Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Appiedato con Beverly 300ie  (Letto 2480 volte)
SirBusack
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 65
Località: Padova
Provincia: Padova
Messaggi: 17



« inserita:: Settembre 13, 2014, 02:47:29 pm »


Ciao a tutti.
Oggi sono rimasto appiedato col mio Beverly 300ie, 12.000 km., 3 anni di vita.
A Padova, mentre percorrevo una rotonda, quindi a velocità molto bassa, ho sentito all'improvviso un rumore di ferraglia provenire dal motore, che però non s'è spento.
L'ho quindi subito spento io e poi ho provato a rimetterlo in moto. È partito, ma stesso rumore.
Spento di nuovo, subito. Ho chiamato il concessionario Vera Sport, per fortuna non molto distante, che con la consueta (e apprezzata) cortesia è venuto a prelevare il mezzo e l'ha portato nella sua officina.
Domanda: cosa ne pensate, cosa potrà essere accaduto? Preciso che non ho mai avuto alcuna avvisaglia di anomalie, né rumori strani.
Grazie e saluti a tutti.
Registrato

vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #1 inserita:: Settembre 13, 2014, 04:12:58 pm »

Ciao,
se faceva rumore ma camminava, vedo due possibili cause: variatore (allentato o scheggiato), oppure pattino catena.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
SirBusack
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 65
Località: Padova
Provincia: Padova
Messaggi: 17



« Risposta #2 inserita:: Settembre 13, 2014, 04:34:58 pm »

Ciao, grazie del tuo competente intervento.
Per essere più preciso, non so se davvero camminava. L'ho spenta subito appena ho sentito quel rumoraccio. So solo che non si è spento e poi l'ho riacceso, senza provare a ripartire, per evitare danni ulteriori. Stesso rumore e allora...stop definitivo e soccorso.
Mi spieghi in parole semplici (e in sintesi) cosa sono quei due meccanismi che pensi possano esserne la causa? Grazie.
Registrato

SirBusack
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 65
Località: Padova
Provincia: Padova
Messaggi: 17



« Risposta #3 inserita:: Settembre 15, 2014, 09:50:03 pm »

Aggiornamento.
Si è completamente "mollato" il dado della puleggia della trasmissione.
Per fortuna, ho subito spento il motore e così non s'è rotto nulla, né altri danni.
Me la sono cavata con 40 euro.
Ma è mai possibile che si possa mollare così?
Mi dicono che va di solito controllato ai 15.000 km. Quando si mette mani alla catena di distribuzione.
Mah...!
Registrato

vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #4 inserita:: Settembre 15, 2014, 10:45:07 pm »

Ciao,
quindi ci avevo azzeccato... ti e' andata bene, a volte la campana (se cede il dado della frizione) spinta dalla molla di contrasto spacca il coperchio della trasmissione, mentre la semipuleggia anteriore puo' danneggiare le sue alettature o il coperchio del carter.
Dunque: il variatore (avanti) o frizione (dietro) allentati hai capito cosa sono e cosa significano; purtroppo, l'allentamento dei dadi puo' succedere se non si e' controllata la cinghia, i cursori, i rulli e/o la frizione per molti chilometri (controllandoli, i dadi vengono stretti nuovamente), mentre la scheggiatura e' la rottura o perdita di materiale a carico del variatore (rulli o parti del variatore spezzati), della frizione (ferodo che si stacca dalle massette) o dalla cinghia (quando incomincia a spezzarsi), con vari possibili inconvenienti (nei tre casi, danni ai carter o alle pulegge, blocco della trasmissione con spegnimento del motore o inceppamento ruota posteriore o addirittura danni agli ingranaggi del mozzo).
La rottura del pattino della catena si verifica se il pattino e' difettoso o consumato: nel caso, la catena non viene piu' tesa dalla molla che spinge il pattino, e incomincia a strofinarsi sul carter, con vari danni ed il rischio di mandare il motore fuori fase (valvole piegate, minimo...).
Ripeto, ti e' andata bene, specialmente perche' hai spento subito, prima che ci fossero danni maggiori.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!