raysgar
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 35
Località: La Spezia
Provincia: La Spezia
Messaggi: 44
Sorridi!
|
 |
« inserita:: Settembre 08, 2013, 10:22:46 pm » |
|
Ciao a tutti ho 2 problemi da segnalarvi: ho preso da poco il mio primo beverly (usato) e oggi per la prima volta ho regolato le valvole perchè sentivo un leggero ticchettio dal vano valvole. Smontato il copritestata ,ho regolato le valvole a 0,15mm (prima erano un po' lasche). 1)Mi sono accorto di una cosa però, la catena era un po' molla. Da che cosa può dipendere ?Potrebbe essere il tenditore (credo sia idraulico) che si scarica quando è freddo il motore oppure devo preoccuparmi ? 2) Rimontando il copritestata ho troncato una delle 6 viti che chiudono la testata, mentre la stavo tirando,è normale che si sia rotta ?      
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Settembre 08, 2013, 10:56:27 pm » |
|
Ciao, il tenditore e' a molla, non idraulico: la catena non dovrebbe essere lenta. Prova a smontare il tendicatena (poco dietro la testata, sul cilindro) e vedi se per caso e' bloccato o se e' a fine corsa. Le viti vanno serrate alla coppia prevista max 9Nm vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
raysgar
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 35
Località: La Spezia
Provincia: La Spezia
Messaggi: 44
Sorridi!
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Settembre 08, 2013, 11:28:07 pm » |
|
Ok grazie, domani procedo. Eventualmente se il tendicatena fosse a finecorsa , probabilmente dovrò cambiare la catena della distribuzione, avete qualche guida al riguardo ? C'è bisogno di smontare testata e carter dx ?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5438
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Settembre 09, 2013, 12:36:01 am » |
|
se il tendicatena è a finecorsa è segno che non ha più registro e non preme più sulla catena la quale evidentemente per il consumo è più lenta e tende ad allungarsi oppure la stessa guida del tenditore che preme sulla catena è consumata e non fa più il suo lavoro di pressione sulla catena, in questo caso devi cambiare sia catena che il complesso tenditore. Per fare questo lavoro non cè bisogno di staccare la testata dal cilindro, basta aprire il carter e il coperchio testata, posizionare le valvole di aspirazione in chiusura, allentare il tenditore per liberare la pressione sulla catena, allentare e togliere la corona comando catena sulla testata, a questo punto con catena libera togliere la catena con il carter aperto, il casino però è che va tolto il volano con il complesso ruota libera e tale smontaggio necessita un'attrezzatrura adatta per bloccare il volano e poi poter allentare il suo dado di serraggio. Se non hai l'attrezzatura adatta quest'ultima procedura è un delicata perchè richiede precisione e pure forza adeguata
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
balisarda
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 62
Località: Gallipoli
Provincia: Lecce
Messaggi: 556
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Settembre 10, 2013, 09:39:58 am » |
|
perche' deve togliere il volano? il 400 e' diverso dal 250?
|
|
|
Registrato
|
Chi non si cimenta MAI, e' perdente per natura.
|
|
|
raysgar
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 35
Località: La Spezia
Provincia: La Spezia
Messaggi: 44
Sorridi!
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Settembre 10, 2013, 10:12:30 am » |
|
Io in passato avevo un leonardo 125 e anche li per cambiare la catena non c'era bisogno di smontare il volano. Però lele73 ha sicuramente più esperienza di me al riguardo ! In ogni caso ieri ho fatto ripartire lo scooter dopo aver regolato le valvole e il rumore sembra veramente perfetto, quindi penso che non c sia nessun problema. L'ho fatto sentire anche ad un mio amico meccanico; mi ha detto che secondo lui é tutto a posto. Se ci fosse la catena lenta si sentirebbero dei bei rumoracci soprattutto accelerando da fermo sul cavalletto invece sembra perfetto. Speriamo bene.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
balisarda
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 62
Località: Gallipoli
Provincia: Lecce
Messaggi: 556
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Settembre 10, 2013, 12:12:47 pm » |
|
io ho chiesto per curiosita' visto che ho fatto la distribuzione da poco al 250 e purtroppo ho dovuto sfilare il cilindro per poter cambiare uno dei pattini in plastica ( l' altro esce tranquillamente), il tutto l' ho fatto dal lato sinistro del motore, col sennno di poi penso che avrei dovuto documentare con delle foto per poter fare una guida molto utile agli altri utenti, spero lo faccia qualcun altro, a proposito il tuo quanti km ha?
|
|
|
Registrato
|
Chi non si cimenta MAI, e' perdente per natura.
