cagibil
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 310
Motociclisti si nasce..
|
 |
« inserita:: Agosto 27, 2019, 04:39:20 pm » |
|
Salve ragazzi, seguendo la tabella di manutenzione del manuale d'officina, onestamente rimango un pò confuso sulle varie operazioni da fare. Ricordavo di avere un altro prospetto dov'era tutto molto più chiaro, ma non lo trovo più. Qualcuno di voi ha una tabella chiara delle varie operazioni da fare per kilometraggio o tempo trascorso? Per esempio: ogni quanti km/tempo si sostituisce la cinghia? La candela? L'olio mozzo? etc. Grazie in anticipo!      
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
AleT
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Località: Tra Ve - Pd - Tv
Provincia: Venezia
Messaggi: 396
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Agosto 27, 2019, 05:22:25 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5440
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Agosto 27, 2019, 08:09:41 pm » |
|
Quella è una tabella di manutenzione del 2002, diciamo che può andare ma meglio se ne trovi una più aggiornata, comunque le manutenzioni principali solo: olio e filtro ogni 5-6000km, olio mozzo ogni 20000km, cinghia ogni 12000km, rulli come cinghia, un controllo a metà percorrenza se logori cambiare, candela ogni 12000km, olio freni e liquido di raffreddamento ogni 2 anni,
tali intervalli sono esposti nelle tabelle più recenti, vero è che possono essere anche allungati, soprattutto la cinghia, io sono arrivato a farci anche 20000km e oltre, la candela pure per ciò che rigurada i liquidi tipo olio o glicole meglio se si rispettano anche se con l'olio motore in genere io ci faccio anche 7000km, con quello del mozzo meglio non esagerare, rischio la rovina dei cuscinetti trasmissione, altra cosa importante è il liquido di raffreddamento, cambiarlo con frequenza evita pericolosi surriscaldamenti motore, con queste metodologie ci sono arriavto a quasi 130000km con guarnizione pompa acqua incredibilmente ancora originale, forse per me solo questione di fondoschiena....
|
|
« Ultima modifica: Agosto 27, 2019, 08:11:23 pm da lele73 »
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
cagibil
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 310
Motociclisti si nasce..
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Agosto 27, 2019, 09:04:06 pm » |
|
Quella è una tabella di manutenzione del 2002, diciamo che può andare ma meglio se ne trovi una più aggiornata, comunque le manutenzioni principali solo: olio e filtro ogni 5-6000km, olio mozzo ogni 20000km, cinghia ogni 12000km, rulli come cinghia, un controllo a metà percorrenza se logori cambiare, candela ogni 12000km, olio freni e liquido di raffreddamento ogni 2 anni,
tali intervalli sono esposti nelle tabelle più recenti, vero è che possono essere anche allungati, soprattutto la cinghia, io sono arrivato a farci anche 20000km e oltre, la candela pure per ciò che rigurada i liquidi tipo olio o glicole meglio se si rispettano anche se con l'olio motore in genere io ci faccio anche 7000km, con quello del mozzo meglio non esagerare, rischio la rovina dei cuscinetti trasmissione, altra cosa importante è il liquido di raffreddamento, cambiarlo con frequenza evita pericolosi surriscaldamenti motore, con queste metodologie ci sono arriavto a quasi 130000km con guarnizione pompa acqua incredibilmente ancora originale, forse per me solo questione di fondoschiena....
