Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: carburazione magra o grassa?  (Letto 4625 volte)
dilor
Utente non iscritto
« inserita:: Aprile 07, 2007, 10:29:25 am »


che significa? e dove si regola?
sul carburatore, a parte quella del minimo, vedo un'altra solo vite, lateralmente a sinistra, la svito e la riavvito ma non cambia niente.
Per regolare la carburazione sul 200 dove agire?
Registrato
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #1 inserita:: Aprile 07, 2007, 11:00:09 am »

xkè devi regolarla ? ke modifike hai fatto ?
cmq oltre alla vitina ke agisce sulla carburazione del minimo devi cambiare i getti :wink:
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
dilor
Utente non iscritto
« Risposta #2 inserita:: Aprile 08, 2007, 08:52:28 pm »

nessuna modifica...sto solo cercando di togliere quesi fastidiosi sbuffi che fa in decellerazione. Mi hanno detto di regolare la carburazione.
Registrato
giusema
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Catania (Misterbianco)
Provincia: ND
Messaggi: 361



« Risposta #3 inserita:: Aprile 08, 2007, 10:46:12 pm »

si, infatti, qualcuno potrebbe spiegare bene come operare per la regolazione della carburazione???

Magari mettere una giuda dettagliata con foto...
Registrato
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 38
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #4 inserita:: Aprile 08, 2007, 11:16:15 pm »

.... ma nei beverly ad iniezione elettronica va regolata la carburazione?Huh?
 :oops:  :oops:  :oops:
Registrato
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #5 inserita:: Aprile 08, 2007, 11:19:25 pm »

no robbier, ci pensa la centralina guidata dalla sonda lambada a controllare la carburazione :wink:
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503



« Risposta #6 inserita:: Aprile 10, 2007, 01:14:12 pm »

per quelli a carburatore, per diminuire gli scoppi in rilascio, dovete agire sulla vite miscela posta sul lato sinistro del carburatore vicina al collettore di aspirazione.
svitatela di un giro e verificate se gli scoppi son diminuiti
Registrato

Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!