Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1] 2
  Stampa  
Autore Discussione: Beverly 300 Police. Due piccoli difetti e, a breve, il primo tagliando  (Letto 27005 volte)
Ezio
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 66
Località: Ronchi dei Legionari
Provincia: ND
Messaggi: 27



« inserita:: Maggio 10, 2018, 10:05:30 pm »


Ciao a tutti, ho un Beverly 300 Police con km 800 e quindi con imminente primo tagliando.
Prima di rompere gli zebedei al meccanico, vorrei sapere se i due piccoli problemi che vado a spiegare sono tali o sono forniti di serie:

1) A velocità poco oltre i 70 km ora avverto una vibrazione sul manubrio/avantreno che scompare poco prima di raggiungere gli 80 km ora; praticamente, nel giro di 5 km ora, compare e scompare a meno che non rimanga alla stessa velocità. Premetto che ho fatto montare il suo bauletto ed il suo cupolino.

2) Soprattutto a freddo e ancora di più se a freddo con passeggero, alla partenza sento come un rumore di strofinamento che aumenta (non di intensità ma di frequenza) con l'aumentare della velocità. Il rumore lo avverto circa verso la ruota posteriore o variatore. Per far capire meglio... è come se ci fosse un nilon fra la pinza del freno ed il disco o qualche cosa nella cinghia o variatore. Lo sento da paura quando passo vicino ad un muro e mi ritorna l'eco. Poi, una volta caldo, non lo fa più.

C'è qualcuno che ha avuto almeno uno dei due "problemi" o che mi sa consigliare?
Ovviamente la pressione dei pneumatici è apposto e la ruota posteriore è libera da nilon o altre  porcherie.
Peccato perchè è uno scooter che mi sta dando delle grandi soddisfazioni e lo dico dopo aver usato per quasi 10 anni un turer 250 i.e. 
Grazie per l'attenzione
Ezio
Registrato

A l’è inutil insegnà al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie.
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #1 inserita:: Maggio 11, 2018, 09:03:07 am »

Ciao,
il primo problema e' "normale", puo' avere 3 cause:
- equilibratura pneumatici da correggere;
- pressione pneumatici non idonea: tu dici che e' a posto, ma a quanto sono gonfiati? Con bauletto e parabrezza devono essere molto piu' gonfi che senza, qualcuno consiglia 2.5 all'anteriore;
- hai montato i bilanceri al manubrio? Se si, quali? Quelli in plastica che danno col bauletto NON servono a granche', meglio in metallo (Vespa GTS).
Il secondo e' difficile capire cosa possa essere senza avere il mezzo a portata di mano: puo' essere il disco che tocca le pastiglie; poco olio nel mozzo; campana frizione da rettificare o una massetta bloccata.
Fai presente tutto al meccanico.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #2 inserita:: Maggio 11, 2018, 01:52:39 pm »

Le vibrazioni che senti a quelle velocità sono probabilmente causate da una non perfetta equilibratura della ruota anteriore, è una cosa che spesso non viene fatta, viene messa su la gomma sul cerchio e montata sul mezzo senza verificare se è equilibrata, se un po' squilibrata causa vibrazioni. Come sulle gomme delle auto vanno messi i pesi per equilibrare la ruota e va fatto a differenza delle auto con un equilibratore statico che verifica in varie posizioni ruota che la stessa non tenda a spostarsi sempre in una posizione. L'equilibratore statico non è altro che un supporto che sostiene la ruota tramite dei supporti in bolla e che permettono di verificare l'equilibratura, un buon gommaio per moto ne è normalmente fornito
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Ezio
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 66
Località: Ronchi dei Legionari
Provincia: ND
Messaggi: 27



« Risposta #3 inserita:: Maggio 11, 2018, 04:28:34 pm »

Prima di tutto, grazie per la vostra disponibilità e competenza.
- pressione pneumatici non idonea: tu dici che e' a posto, ma a quanto sono gonfiati? Con bauletto e parabrezza devono essere molto piu' gonfi che senza, qualcuno consiglia 2.5 all'anteriore;
La pressione è a 2,4. Ho anche provato delle variazioni ma questa mi sembra la migliore.
- hai montato i bilanceri al manubrio? Se si, quali? Quelli in plastica che danno col bauletto NON servono a granche', meglio in metallo (Vespa GTS).
Non ho montato nulla, è tutto come da consegna. Ho portato via lo scooter dal concessionario con tutto montato e non so altro. Quelli che ci sono ora sono neri e non ti so dire di cosa sono fatti. Non ero neppure al corrente che esistessero dei bilanceri in dotazione al bauletto!
Il secondo e' difficile capire cosa possa essere senza avere il mezzo a portata di mano: puo' essere il disco che tocca le pastiglie; poco olio nel mozzo; campana frizione da rettificare o una massetta bloccata.
L'unica cosa di cui sono sicuro è che la pastiglia non tocca il disco. Per il resto, tutto può essere anche se sarebbe un po' strano per il fatto che a +o- 200 km già mi ero accorto di questo strano rumore. Il punto è che è sempre più presente e non vedo l'ora di portarlo a tagliandare per parlare di questi fastidi e vedere se li possono far sparire.