Ciao Lele, e grazie sempre per la tua risposta. Io mi ricordo che avevo un file che era molto dettagliato, e non era vecchio. Ma non lo trovo più. Gli interventi che mi hai detto tu sono basati solo sul chilometraggio. Ed il fattore tempo? Per farti capire: ho messo in disuso il mio beverly 500 circa 4 anni fa, poco dopo aver sostituito olio motore, liquido refrigerante e cinghia. Ora lo voglio rimettere in moto: olio ed acqua sicuramente li cambio di nuovo, ma la cinghia, ad esempio?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Agosto 28, 2019, 06:03:51 pm » |
|
Ciao, cambia immediatamente i copertoni, le pastiglie freni, la cinghia, il liquido di raffreddamento ed il liquido freni; camminaci un centinaio di km e cambia olio e filtro: camminarci un po' serve a far muovere i depositi di morchia nella coppa; in realta' sarebbe preferibile sostituire immediatamente l'olio, e poi di nuovo olio e filtro dopo un centinaio di km, ma a meno che tu non abbia un meccanico amico che ti dia un paio di litri di olio usato ma ancora buono da usare per i primi 100 km, la spesa sale parecchio, butti via olio per piu' di una ventina di euro. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
cagibil
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 310
Motociclisti si nasce..
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Agosto 28, 2019, 06:27:16 pm » |
|
Ciao, cambia immediatamente i copertoni, le pastiglie freni, la cinghia, il liquido di raffreddamento ed il liquido freni; camminaci un centinaio di km e cambia olio e filtro: camminarci un po' serve a far muovere i depositi di morchia nella coppa; in realta' sarebbe preferibile sostituire immediatamente l'olio, e poi di nuovo olio e filtro dopo un centinaio di km, ma a meno che tu non abbia un meccanico amico che ti dia un paio di litri di olio usato ma ancora buono da usare per i primi 100 km, la spesa sale parecchio, butti via olio per piu' di una ventina di euro. vingiul
Ciao Vincenzo, e grazie per la tua risposta. Magari ci faccio una 50ina di km e lo cambio una volta sola? Altrimenti, come dici tu, la spesa sale parecchio. Ho deciso di mettere olio buono, XTC 60 della Bardhal, come suggeritomi da Lele73. Ma ci vogliono 15 euro al litro, accidentaccio! La cinghia, effettivamente, fa uno strano rumore, nonostante l'avessi cambiata prima di metterlo di lato. Spero di riuscire a cambiare l'olio freni, invece, che non l'ho mai fatto prima!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5440
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Agosto 28, 2019, 06:33:06 pm » |
|
Il medesimo olio massimo puoi tenerlo 2 anni, oltre va cambiato comunque soprattutto se il mezzo è stato fermo a lungo, in 4 anni l'olio si è addensato e si sono formate morchie, come ti ha detto Vingiul va cambiato e meglio se fai come ti ha detto lui con due cambi d'olio, con il secondo poi ci vai avanti, sotto ti metto la tabella di manutenzione è del 500 del Cruiser ma è quella più recente e va bene
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
cagibil
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Sesso: 
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 310
Motociclisti si nasce..
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Agosto 28, 2019, 06:35:57 pm » |
|
Il medesimo olio massimo puoi tenerlo 2 anni, oltre va cambiato comunque soprattutto se il mezzo è stato fermo a lungo, in 4 anni l'olio si è addensato e si sono formate morchie, come ti ha detto Vingiul va cambiato e meglio se fai come ti ha detto lui con due cambi d'olio, con il secondo poi ci vai avanti, sotto ti metto la tabella di manutenzione è del 500 del Cruiser ma è quella più recente e va bene
a questo punto, per mettergli un olio da farci solo 100 km, posso mettere un olio economico, sempre 5w40, ovviamente? Perchè spendere 60 euro in olio mi pare pesante. Anche perchè poi devo cambiare tante altre cose e onestamente mi sto scoraggiando 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5440
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Agosto 28, 2019, 07:08:29 pm » |
|
si va bene, basta sia un 5W40 con specifica API SL, considera che il Bardahl è anche meglio è un SM, un olio economico va bene
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Agosto 29, 2019, 03:33:21 pm » |
|
Ciao, si, un olio economico che rispetti le caratteristiche va bene; pero' ripeto che se hai un meccanico amico, puoi usare tranquillamente un olio usato, tolto da un'auto o moto moderna, che quindi richiedono specifiche olio elevate. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
|