Come se non bastassero la frizione difettosa (sostituita dall' ottimo Marrocco) ed il problema del saltellamento anteriore a 70 kmh , il mio Beverly ( 2 mesi di vita e 2900 km) ha deciso di perdere olio dalla guarnizione della coppa.
Probabilmente il difetto era già presente sin dall' inizio, perchè, lavandolo per la prima volta sabato mattina in occasione del Motogiro, mi sono accorto che avevo tutto il cavalletto centrale ed il sottoscocca imbrattati di olio nero residuo (sintomo che fosse lì da parecchio tempo) con la goccina di olio "fresco" che usciva da un' ansa della guarnizione della coppa.
Stamattina l'ho portato in un'officina autorizzata per la sostituzione........ma........non ho risolto nulla!!!

Vi spiego....
"Cotto" dalla recente esperienza di un'altra officina autorizzata che ha tenuto il mio Beverly fermo per 4 giorni per il problema del saltellamento SENZA RISOLVERE NULLA SEMPLICEMENTE PERCHE' NON HANNO FATTO NULLA (se non un giro stupido attorno all'officina), questa volta ho ptereso di assistere alle "operazioni".
Il meccanico che ha preso "in cura" il mio Beverly si è dimosterato molto gentile e cordiale e si è messo completamente a mia disposizione.Mi smonta tutto quello che si doveva smontare, mi scola l'olio esi fa portare dal magazzino ricambi la guarnizione nuova. Rimonta tutto, mette l'olio....accende e lo lascia in moto per alcuni minuti....tocca la coppa....PERDE!Molto di meno ma perde ancora un pò di olio quando invece sarebbe dovuta essere completamente asciutta.
Mi rismonta tutto, mi ri-scola tutto l'olio(questa volta raccogliendolo in un contenitore per poi rimetterlo, visto che era appena stato messo) e controlla la guarnizione telefonando al magazzino ricambi. Per farvela breve, mgli avevano mandato una guarnizione diversa: a suo dire ci sono 2 tipi di guarnizioni, "a curva stretta e a curva larga". A noi serviva la prima e quelli dei ricambi gli avevano mandato la seconda.
Rimonta tutto (ingrassando anche questa volta i bordi per far aderire bene la guarnizione)e mette in moto.
Siccome per fare tutto questo ambaradàn è saltata già la mattinata, pago l'olio e vado a lavoro.
Arrivo fuori il mio studio e mi abbasso a controllare, tocco con le dita il bordo inferiore della coppa.....dita sporche di olio!
Credendo di essere in preda alle allucinazioni e non potendoci credere per questo accanimento della "sfiga scooteristica" (andrò a farmi benedire), faccio controllare ad un mio collaboratore che mi conferma essere olio e mi fa vedere la coppa del suo Sportcity Cube 300 completamente asciutta.
Di ritorno dal lavoro, senza toccare nulla, vado direttamente in officina e faccio controllare al meccanico.
Morale della favola: domani mattina dovrò riportarglielo perchè siccome il problema non è stato risolto deve rismontare tutto per la terza volta e cercare di capire se è stato un errore di montaggio della guarnizione oppure boooh??
Il meccanico è stato di una disponibilità estrema e non ha battuto ciglio accampando le solite scuse di chi si stufa di fare il proprio lavoro dicendo "è tutto normale.....camminaci un pò e vedrai che si toglie...etc etc", quindi non ho nulla da recriminargli da questo punto di vista.
Speriamo soltanto che me lo riesca a risolvere, perchè non ho la minima idea di cosa possa essere e come mai perda ancora una goccina di olio dalle fessure (anche se in un punto diverso rispetto a prima) tra guarnizione e coppa.
In tutta sincerità, mi proprio stufato......
Lo scooter è nuovo, e che diavolo!!