Lele73, quello che dici mi rallegra un po'. Spero davvero che sia una banalità del genere e se lo è, mi sentono!

E' un peccato perchè per il resto sono davvero contento. A differenza del turer 250 i.e. che ho avuto, questo mi da più sicurezza come tenuta di strada, è più grintoso nonostante 1 cavallo in meno, ha un ottima frenata e non per ultimo, con passeggero a bassa velocità nel traffico cittadino è molto più stabile; forse perchè la sella del passeggero è più bassa rispetto all'altra?

Ancora grazie e, se non dovessimo leggerci per ulteriori consigli, vi terrò informati su come andrà a finire.
Ciao!
Ezio
« Ultima modifica: Maggio 11, 2018, 04:35:13 pm da Ezio » Registrato

A l’è inutil insegnà al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie.
AleT
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Tra Ve - Pd - Tv
Provincia: Venezia
Messaggi: 396


« Risposta #4 inserita:: Maggio 13, 2018, 10:46:09 am »

Il mio beverly aveva le gomme ovalizzate dovute allo star tanto fermo dal concessionario. Purtroppo ti cambiano le gomme solo se hai fatto una 20ina di km quindi in questo caso le dovresti cambiare a tuo costo se non sono perfettamente rotonde. E' una cosa da far verificare dal meccanico...spera sia solo da equilibrare..i pesetti dovresti averli sul cerchio.
per il secondo punto verifica se hai l'abs che non sia il sensore che tocca sulla ruota fonica.
Io avevo 1 rumorino al posteriore che sentivo anche quando lo spostavo a motore spento e mi sono accorto che il sensore toccava leggerissimamente. Prendi un foglio di carta e mettilo in mezzo per capire se ci passa senza toccare ruotando la ruota. Io ho dovuto metterci uno spessorino di 1 mm per distanziarlo. e poi verifica che funzioni l'abs senza problemi.
I bilancieri che hai su neri non sono "nulla"  Grin servono i pesetti veri.
Registrato
Ezio
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 66
Località: Ronchi dei Legionari
Provincia: ND
Messaggi: 27



« Risposta #5 inserita:: Maggio 13, 2018, 01:19:08 pm »

Nono stato ora a controllare. C'è un pesetto sulla ruota anteriore e niente su quella posteriore quindi dovrebbe essere stata bilanciata (speriamo male).
In concessionaria, lo scooter non è rimasto fermo non più di due settimane e spero quindi che il pneumatico non sia ovalizzato. Di sicuro, se non mi risolvono il problema, andrò anche da un gommista per verificare sia il pneumatico che l'equilibratura.

Ho verificato con la carta come mi hai detto di fare, che il sensore ABS non tocchi la ruota fonica e risulta apposto. 

Ora vorrei che mi spiegassi il fatto dei bilanceri sul manubbrio: è matematico che quelli neri sono inutili, oppure lo dici per il fatto che ho montato il bauletto?

Ti ringrazio per i consigli!

Ezio
Registrato

A l’è inutil insegnà al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie.
AleT
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Tra Ve - Pd - Tv
Provincia: Venezia
Messaggi: 396


« Risposta #6 inserita:: Maggio 13, 2018, 02:18:09 pm »

Lo dico perchè hai montato il bauletto altrimenti andrebbe bene come nasce dalla fabbrica.
Prima verifica che la gomma sia perfetta, escludendo quella poi puoi pensare a mettere dei pesetti al posto delle plastichine originali.
Andrebbe anche controllato che il cerchio sia bilanciato se ti tolgono la gomma ...già che sei lì..
« Ultima modifica: Maggio 13, 2018, 02:19:45 pm da AleT » Registrato
Ezio
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 66
Località: Ronchi dei Legionari
Provincia: ND
Messaggi: 27



« Risposta #7 inserita:: Maggio 13, 2018, 04:08:24 pm »

Ok grazie, sarà fatto!
Registrato

A l’è inutil insegnà al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie.
Ezio
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 66
Località: Ronchi dei Legionari
Provincia: ND
Messaggi: 27



