Klintistvud
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Spalato
Provincia: ND
Messaggi: 9
|
 |
« inserita:: Novembre 13, 2020, 01:24:47 pm » |
|
Saluti a tutti, Ho appena comprato un Beverly cruiser 500 del 2008. Visto l'eta' non mi aspettavo che fosse perfetto e l'intenzione e' di sistemarlo pian piano. Prima cosa che ho notato e' che: - a bassi regimi si sente il suono dal motore come di una campanella. - a bassi regimi (2000/2500giri) il motore vibra troppo secondo me. - dopo cca 300km ecco che e' partito il cavo del contachilometri. Vorrei sapere se si puo' sostituirlo senza togliere lo scudo anteriore. Il consumo e' ok (cca 22 km/l) la lancetta scende in fretta dal pieno fino a meta' serbatoio poi rallenta e quando ho rifatto il pieno questo e' il risultato. Vorrei sapere se qualcuno ha avuto gli stessi problemi e me ne sa indicare l'origine. Tanto per non farmi raccontare tragedie dal meccanico (io di meccanica non ne capisco molto). Ringrazio in anticipo      
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Novembre 13, 2020, 06:13:49 pm » |
|
Ciao, distingui se il rumore che senti viene effettivamente dal motore o se potrebbe essere la trasmissione? Se fosse il motore, potrebbe essere grave: spesso passa benzina nell'olio, con conseguenti danni; se fosse la trasmissione, e' normale usura, basta verificare frizione, rulli e cursori. Il cavo puo' essere sostituito anche senza togliere lo scudo, attacca insieme i cavi con del nastro adesivo, e togliendo uno l'altro va a posto. Non mi posso pronunciare per la vibrazione. vingiul
p.s.: ho chiuso l'altra discussione identica.
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Klintistvud
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Spalato
Provincia: ND
Messaggi: 9
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Novembre 17, 2020, 08:35:29 am » |
|
Ciao Vingiul,
grazie mille per le risposte. Il rumore viene dal retro quindi presumo che sia la trasmissione. Ovviamente non so distinguere la differenza di suono tra l'uno e l'altro ma solo la posizione e di quella son sicuro. Ho anche visto che i ricambi non sono cari e qui dove vivo io (Spalato) i meccanici (a parte l'ufficiale Piaggio) non fanno problemi se i ricambi li compri tu. Ho visto sul forum che diverse persone hanno avuto il problema di mescolazione tra olio e benzina ma mi sembra piu' frequente nelle versioni precedenti. Lo si puo' capire, per esempio, attraverso le prestazioni o altro? Ti ringrazio in particolare per la procedura del cavo in quanto per cca 10÷11euro di cavo il meccanico mi pelerebbe con la manodopera. Quindi: via il cruscotto, via i due supporti sullo stelo e collegare le due cime. Man mano che guido (nel complesso va bene) ne trovo una nuova (per es.: ogni tanto si spegne) ma per adesso mi interessa risolvere questo.
Ancora grazie, Ciao Klintstvud
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Novembre 17, 2020, 08:26:24 pm » |
|
Ciao, il problema dell'olio nella benzina e' provocato da un sensore che comunica dati errati alla centralina, puo' succedere sempre. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Klintistvud
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Spalato
Provincia: ND
Messaggi: 9
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Novembre 19, 2020, 09:43:03 am » |
|
Ciao Vingiul,
Ok; a parte il rumore quale puo' essere il segnale che manifesta il mescolamento olio - benzina? Odore, spegnimenti, basse prestazioni, vibrazioni? Il rumore come di campanella si manifesta a basso numero di giri poi sparisce come se la frequenza rimettesse in sede un organo meccanico. Viene dal retro a sinistra (in poz. seduta). Per il resto la moto e' elastica ed i consumi nello standard secondo varie dichiarazioni (misto: 22km/l). Dopo i primi spegnimenti (rari) prima cosa ho cambiato benzinaio (sanno inchiappettarti qui con la benzina sporca) e per adesso tutto ok. Ciao
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5442
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Novembre 19, 2020, 07:28:12 pm » |
|
l'olio imbenzinato lo percepisci quando togli il tappo olio e sull'astina noti odore di benzina, certo un pochino può sempre caderci comunque quando l'olio è imbenzinato quello che sgocciola dall'astina del tappo lo noti parecchio liquido. Molto poi dipende dai tragitti che fai, se usi il mezzo per piccoli tratti di 3-4km in Inverno in cui il motore non ha modo di scaldarsi a dovere la carburazione grassa che spesso puoi ottenere nei brevi tratti può causare alla lunga un imbenzinamento dell'olio, insomma un po' dipende anche da come usi il mezzo
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Novembre 19, 2020, 08:47:59 pm » |
|
Ciao, se hai molta benzina nell'olio, l'olio perde il potere lubrificante e senti rumore di biella. Visivamente, oltre a come descritto da lele73, troverai il filtrino in plastica applicato al tappo di scarico olio molto deformato: perdera' la forma cilindrica e sembrera' schiacciato o a forma di elica. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Klintistvud
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Spalato
Provincia: ND
Messaggi: 9
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Novembre 20, 2020, 10:43:48 am » |
|
Ciao a tutti,
Vi ringrazio per le procedure riguardo il mescolamento benzina olio. Vedo che siete estremamente competenti e spero dovuto alla passione e non a rognose esperienzecon i Beverly. Se veramente mi si mescola la benzina con l'olio dovrebbe essere possibile verificarlo a motore freddo quando l'olio non e' in circolazione o sbaglio? Sopra i 2000giri lo scuter ha rumore unisono senza nessun disturbo. Intorno ai 2000 giri raglia un po'+quello che ho gia' scritto. Sono ignorante per quanto riguarda la meccanica per cui devo assolutamente affidarmi ad un meccanico (tra l'altre cose non ho un garage dove posso con calma fare interventi minori) ma queste informazioni sono molto utili per me e per non guardarlo con gli occhi da pesce quando mi spiega qualcosa. Ecco, per confermare il mio "non so" non so quale sia la differenza tra le sospensioni progressive e quelle non progressive sia in termini di funzionamento e come riconoscerele (ho estratto un tema dal settore "mi presento"). Ho visto che la Bitubo accoppia anche l'olio con i molloni. Oggi bora a120km/h per cui ho usato la macchina.
Ciao
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Klintistvud
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Spalato
Provincia: ND
Messaggi: 9
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Novembre 20, 2020, 02:24:44 pm » |
|
Ho trovato sul web il concetto di sospensione progressiva quindi eliminate pure la domanda.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Novembre 20, 2020, 09:29:57 pm » |
|
Ciao, il concetto di sospensione progressiva e' diverso dalle molle a compressione progressiva. La differenza tra molle normali e progressive e' che le normali hanno le spire sempre alla stessa distanza, mentre le progressive le spire della molla si avvicinano anche a molla non sollecitata. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Klintistvud
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Località: Spalato
Provincia: ND
Messaggi: 9
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Novembre 23, 2020, 11:13:43 am » |
|
Si' ho sbagliato termine. Intendevo molle progressive. Quelle posteriore sul mio sono progressive. Ovviamente non posso dire niente per quelle anteriori perche' non si vedono.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|