beh vi dico la mia esperienza

Col 250 che presi nuovo, ho sempre avuto problemi col parabrezza medio (forse colpa della statura 1.93), perchè mi rimbalzava l'aria direttamente in faccia aumentando notevolmente il carico d'aria che alla lunga si tramutava in uno sforzo solo sul collo.
Ne avevo anche uno alto tipo vela da catamarano, e con quello dopo averlo risagomato abbassandolo, ma cmq rendendolo + alto di quello originale del 250, trovai notevoli giovamenti sia a livello di stabilità che di protezione.
C'è un però che è dato dal fatto che io poco gradivo i parabrezza come tutt'ora, e quindi quando uscì il beverly 400 non ho avuto il benchè minimo dubbio nel togliere il parabrezza medio ed installare il parabrezza bassissimo del beverly 400. Da lì in poi non sono + tornato indietro, nel senso che non ho mai più montato il parabrezza alto, nemmeno ovviamente sul 400 che ho adesso.
Per quanto il vento addosso alla lunga un po stanca di certo ... posso dire che in oltre 65.000 km di beverly, tra il prendere il vento solo sul casco e prenderlo a mezzo busto preferisco la seconda ipotesi proprio per evitare di stressare solo il collo ed in modo da distribuire meglio l'aria che si prende addosso. Sarà anche che ho sempre usato dei caschi della Nolan che essendo belli pesanti e ben bilanciati non sento l'effetto del vento e poi quando piove, ho la comodità di passare un guanto sulla visiera del casco piuttosto che combattere con false visioni percepite tramite l'acqua che inonda il parabrezza

Per quanto riguarda il parabrezza in definitiva io sarei cmq più propenso a montarne uno bassissimo che a lasciare il manubrio senza nulla ... ed a tal punto consiglierei a querelle questo qui della faco che anche come stile forse da quel leggero tocco in più a livello di sportività del beverly