« Risposta #8 inserita:: Maggio 15, 2018, 11:27:56 pm »

Sono stato a prendere l'appuntamento per il tagliando (prossimo giovedì) e la premessa, dopo avergli raccontato i problemini che affliggono lo scooter, è che quella vibrazione non si toglierà dato che è una "caratteristica" di tutti i Beverly come il mio. Dicono che con il tempo la vibrazione si attenuerà anche se non sparirà. Ho chiesto dei bilanceri sul manubrio e mi hanno risposto che può migliorare leggermente ma la vibrazione non sparirà. dontknow Comunque mi hanno assicurato che verificheranno la bilanciatura delle ruote.
Se quello che dicono è vero, con il tempo migliorerà un poco, con i bilanceri migliorerà un altro poco, un poco + un altro poco = abbastanza; che è sempre meglio di niente. Sad
Ciao

Ezio
Registrato

A l’è inutil insegnà al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie.
AleT
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Tra Ve - Pd - Tv
Provincia: Venezia
Messaggi: 396


« Risposta #9 inserita:: Maggio 16, 2018, 07:53:46 pm »

Bah, a me sembra una cosa ridicola....ti avessero detto che non esiste una gomma perfettamente rotonda allora posso capirlo..ma che lo scooter balli sempre è un'assurdità..il mio anteriore da quando ho cambiato la gomma non balla per nulla..balla il posteriore che non ho cambiato.
Un giretto da un altro concessionario ufficiale lo farei se ti dicono che è tutto in ordine.
Verifica come si comporta senza bauletto cmq.
Registrato
Ezio
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 66
Località: Ronchi dei Legionari
Provincia: ND
Messaggi: 27



« Risposta #10 inserita:: Maggio 18, 2018, 06:10:57 pm »

Si, anche a me sembra ridicolo e infatti, se non risolvono, andrò a mie spese da un buon gommista a farmi controllare bene la bilanciatura di tutte e due le ruote e, anche nel malaugurato caso dovesse rendersi necessaria la sostituzione delle gomme (con garanzia che il problema sia risolto), a mie spese ma lo farò.
Poi, la cosa che dovrà farmi gratis il concessionario, sarà quella di sentirmi mentre espongo le mie ragioni.

Riguardo al secondo problema ho scoperto che con lo scooter sul cavalletto centrale ed il motore acceso, la ruota posteriore gira piano e quasi si ferma per una decina di centimetri ad ogni giro che fa per poi riprendere. Da li, a motore spento, ho provato girare la ruota a mano sentendo che ad ogni giro c'è un po' di resistenza. Come ultima prova, in corsa, non appena ho sentito quel rumore di strofinamento (come descritto nel primo post), ho puntato un po' il freno posteriore ed il rumore è sparito. Ruota imberlata? Disco imberlato? Mah! Che il mio bel Beverly Police sia stato assemblato di lunedì?

Ezio
Registrato

A l’è inutil insegnà al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie.
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #11 inserita:: Maggio 18, 2018, 09:50:28 pm »

Probabilmente dietro hai il cerchio leggermente storto, è per quello che la ruota tende a fermarsi, perchè tocca da una prte nel disco e si ferma, lo fa anche il mio 400 da ormai oltre 100000km ma non crea problemi di vibrazioni
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Ezio
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 66
Località: Ronchi dei Legionari
Provincia: ND
Messaggi: 27



« Risposta #12 inserita:: Maggio 19, 2018, 03:53:04 pm »

Il problema delle vibrazioni è un altro. Quest'ultimo dello strofinamento è un problema più che altro per il brutto rumore che fa! Che oltre ad essere molto brutto da sentire, ritengo inaccettabile tollerarlo su uno scooter che fra la versione Police, bauletto, cupolino, messa in strada con uno sconto di €.440,00  è stato comunque pagato €.4700,00. 

Ezio
Registrato

A l’è inutil insegnà al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie.
Ezio
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 66
Località: Ronchi dei Legionari
Provincia: ND
Messaggi: 27



« Risposta #13 inserita:: Maggio 24, 2018, 09:32:19 pm »

Tagliando eseguito.
Problema n.1
LA VIBRAZIONE (dai 75 agli 80 kmORA) come già il meccanico mi aveva anticipato, non si toglie. Ha detto di aver comunque smontato la ruota e di averla controllata. E i pesetti sul manubrio? Sono già quelli giusti.