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5438
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Settembre 10, 2013, 01:35:09 pm » |
|
Conta più un'immagine di cento parole, non penso si possa togliere la catena se prima non si toglie il volano, posto alcune pagine dal manuale d'officina, per il problema riscontrato l'importante è che tu abbia regolato correttamente il gioco valvole, inoltre sarebbe importante verificare la posizione del tendicinghia e che non sia arrivato a battuta altrimenti non ha più registrazione e regolare funzionamento
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
balisarda
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 62
Località: Gallipoli
Provincia: Lecce
Messaggi: 556
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Settembre 10, 2013, 03:23:08 pm » |
|
quindi come pensavo sul 400 la distribuzione si trova dal lato volano e non come il 250 dal lato variatore, ok adesso e' piu' chiaro
|
|
|
Registrato
|
Chi non si cimenta MAI, e' perdente per natura.
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5438
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Settembre 10, 2013, 08:18:54 pm » |
|
Si la sola distribuzione è sul lato opposto sui 400-500 per il resto la disposizione è analoga, forse ci sarà un motivo costruttivo ma non saprei dirti perchè, fatto sta che per cambiare la catena di distribuzione sui 400-500 è un po' un lavorone, diciamo che prima di cambiarla è importante controllare se il registro del tendicinghia è arrivato a fondocorsa o no e poi come dicevo prima è importante mantenere a corretto gioco le punterie valvole
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
raysgar
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 35
Località: La Spezia
Provincia: La Spezia
Messaggi: 44
Sorridi!
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Settembre 10, 2013, 09:03:02 pm » |
|
Ho fatto l'ultimo controllo smontando il tendicatena, è circa a metà e mi sembra tutto a posto, non era bloccato. Per un po' dovrei essere a posto (spero).
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5438
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Settembre 10, 2013, 11:37:59 pm » |
|
Hai aperto il carter o controllato il tendicatena? se dici che sta a metà è apposto, l'importante è che la guida di scorrimento non abbia consumi anomali e che sia a corretta pressione sulla catena, se posso darti un consiglio e vuoi levarti tutti dubbi se hai ancora il coperchio di registro valvole aperto e hai accesso alla catena controlla se riesci da li a verificare che la catena abbia il corretto tensionamento e che non abbia ondeggiamenti anomali che ne determinino l'allentamento, tutto qua
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
balisarda
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 62
Località: Gallipoli
Provincia: Lecce
Messaggi: 556
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Settembre 11, 2013, 08:26:59 am » |
|
per me se il tendicatena e' a circa la meta' dell' usura potrai fare altri e tanti km di quelli che hai fatto fino ad adesso, tanto il tenditore serve a far recuperare eventuali allungamenti della catena e compensare l' usura dei pattini, daltronde non a caso sul manuale di officina non porta la sostituzione sistematica del gruppo distribuzione quindi sta all' utente valutarne l' eventuale sostituzione saluti a tutti
|
|
|
Registrato
|
Chi non si cimenta MAI, e' perdente per natura.
|
|
|
raysgar
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 35
Località: La Spezia
Provincia: La Spezia
Messaggi: 44
Sorridi!
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Settembre 11, 2013, 09:02:40 am » |
|
Per controllare il tendicatena non ho aperto il carter, ho smontato il tendicatena e l'ho tirato su, poi ho controllato i pattini con il copritestata aperto e mi sembrava tutto a posto, evidentemente la catena è alla giusta tensione.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
balisarda
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 62
Località: Gallipoli
Provincia: Lecce
Messaggi: 556
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Settembre 11, 2013, 02:36:19 pm » |
|
ok meglio cosi'
|
|
|
Registrato
|
Chi non si cimenta MAI, e' perdente per natura.
|
|
|
|