jared
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #30 inserita:: Marzo 04, 2011, 07:45:27 pm » |
|
Ho capito quello che tu vuoi dire,ma se un olio 15w regge fino a -15,all'avvio quando è sui 10 gradi fuori non da problemi di nessun tipo...ripeto per un uso nella bella stagione,se si usa d'inverno,specie al nord andrei anche su uno 0w-40!!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
bottazzi
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 49
Località: Provincia di Bologna
Provincia: ND
Messaggi: 528
|
 |
« Risposta #31 inserita:: Marzo 05, 2011, 09:33:24 am » |
|
P.S. dimenticavo... io uso ormai da tempo Bardhal XTC C60 15w-50,va da dio e mi trovo benissimo,dopo 33milakm non consuma un filo d'olio..!mentre so di amici che usando 5w-40 hanno maggior consumo d'olio... Ciao
Io da un paio d'anni uso lo stesso olio in gradazione 10W-40, ottimo lubrificante, nessun consumo o accensione della spia a freddo, ci ho già fatto oltre 12.000 Km con due cambi, lo scooter ha passato quota 42.000 Km e va alla grande. 
|
|
|
Registrato
|
EX  Attualmente motociclista
|
|
|
djWilly
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #32 inserita:: Aprile 08, 2011, 04:47:14 pm » |
|
P.S. dimenticavo... io uso ormai da tempo Bardhal XTC C60 15w-50,va da dio e mi trovo benissimo,dopo 33milakm non consuma un filo d'olio..!mentre so di amici che usando 5w-40 hanno maggior consumo d'olio... Ciao
Io da un paio d'anni uso lo stesso olio in gradazione 10W-40, ottimo lubrificante, nessun consumo o accensione della spia a freddo, ci ho già fatto oltre 12.000 Km con due cambi, lo scooter ha passato quota 42.000 Km e va alla grande.  uso il 5w-40 da 12000 km e non me ne ha mai consumato una goccia. uso lo scooter tutto l'anno e a tutte le temperature, mai un problema. qnd l'ho sostituito, (una sola volta x ora, a 10000) non era nemmeno nero, passando la pezza bianca sul bordo della bacinella ke gocciolava, ti rendevi conto ke aveva ancora quel colore ke va sul verde.... ovviamente mooolto + scuro di qnd l'ho messo. sto usando l'elf supersit, e in un centro commerciale, l'ho pagato 7 euro. e cmq tra il 10w-40 e il 5w-40 penso ke la differenza la faccia soprattutto il fatto ke uno è totalmente sintetico (il 5w-40) e l'altro è a base minerale.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #33 inserita:: Aprile 08, 2011, 06:32:11 pm » |
|
La differenza tra un 5W40 e un 10W40 la fa la temperatura di lubrificazione a freddo e quindi le temperature limite a cui garantiscono la corretta lubrificazione con le specifiche che rispetta SH, SL o SM se non usi nei periodi invernali il mezzo può andar bene anche un 10W40 se invece lo usi d'inverno ti merita usare il 5W40 comunque di tutto ciò se ne è parlato ampiamente anche nelle pagine precedenti di questo stesso post
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #34 inserita:: Aprile 28, 2011, 09:38:10 pm » |
|
Ieri ho ripreso il mio Tourer400 dal tagliando dei 10000km e gli ho fatto mettere il Bardahl XCT C60 5W40, il rumore del motore sembra cambiato, diminuito sembra meno ruvido e meno rumoroso, merito di questo nuovo olio? Vedrò se anche diminuiranno i consumi di carburante e lubrificante
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
jared
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #35 inserita:: Aprile 28, 2011, 10:07:09 pm » |
|
Hai messo senz'altro un ottimo olio,tra i migliori in circolazione...cmq differenze sostanziali nell'immediato non ne avrai ma col tempo noterai che comporta comunque dei miglioramenti per il motore..secondo me se consideri di tenerlo a lungo è senza dubbio una scelta azzeccata! Se pensi di tenerlo pochi anni per poi cambiarlo tanto vale usi robetta da poco,ci sono tutto sommato discreti full sint a prezzo di saldo a giro..
