Michele
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #30 inserita:: Settembre 26, 2007, 02:46:25 pm » |
|
........Ma forse l'hanno fatto in vista da farlo camminare di +, dato ke lo mangia... Sai che è quello che ho pensato pure io? Paskuale quale numero dovrei chiamare per avere un riscontro?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
paskuale
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746
|
 |
« Risposta #31 inserita:: Settembre 26, 2007, 05:31:13 pm » |
|
Michele nn saprei, prova a vedere 1 pò sul sito o a kiedere a qlkn ke ha già contattato...
|
|
|
Registrato
|
-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt) -Beverly 500 -Ducati StreetFighter 1098
|
|
|
clybeverly
Beverlysta Master
  
Scollegato
Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675
|
 |
« Risposta #32 inserita:: Settembre 26, 2007, 10:47:22 pm » |
|
La misurazione dell'olio va fatta o sempre a freddo o sempre a caldo.
Ha freddo e dipende quanto freddo, ipotizziamo fermo da 2 giorni, tutto l'olio che era in circolo nel motore è sceso giù nella coppa e bisogna considerare che il livello è un pò più altino del normale.
Ha caldo e dipende quanto caldo, ipotizziamo fermo da 15min, l'olio in circolo nel motore e fermo dove può risiedere, ma piano piano scenderà giù, quando lo misuriamo dobbiamo considerare che il livello è un pò più basso del normale.
Quindi per non allarmarsi misurare il livello sempre nella stessa condizione.
Io personalmente lo misuro quando lo vado a predere la mattina, quindi dopo una notte di fermo, e tengo il livello al massimo.
|
|
|
Registrato
|
Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
|
|
|
ilmario
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 78
Località: milano
Provincia: Milano
Messaggi: 778
papa natale è tanto che te la chiedo
|
 |
« Risposta #33 inserita:: Settembre 27, 2007, 11:05:37 am » |
|
mi dicono che per misurare l'olio devi calcolare anche la filettatura ,quindi a freddo in piano estrai l'astina la pulisci la reinserisci e la avviti riestrai ancora e vedi il livello, il mio che e un 400 consuma un po di olio e lo rabbocco ogni 3500 ca dato che ne manca un po , se poi ti si accende la spia con olio giusto fai controllare da chi di dovere ,potrebbe essere il bulbo che con e corretto o qualcosa di piu serio ciao
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
clybeverly
Beverlysta Master
  
Scollegato
Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675
|
 |
« Risposta #34 inserita:: Settembre 27, 2007, 11:05:20 pm » |
|
Misuratelo come volete, l'importante è:
1)misurare il livello sempre nelle stesse condizioni (o sempre freddo o sempre caldo), diversamente non si può stabilire il consumo, 2) se lo misurate a caldo dovete considerare l'olio che è in giro per il motore,
Capisco la logica di far girare il motore tra una misurazione e l'altra, a tal proposito sento il dovere di fare una precisazione.
Se a freddo il livello dell'olio è al max, quando mettiamo in moto non potrà mai raggiungere un livello così basso da entrare in zona pericolo.
|
|
|
Registrato
|
Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
|
|
|
robbier9
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377
|
 |
« Risposta #35 inserita:: Ottobre 23, 2007, 07:42:44 pm » |
|
Michele come è finita sta storia? hai fatto controllare lo scooter? che ti hanno detto???
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Michele
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #36 inserita:: Ottobre 23, 2007, 07:56:06 pm » |
|
Delle parole che non avevo mai sentito prima:
E' normale!
Al tagliando dei 5000 mi hanno fatto il pieno d'olio, nel senso che hanno pure superato (di poco) la tacca del max, ma a 7000 sono già al centro. Non saprei che fare.... dovrei chiamare il centro assistenza Piaggio ma penso di sapere la risposta!
L'unica cosa è tenerlo sotto controllo ogni 1000 km come diceva biondo.
Andando OT stamane sono andato a mettere il parabrezza e gli ho fatto notare che mi si è svitata una vite nel tachimetro, all'altezza del contakm totale. Ebbene, mi sostituiranno tutta la strumentazione! 8O
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
toni67
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #37 inserita:: Novembre 03, 2007, 07:47:36 am » |
|
ciao michele ,il mio 500 ha 3500 km e sono al max senza rabbocco,il concessionario mi ha detto che in 6000 km al massimo ne mangia dai 300 ai 400 cc
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Michele
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #38 inserita:: Novembre 03, 2007, 09:11:44 pm » |
|
Ciao toni,
sono a 7800 km e sono andato a fare il rabbocco perchè ero al minimo.... vediamo come sono a 10000.
Loro insistono che 200-300 gr d'olio in 3000 km è normale che li consumi, ma la cosa che mi fa inalberare è che devono dare spiegazioni stupide, come se tutti fossero ignoranti in materia:
- hai messo il mezzo sul cavalletto centrale? - lo hai misurato a freddo? - hai avvitato tutta l'asticina?
ma pensi che io sia un imbecille???
Almeno per il resto mi dà grandi soddisfazioni...... :wink:
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|