
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
libano
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Roma
Messaggi: 15
|
 |
« Risposta #20 inserita:: Novembre 27, 2020, 07:39:23 am » |
|
Bè, la gradazione è corretta per evitare vaporizzazione dell'olio. Usi buone marche? tipo bardahl o prodotti di qualità? specifiche SM o SN ?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #21 inserita:: Novembre 27, 2020, 08:51:06 pm » |
|
10W40 non sono sicuro ma non mi sembra la gradazione indicata, 5W40 mi sembra quella prescritta, tale gradazione 10W40 come da prima cifra essendo meno fluida a freddo potrebbe essere risucchiata in aspirazione, meglio se controlli su libretto istruzioni cosa è prescritto
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
|
libano
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Roma
Messaggi: 15
|
 |
« Risposta #23 inserita:: Novembre 30, 2020, 07:48:57 am » |
|
Bè, la gradazione è corretta per evitare vaporizzazione dell'olio. Usi buone marche? tipo bardahl o prodotti di qualità? specifiche SM o SN ?
so che quella indicata dalla casa è 5w40, ma io ho scritto una cosa diversa. E quando l'olio tende a vaporizzare (solitamente ad alto numero di giri per parecchio tempo, tipo lunghe tratte in autostrada o tangenziale) si una un olio più denso proprio per attenuare il fenomeno. Stessa cosa quando il motore ha percorso molti Km e le tolleranze di accoppiamento iniziano ad essere ai limiti. Sicuramente l'olio non vaporizza all'accensione e non viene risucchiato in aspirazione perchè il motore è al minimo dei giri e il circuito di recupero è al minimo sindacale della pressione interna.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #24 inserita:: Novembre 30, 2020, 09:34:19 pm » |
|
se tende a spegnersi al minimo può esserci un problema ma che dipenda dall'olio può essere strano, sulla questione olio più denso non mi trovi tanto daccordo, il 400 dopo oltre 135000km gradisce ancora il 5W40 e non lo consuma, forse 100cc in 6-7000km, niente. Sulla tua questione del mezzo che si spegne potrebbe essere anche qulacosa derivante dalla valvola blow-by dentro al carter da cambiare ma non vorrei aver detto un castroneria
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
DaMa80
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 44
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 10
|
 |
« Risposta #25 inserita:: Giugno 07, 2021, 12:40:33 pm » |
|
Rieccomi qua, ad oggi ancora non ho risolto. Ho consultato tre meccanici, uno ufficiale Piaggio. Il difetto si accentua con il caldo e a quanto pare anche dallo stato della batteria. Sto alla seconda batteria in 6 anni, ora anche questa sta dando problemi di avviamento, infatti questa settimana il problema è diventato costante: rallento, mi fermo e si spenge. Tengo il livello dell'olio poco sopra il minimo, ho pulito il corpo farfallato una decina di giorni fa, smontandolo e pulendolo a fondo. Con la diagnosi non risulta nessun errore. Ora monto una batteria nuova e cambio candela. La cosa che mi da più rabbia è che delle volte è perfetto, in accelerazione non da problemi, anzi. Potrebbe essere l'alternatore che al minimo non da abbastanza corrente? Quando tutto funziona il voltmetro mi segna da 13.5 a 14.5 quindi escluderei il regolatore di tensione, quando mi fa il giochetto del minimo basso scende a 12.8 e poi si spenge. Riassumendo: Livello olio poco sopra il minimo per evitare imbrattamenti; Corpo farfallato pulito a fondo; Batteria, che è durata quasi tre anni, che potrebbe dare problemi con il minimo? Ripeto, in marcia va benissimo, ma al minimo ogni tanto scende di giri e si spenge, sembra che con il caldo aumenti la casualità.
|
|
|
Registrato
|
l'importante è arrivare...
|
|
|
AleT
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Località: Tra Ve - Pd - Tv
Provincia: Venezia
Messaggi: 396
|
 |
« Risposta #26 inserita:: Giugno 07, 2021, 06:27:00 pm » |
|
Per ora lascia stare la candela..prova la batteria...se ancora da problemi cambia la candela..ma cambia 1 cosa alla volta così da capire il problema. io ho la sua originale da 6 anni e 35000km. 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
tetus
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: ND
Messaggi: 17
|
 |
« Risposta #27 inserita:: Luglio 05, 2021, 01:26:07 pm » |
|
Ho pulito il condotto come mi hai detto. La situazione è migliorata leggermente ma il problema persiste. Altre idee? Grazie. Ciao
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
tetus
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: ND
Messaggi: 17
|
 |
« Risposta #28 inserita:: Luglio 08, 2021, 11:39:00 am » |
|
Spulciando su internet ho trovato questa discussione. Non è lo stesso scooter però il problema sembra essere uguale. Vi lascio il link qui di seguito. https://leonardo.forumcommunity.net/?t=54433762&st=15Cosa ne pensate?! 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
tetus
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: ND
Messaggi: 17
|
 |
« Risposta #29 inserita:: Novembre 19, 2021, 10:29:10 am » |
|
ERA LA MALEDETTA SONDA LAMBDA!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|