Problema n.2
RUMORE di STRUSCIAMENTO dalla ruota posteriore, cosa che non è riuscito a sentire. Lo ha provato nuovamente con me accanto, ma niente  dontknow non lo fa più. Ho provato anche da solo quando me ne sono andato e... dontknow

C'era anche un Problema n.3 che ho saputo essere tale solo sta mattina, quando ho chiesto al meccanico se la seguente stranezza fosse normale o meno: per portar fuori lo scooter dal garage, devo affrontare mt.3,5 circa di rampa con una discreta pendenza e per far questo, devo metterlo in moto, disattivare il sistema asr e affrontare la salita con me seduto sopra. Se lo faccio con asr inserito, lo scooter si muove a scatti e non ce la fa. E' normale sta cosa?  Lui è diventato serio, ha fatto dei ragionamenti a voce alta e mi ha detto NO. Non è normale. Quello che ha potuto fare però, è solo una richiesta di informazioni alla Piaggio dalla quale  siamo ora in attesa di risposta.

Qualcuno ha qualche cosa da dire? Io sono un po' demoralizzato e non so cosa dire o fare.
Aspetterò un po' e poi con le orecchie basse andrò in un'altra concessionaria a sentire cosa mi dicono.

Ezio 
« Ultima modifica: Maggio 24, 2018, 09:34:33 pm da Ezio » Registrato

A l’è inutil insegnà al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie.
Ezio
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 66
Località: Ronchi dei Legionari
Provincia: ND
Messaggi: 27



« Risposta #14 inserita:: Giugno 22, 2018, 11:17:25 pm »

Eccomi qua, giusto per dirvi che il problema della vibrazione è stato risolto.
Sono stato da un bravo gommista per moto e scooter spiegandogli il problema. Ha messo lo scooter sul cavalletto centrale, lo ha messo in moto e facendo girare la ruota mi ha fatto notare con un punto di riferimento posto a mezzo centimetro dal pneumatico, come esso fosse ovalizzato. Addirittura, accelerando un po' di più, con le vibrazioni lo scooter si spostava o per meglio dire, camminava sul cavalletto. Ha fatto poi la stessa cosa con un altro scooter che aveva li vicino facendomi vedere senza ombra di dubbio che il mio non si comportava in modo corretto. Da persona onestissima, mi ha detto di tornare dal mio concessionario e di fargli presente il tutto in modo che lui si rivalga sul fornitore di gomme per Piaggio. E così ho fatto.
Quando il titolare della concessionaria dove ho acquistato il Beverly mi ha visto, ha cominciato ad alterarsi, mi ha parlato di fisica, superfici, pesi e non so che altro, pur di avere ragione sul fatto che la vibrazione è normale che ci sia. Quando ho detto che sono stato da un gommista e gli ho raccontato e mostrato quello che dovevo, mi ha detto che se volevo potevo andare a cambiarmi le gomme e se risolvevo, mi avrebbe rimborsato. Naturalmente tutto a parole. Io comunque l'ho fatto ed ho risolto. Non solo non vibra più a 75 km ora e a nessun'altra velocità, ma a qualunque velocità va di un liscio che mi sembra impossibile la differenza che può fare un pneumatico. Un altro scooter. Sono contentissimo.
Il gommista, al quale ho dato carta bianca, ha provato il bilanciamento dei due cerchi senza le gomme per escludere eventuale irregolarità su di essi e poi ha montato due "dunlop scootsmart". Ho pagato in tutto €140. Mi ha detto che la posteriore "vecchia" aveva mezzo etto di sbilanciamento.
Ora, con i vecchi pneumatici e la fattura, andrò a fare un po' di sarcasmo dal professore di fisica ricordandogli quello che mi aveva proposto e vediamo come la prende. Smiley   
Scusatemi la lungaggine per dire così poco, ma dovevo sfogarmi condividendo vittoria e contentezza.

Ezio

Aggiungo.....
Sono stato dal concessionario ed ho detto al titolare che con il cambio gomme ho risolto il problema e che lo scooter sembra un altro. La risposta è stata: -"Naa! Non è possibile, è tutta suggestione!"
Dopo un po' di "chiacchiera" però ha deciso di provarlo e, al suo ritorno, non sapeva che dire; mi ha detto infatti di essere senza parole. Ha toccato i pneumatici, ha letto tutto quello che vi ci è scritto, ha fatto girare un po' le ruote e alla fine mi ha detto di portargli la fattura ed i pneumatici che poi mi avrebbe rimborsato. E così è stato.

Ezio
« Ultima modifica: Giugno 23, 2018, 05:22:00 pm da Ezio » Registrato

A l’è inutil insegnà al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie.
Pagine: [1] 2
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!