Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Plastiche sotto sterzo Beverly 350 ST  (Letto 4196 volte)
sbywor
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 45
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 18


« inserita:: Maggio 11, 2014, 10:31:44 am »


Ciao a tutti,

sono un felice possessore di un Beverly 350 ST, acquistato nuovo tre settimane fà. L'altro giorno abbassandomi per togliere il blocca disco faccio caso ad un dettaglio delle plastiche della parte sottostante lo sterzo. A prima vista la parte in plastica scura sembrava non aderire correttamente a quella in tinta blu, osservando meglio ho notato che l'angolo terminale era praticamente "scheggiato" (allego qualche foto che mette in evidenza questa imperfezione). Tale anomalia è presente in modo quasi simmetrico su entrambi i lati della plastica scura nel sotto sterzo. A questo punto mi reco dal concessionario dove ho acquistato il mezzo per fargli notare la cosa. In un primo momento anche lui è rimasto sorpreso ammettendo che la cosa era strana, abbiamo quindi verificato sia su un Beverly 300 nuovo che aveva lì in esposizione che su un altro Beverly 300 usato e con stupore abbiamo notato che entrambi i mezzi avevano esattamente lo stesso "difetto"... a questo punto chiedo a voi possessori di Beverly (300/350ST) se avete per caso notato la stessa cosa e se secondo voi ci sono i presupposti per eseguire un intervento in garanzia per la sostituzione della parte "fallata" che non consente la perfetta chiusura delle plastiche del sotto sterzo e che magari col tempo, buche e vibrazioni potrebbe peggiorare.
Registrato

street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #1 inserita:: Maggio 11, 2014, 03:32:56 pm »

tre casi identici dallo stesso concessionario ?? mi sembra più roba da meccanico malddestro  Shocked Shocked Shocked
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
sbywor
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 45
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 18


« Risposta #2 inserita:: Maggio 11, 2014, 10:27:18 pm »

tre casi identici dallo stesso concessionario ?? mi sembra più roba da meccanico malddestro  Shocked Shocked Shocked

Pensavo anch'io ad un intervento aftermarket, ma che motivo c'era di smontare le plastiche del sottosterzo? L'unico intervento fatto prima della consegna è il montaggio del cupolino di serie, ma non credo si debba intervenire in quei punti.
Spero che Piaggio non faccia uscire mezzi con tali "difetti" di assemblaggio...
Registrato

sbywor
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 45
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 18


« Risposta #3 inserita:: Maggio 14, 2014, 09:35:12 pm »

Ecco un altro caso di plastica sottosterzo "scheggiata". Il mezzo è un altro Beverly 300 nuovo... a questo punto comincio a credere che escano davvero così dalla fabbrica. Comunque sto notando che in generale plastiche e assemblaggi del Beverly lasciano un poco a desiderare.
Registrato

Tedde
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Genova
Messaggi: 82


Beverly 350 ST


« Risposta #4 inserita:: Maggio 15, 2014, 08:57:07 pm »

Non è una scheggiatura.
Sono tutti così.
Registrato
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #5 inserita:: Maggio 15, 2014, 09:42:16 pm »

mi sembra tanto di rimontato male  Undecided Undecided Undecided
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
nano75
Utente non iscritto
« Risposta #6 inserita:: Maggio 20, 2014, 03:29:03 pm »

Non si tratta di una scheggiatura ma di una piccola rientranza nella fusione della plastica fatta volontariamente per agevolare lo smontaggio del cupolino: facendo pressione con un cacciavite da taglio in quello spazio si sgancia agevolmente il cupolino dal retrocupolino senza rischiare di rompere l'occhiello di fissaggio tra le due parti (si nota meglio quando sono smontati)
« Ultima modifica: Maggio 20, 2014, 10:27:49 pm da nano75 » Registrato
sbywor
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 45
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 18


« Risposta #7 inserita:: Maggio 20, 2014, 09:47:31 pm »

Grazie per l'informazione!

Non si tratta di una scheggiatura ma di una piccola rientranza nella fusione della plastica fatta volontariamente per agevolare lo smontaggio del cupolino: facendo pressione con un cacciavite da taglio in quello spazio si sganci agevolmente il cupolino dal retrocupolino senza rischiare di rompere l'occhiello di fissaggio tra le due parti (si nota meglio quando sono montati)
Registrato

Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!