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
freak81
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 44
Provincia: ND
Messaggi: 162
|
 |
« Risposta #36 inserita:: Aprile 29, 2011, 01:51:24 am » |
|
Ragazzi forse quest'estate mi faccio una vacanza "on the road" sul mio bev 400, almeno 200km al giorno e forse più, in 2 e carichi come i muli.... pensate possa andare un 10w 50 ?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
djWilly
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #37 inserita:: Aprile 29, 2011, 05:12:49 pm » |
|
Ragazzi forse quest'estate mi faccio una vacanza "on the road" sul mio bev 400, almeno 200km al giorno e forse più, in 2 e carichi come i muli.... pensate possa andare un 10w 50 ?
va benissimo... basta ke sia un 10w40 di ottima qualità... idem per il 5w40... ma forse essendo estate il 10w40 sarebbe meglio... ciaoooo
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
freak81
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 44
Provincia: ND
Messaggi: 162
|
 |
« Risposta #38 inserita:: Aprile 29, 2011, 06:02:43 pm » |
|
grazie...pensavo al 10w50 soprattutto considerando il 50 in realtà perchè comunque con il caldo, il peso e i tanti chilometri macinati a velocità autostradali dovrebbe preservare più il motore
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
djWilly
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #39 inserita:: Aprile 30, 2011, 12:48:05 am » |
|
avevo letto male scusa.... bhè la piaggio consiglia il 5w40 (x il 250) in ogni condizione, quindi il 10w40 poteva andare. ma il 50... mi sembra un pò troppo...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
freak81
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 44
Provincia: ND
Messaggi: 162
|
 |
« Risposta #40 inserita:: Aprile 30, 2011, 02:10:09 pm » |
|
Hai perfettamente ragione...però considerando il significato dei numeri sulle specifiche dell'olio, il numero seguito dalla w(winter) dovrebbe andare in funzione della temperatura esterna del clima a freddo e quindi d'estate il 10w andrebbe anche bene. Il secondo numero invece indica la viscosità a caldo. Il mio ragionamento era...in una condizione di sforzo, e cioè camminado per lunghissimi tratti a velocità sostenute con un carico superiore a 150 kg, il 40, diventando più liquido di un 50 ad alte temperature, potrebbe anche accentuare gli attriti o comunque non attutire lo sforzo tipo dell'albero motore. In questo caso quindi, non sarebbe meglio un 50?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #41 inserita:: Aprile 30, 2011, 03:28:45 pm » |
|
Hai perfettamente ragione...però considerando il significato dei numeri sulle specifiche dell'olio, il numero seguito dalla w(winter) dovrebbe andare in funzione della temperatura esterna del clima a freddo e quindi d'estate il 10w andrebbe anche bene. Il secondo numero invece indica la viscosità a caldo. Il mio ragionamento era...in una condizione di sforzo, e cioè camminado per lunghissimi tratti a velocità sostenute con un carico superiore a 150 kg, il 40, diventando più liquido di un 50 ad alte temperature, potrebbe anche accentuare gli attriti o comunque non attutire lo sforzo tipo dell'albero motore. In questo caso quindi, non sarebbe meglio un 50?
Potrebbe essere utile ma se fai lavorare il motore in condizioni estreme, pieno carico, velocità elevate e temperature elevate oltre 35-40 gradi, il 50 è sicuramente meglio del 40 ma mi può sembrare estremo quasi da competizione, valuta tu, comunque sappi che esiste anche il 60 ma è praticamente da competizione per temperature elevate e picchi di surriscaldamneto, il 50 può andare ma secondo me è meglio che poi nel periodo invernale lo ritogli per un più consono 5W40
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
freak81
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 44
Provincia: ND
Messaggi: 162
|
 |
« Risposta #42 inserita:: Aprile 30, 2011, 03:36:52 pm » |
|
Infatti....era proprio quello che intendevo fare, dopo il tour in scooter, rimettere il 5w 40  . Un'altra domandina da un milione  ....ma non è che con il 10w 50 potrebbero causarsi danni perchè l'olio essendo più denso a temperature elevate non riesce a raggiungere bene gli organi più sensibili queli ad esempio l'albero motore?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
djWilly
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #43 inserita:: Aprile 30, 2011, 04:14:58 pm » |
|
Infatti....era proprio quello che intendevo fare, dopo il tour in scooter, rimettere il 5w 40  . Un'altra domandina da un milione  ....ma non è che con il 10w 50 potrebbero causarsi danni perchè l'olio essendo più denso a temperature elevate non riesce a raggiungere bene gli organi più sensibili queli ad esempio l'albero motore? altro motivo per cui se vuoi usare il 10 è ok, ma 10w40, non 10w 50 .... poi vedi tu... con il 10w40 lo stai già tutelando x il caldo, xke dovresti montare il 5. io cmq nelle escursioni in 2 in piena estate sempre il 5w40, e mai un problema, nemmeno di consumi "anomali". ciao
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
freak81
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 44
Provincia: ND
Messaggi: 162
|
 |
« Risposta #44 inserita:: Aprile 30, 2011, 05:35:41 pm » |
|
Però se consideri che ad esempio un 60 sia da competizione, quindi per un motore che gira alto, magari il 50 per lunghi tratti ad alte velocità va bene. Il 10w dovrebbe servire per tutelare il motore a freddo quando fuori ci sono alte temperature. Non so, vorrei sapere solo se gli fa male il 50 in condizioni estreme e quali cose potrebbero accadere se ad esempio lo si usa in condizioni normali...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|