malevr
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 51
Località: Como
Provincia: Como
Messaggi: 2
|
 |
« inserita:: Marzo 08, 2019, 10:13:03 pm » |
|
Buonasera a tutti. Come scritto nel titolo ho il problema che il mio Beverly 500 del 2003 non parte. In pratica il quadro elettrico si accende regolarmente e appena premo il pulsante di accensione sento solo un click clack provenire dal teleruttore. Ho controllato i fusibili e sono a posto. Ho già provato a sostitituire il teleruttore credendolo guasto e successivamente i due relè sotto la fiancata destra, ma il problema persiste. Prima di provare a sostituire il motorino di avviamento, ho verificato col tester che non arriva corrente. Quindi penso che non sia il motorino a non funzionare. Poichè sono abituato a fare tutte le manutenzioni da solo, volevo provare a risolvere anche questo problema autonomamente. Che altri controlli mi consigliate di fare? Mi manca da verificare il funzionamento del regolatore di tensione ma non so come fare. Un grandissimo grazie a chiunque possa essermi d'aiuto      
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5440
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Marzo 09, 2019, 01:13:29 am » |
|
Visto che vedo che è il primo messaggio non sarebbe buona norma presentarsi quando si entra a fra parte di una community? Secondo cerca di completare maggiormente il tuo profilo. Per la tua problematica il regolatore di carica non dovrebbe incastrarci nulla per il resto non saprei, daltronde potrebbe essere anche solo un problema di batteria andata
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
malevr
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 51
Località: Como
Provincia: Como
Messaggi: 2
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Marzo 09, 2019, 03:27:14 pm » |
|
Chiedo scusa, non sono molto pratico di partecipazione a forum. Ho aggiornato il mio profilo. La batteria è nuova e carica comunque. Deve essere qualcos'altro. Grazie lo stesso
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5440
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Marzo 09, 2019, 08:15:19 pm » |
|
In pratica il quadro elettrico si accende regolarmente e appena premo il pulsante di accensione sento solo un click clack provenire dal teleruttore. Ho controllato i fusibili e sono a posto. Ho già provato a sostitituire il teleruttore credendolo guasto e successivamente i due relè sotto la fiancata destra, ma il problema persiste.
il teleruttore d'avviamento è quello che porta tensione al motorino d'avviamento, la bobina di tale teleruttore a sua volta è comandata da un relè d'avviamento, sei sicuro che il rumore che senti non sia causato da tale relè e non dal teleruttore, controlla questi circuiti e che non vi sia un interruzzione. La parte di potenza del teleruttore d'avviamento prende alimentazione direttamente dalla batteria senza interruzioni di fusibili, il circuiti invece di comando della bobina del teleruttore sono protetti da fusibile controlla non ci siano interruzioni. Il relè d'avviamento che manda il teleruttore d'avviamento dovrebbe essere nella fiancata dove c'è anche il teleruttore. Secondo me il problema, magari banale, ma sta li
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5440
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Marzo 09, 2019, 08:18:17 pm » |
|
Comunque fai attenzione quando maneggi intorno i cavi del teleruttore d'avviamento perchè sono piuttosto pericolosi in quanto come ti dicevo sopra non sono protetti da fusibile e vengono direttamente dalla batteria e perciò se fai un corto non c'è protezione che ti salvi rischi grosso se fai un corto, quindi fai attenzione
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Marzo 11, 2019, 07:45:17 am » |
|
Ciao, dici di avere provato con un tester e che non arriva corrente al motorino? Probabilmente e' normale, il motorino dovrebbe ricevere corrente dal suo rele', ma solo quando premi il bottone di avviamento. Per vedere se il problema e' il rele' oppure il motorino, alimenta il motorino direttamente dalla batteria, e vedi se va in moto: se parte, il problema e' l'impianto elettrico, altrimenti ti tocca revisionare o sostituire il motorino. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
NinoB
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Varese
Messaggi: 1
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Marzo 04, 2020, 01:31:28 pm » |
|
Ciao a tutti, mi presento sono Nino e sono nuovo del forum. Chidevo gentilmente un vostro aiuto Ho acquistato da circa 1 anno un beverly 500 usato anno 04, con 33500 km percorsi e e dopo pochi mesi in seguito a ripetute scariche dalla batteria nel maggio 2019 ho sostituito la batteria con una nuova yuasa. Utilizzando lo scooter tutti i giorni fino a metà gennaio 2020, la batteria è andata di nuovo KO.... ho provato a caricarla piu volte con il caricatore , lo scooter parte , ma dopo anche 30 min che ci giro se lo spengo non riparte piu.. provando ad avviarlo ho notato che lampeggia a intermittenza l'indicatore della benzina(anche se la benzina c'è) e appena premo sullo start si sente un rumore tipo tac-tac...forse la batteria è atterra e non ce la fa ad avviarlo. Mi chiedevo se in tutto questo ha sennso ricambiare batteria e il regolatore di tensione o cambaire oltre alla batteria a che lo statore rotore ? grazie mille a tuttti
