Tutti gli olii con il tempo e con l'uso perdono le loro caratteristiche e proprietà.
Sul monster la casa consiglia il cambio ogni 20mila km o cmq nn oltre due anni, sul beverly sinceramente non saprei, ma da buon consumista periodicamente lo cambio pure a lui notando ogni volta migliorie, qualcosa vorrà dire

. Difatti l'olio scaricato è sempre di viscosità e colore differente rispetto al nuovo. Poi se ci pensate è sempre in movimento quando si va in giro e con le strade che abbiamo è messo a dura prova.
Già nel 2007 montai le molle bitubo per la forcella originale. Non avete idea della progressività di queste molle rispetto a quelle di serie. Quest'ultime a prima sensazione risultavano più dure, ma solo perchè le bitubo permettono una risposta più morbida nella prima parte della loro compressione, grazie alla parte con passo delle spire contenuto.
Ma avevano il problema, se si può definire tale, di essere 30mm circa piu corte delle originali. Non ho mai voluto risolvere sta cosa fino ad oggi, poichè alla fine andava molto bene anche così. Quando però l'olio mollava per invecchiamento, sono arrivato spesso a pacco per eccessiva morbidezza e affondamento.
Stavolta si cambia! Mi son fatto fare da mio padre 2 spessori di alluminio da circa 20mm di lunghezza e diametro piu o meno uguale alla molla (circa 27mm se nn ricordo male) ricavandoli da una barra cava che avevo in cantina (non ho voluto eguagliare la lunghezza della molal di serie per evitare di passare da un estremo all'altro). In questo modo come si può elementarmente dedurre la molla a riposo sta piu compressa
Messi 150ml d'olio, messe le molle, messi gli spessori, richiuso tutto e montato. Tutta un'altra musica, anche grazie al nuovo cuscinetto: sembre abbastanza tenera nella prima fase ma più sostenuta in frenata violenta. era quello che cercavo. spero solo che l'olio nn si degradi in breve tempo

Non mi sentio di consigliare l'operazione sulle molle di serie in quanto già rigidelle di suo... per evitare poi che la ruota salti sulle imperfezioni e non copi il manto stradale alla perfezione.
Azzarderei solo se, anche dopo aver cambiato olio con altro di maggiore viscosità, si hanno comunque affondamenti vistosi in frenata e talvolta pure dei finecorsa, ma in ogni caso di lunghezza/spessore più contenuto.
Da valutare anche la normale "usura" della molla, sul manuale d'officina sono riportate le lunghezze minime tollerate.
La gradazione dell'olio da me scelto è 15w, l'originale piaggio 7.5w. Ecco perchè credo che con le molle originali si abbiano giovamenti già con la sola sostituzione dell'olio, a maggior ragione se vecchio di 40mila km come quello di Gerry.
A breve lo dovrò cambiare pure alla forcella del liberty 200 di mia sorella, in quasi 20mila km ha mollato di brutto, altra dimostrazione di "usura" dell'olio.
Discorso cuscinetti:L'ho estratto la prima volta al primo cambio segandolo delicatamente, altrimenti non c'era nessuna possibilità, troppa interferenza.
Adesso invece viene via "quasi bene" picchiettandolo da sotto su tutto il diametro con un punteruolo, cambiando sempre punto di forza ogni 2-3 colpi di mazzetta.
Gli spessori inevitabilmente si danneggiano ma essendo d'alluminio facilmente a martellate si posso ripristinare almeno una volta... al prossimo cambio nn credo resisteranno, ma mi auguro di non dovermi porre il problema.
Un'accortezza che si può prendere è quella di lucidare con carta a grana finissima la sede del cuscinetto sulla canna, perchè col tempo ossido e sporco tendono a fare spessore, un dito di grasso in fase di inserimento e probabilmente si avranno meno rogne la volta successiva.
Infine vorrei scusarmi, avevo intenzione di fare la guida sia per forcella che per cuscinetto ma facendo i lavori spalmati in tutta la settimana la sera dopo cena per mancanza di tempo, ho badato a fare le cose velocemente e senza distrazioni.