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Marzo 04, 2020, 09:24:29 pm » |
|
Ciao, se fai una ricerca nel forum, troverai come verificare sia voltaggio che amperaggio all'uscita dello statore ed all'uscita del regolatore. Verificati voltaggio ed amperaggio dello statore -nel caso i valori dello statore fossero nella norma- dovrai verificare voltaggio ed amperaggio all'uscita del regolatore, cosi' saprai quale dei due elementi e' da sostituire. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5440
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Marzo 04, 2020, 09:48:44 pm » |
|
Confermo quanto già detto da Vingiul, se ne è parlato già innumerevoli volte qua sul forum, fai una veloce Ricerca con l'apposito campo nella barra blu in alto e troverai innumerevoli discussioni su cosa fare e che misure fare, o lo statore genera una tensione bassa o il regolatore è andato, forse più facile la prima, fai le ricerche
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
FabioMarzaioli
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 47
Località: Caserta
Provincia: Caserta
Messaggi: 3
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Aprile 04, 2025, 04:43:24 pm » |
|
Buongiorno a tutty. Sono neoiscritto. Da qualche mese ho acquisito un bev 500 del 2003. Il vecchio leone da quando lo ho preso (dicembre) mostra un po' di stento in partenza. Spesso un si sente solo una specie di click e spesso necessito di più di un tentativo di avvio. Poi è sempre partito. Leggevo del teleruttore e del relè sono che non so come smontare la fiancata dx. Qualcuno ha esperienza a riguardo? Thx Fabio
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5440
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Aprile 04, 2025, 08:37:59 pm » |
|
Prima di fasciarti la testa smontando la fiancata controlla il pulsante di avviamento e il selettore rosso di arresto di emergenza, spesso i problemi vengono da li, i contatti sono in aria e tendono a ossidarsi soprattutto se il mezzo sta all'aperto o magari il connettore dietro o non è bene inserito o a i faston un pchino ossidati, controlla questo prima di passare al resto credimi, ci sono già passato
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
FabioMarzaioli
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 47
Località: Caserta
Provincia: Caserta
Messaggi: 3
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Oggi alle 10:03:08 am » |
|
Prima di fasciarti la testa smontando la fiancata controlla il pulsante di avviamento e il selettore rosso di arresto di emergenza, spesso i problemi vengono da li, i contatti sono in aria e tendono a ossidarsi soprattutto se il mezzo sta all'aperto o magari il connettore dietro o non è bene inserito o a i faston un pchino ossidati, controlla questo prima di passare al resto credimi, ci sono già passato
Assolutamente d'accordo. Chiedevo se ci fosse una procedura da seguire per smontare la fiamcata. Grazieeee
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5440
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Oggi alle 01:32:43 pm » |
|
Siccome le plastiche sono poste una sopra l'altra la fiancata è posta sotto a tutte le altre come montaggio e perciò implica lo smontaggio di tutte le plastiche attigue altrimenti non puoi toglierla, quindi prima togli il portapacchi posteriore, poi togli il faro posteriore nella parte posteriore e poi nella parte centrale devi togliere la pedana di quel lato e poi il copriserbatoio, a questo punto hai accesso alle viti che ti permettono di togliere la finacata di quel lato, i paracolpi cromati laterali li togli svitando la sola vite relativa, quindi prima di arrivare a smontare la finacata ti conviene controllare ciò che ti ho indicato
|
|
« Ultima modifica: Oggi alle 01:35:20 pm da lele73 »
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
FabioMarzaioli
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 47
Località: Caserta
Provincia: Caserta
Messaggi: 3
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Oggi alle 04:33:28 pm » |
|
Siccome le plastiche sono poste una sopra l'altra la fiancata è posta sotto a tutte le altre come montaggio e perciò implica lo smontaggio di tutte le plastiche attigue altrimenti non puoi toglierla, quindi prima togli il portapacchi posteriore, poi togli il faro posteriore nella parte posteriore e poi nella parte centrale devi togliere la pedana di quel lato e poi il copriserbatoio, a questo punto hai accesso alle viti che ti permettono di togliere la finacata di quel lato, i paracolpi cromati laterali li togli svitando la sola vite relativa, quindi prima di arrivare a smontare la finacata ti conviene controllare ciò che ti ho indicato
Ti chiedo scusa. Mi ero perso la parte della pulsantiera. Ho cambiato a Gennaio tutti i pulsanti ma non ho controllato lo stato di ossidazione dei contatti. Lo faccio. Grazie
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|