Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: mission impossible  (Letto 3494 volte)
gelodone
Utente non iscritto
« inserita:: Febbraio 27, 2007, 11:34:57 pm »


cerco di spiegare così sarà chiaro a tutti che ho davvero poche speranze di ritrovare ciò che ho perso.
dunque, a me piace andare in giro col beverly.
ultimamente mi sento attratto dalle strade bianche, quelle non asfaltate per intenderci, che si inerpicano su per le montagne.
qualche tempo fa, suppongo in autunno, mi è capitato per le mani qualcosa che indicava un certo numero di itinerari su strade bianche e uno di questi itinerari mi aveva particolarmente colpito e lo avevo messo al primo posto dei giri da fare questa primavera, dopodomani in pratica.
solo che non trovo più questo accidente di non so cosa su cui era indicato.
e non ricordo se non pochi particolari poco utili.

quindi ecco la mission impossible: trovare qualcuno che abbia letto ciò che ho letto io, che riconosca dalle poche cose che ricordo e che vi dirò che si tratta di ciò che ho letto io e che possa darmi le poche indicazioni che mi servono.

molto probabilmente si tratta di un articolo pubblicato su motociclismo o due ruote, comunque una pubblicazione di settore.
era una breve rassegna, corredata di foto, di strade bianche sparse per le alpi, in italia e all'estero.
quella che mi interessa è in territorio francese, piuttosto vicina al confine italiano.
ho in mente un riferimento a una vallata del cuneese nel senso di un itinerario a cavallo del confine.
di sicuro, in territorio francese, c'è una galleria piuttosto lunga e assolutamente buia che caratterizza questo percorso.
in francia un riferimento potrebbe essere la cittadina di barcellonette ma non ne sono per niente sicuro.

qualcuno mi può aiutare?
Registrato
stasandro
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 43
Località: Vimodrone
Provincia: ND
Messaggi: 1952



WWW
« Risposta #1 inserita:: Febbraio 27, 2007, 11:38:37 pm »

Imoresa alquanto ardua...
Buona fortuna...
Registrato

robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 38
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #2 inserita:: Febbraio 28, 2007, 01:28:19 am »

Strade bianche con il beverly???!
l'unica volta che ho pravato, ad ogni curva mi sembrava di cadere  8O
forse il 500 si comporta meglio...

cmq non so come aiutarti...  :wink:
Registrato
dade87
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Località: Casoria - Napoli
Provincia: ND
Messaggi: 477



« Risposta #3 inserita:: Febbraio 28, 2007, 08:13:10 am »

prova a vedere su in sella
Registrato
gelodone
Utente non iscritto
« Risposta #4 inserita:: Marzo 09, 2007, 02:42:48 am »

dopo avere setacciato internet finalmente ho ritrovato il percorso che cercavo.
è il colle parpaillon: si va in francia dal colle della maddalena e poi si lascia l'asfalto per salire e ridiscendere verso embrun.

http://www.mototouronoffroad.it/marche/aprilia/RaidParpaillon-SommelierV1-4.pdf

considerando partenza e arrivo a torino si tratta di un giro notevole, devo calcolarlo ma credo sui 400km dei quali una cinquantina su sterrato.
però è da fare.
tenete conto di una cosa, se date un'occhiata al sito che ho indicato lì sopra: questi signori parlano del parpaillon e del colle sommelier e si direbbe che considerano il sommelier più impegnativo.
bene, il sommelier l'ho salito col porco fino in cima e, pur se davvero impegnativo, non mi è sembrato proibitivo: si può fare!

meteo permettendo e neve permettendo, una domenica di giugno o di luglio io al parpaillon ci vado.
non solo per amore della compagnia credo che sia una di quelle cose che è più prudente non fare da soli, quindi se c'è qualche pazzo che ha voglia di provarci con me.......insomma c'è tempo per organizzare.

se ci fosse il modo di stare via un paio di giorni, anche tre magari, in quella zona ci sono strade indimenticabili: il fauniera, il colle della lombarda, il col de la bonette (la strada asfaltata più alta delle alpi, circa 2800mt, così dicono i francesi), il col d'allos, il col de la cayolle, l'izoard......troppa grazia per un solo giorno.

in ogni caso, una volta superata la mission impossible, cioè rintracciare il parpaillon, ora c'è mission impossible 2: conquistarlo!
Registrato
ivan
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 57
Località: Venaria Reale (TO)
Provincia: ND
Messaggi: 1329



WWW
« Risposta #5 inserita:: Marzo 09, 2007, 09:22:58 am »

certo che un giro spettacolare.... ma ce la fa il Bev ad affrontare la "mission impossible".. certo che è impagnativo.... tenendo conto che "loro" lo hanno fatto con Endur Aprilia Caponord e Pegaso...

prova, se puoi, a fare il percorso con "google earth" .. da torino a la condamine chatelard.. che è la fine del tratto asfaltato, sono ~ 200km.. poi si parla di 150 km di sterrato..... riduciamo il bev in poltiglia...

certo che sarebbe bello... ma in giornata non si puo fare niente?  magari un gruppetto di temerari si trova...
io non ho possibilità (tecniche e familiari) per fare gite stile overland  :cry: ... ma fosse in giornata qualcosa si può fare. :roll:
Registrato

gelodone
Utente non iscritto
« Risposta #6 inserita:: Marzo 09, 2007, 11:45:28 am »

guarda ivan che lo sterrato non è di 150km ma come ho scritto non più di 50, anzi credo qualcosa meno: si lascia l'asfalto dopo la condamine chatelard e lo si ritrova ben prima di embrun.
secondo me partendo presto cioè calcolando di essere in cima al colle della maddalena intorno alle dieci del mattino il giro si può fare in giornata, inconvenienti a parte.......

come ho detto fino al colle sommelier sono arrivato, con molta circospezione ovviamente, e lì fra salita e discesa ne ho fatti una trentina in sterrato
Registrato
ivan
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 57
Località: Venaria Reale (TO)
Provincia: ND
Messaggi: 1329



WWW
« Risposta #7 inserita:: Marzo 09, 2007, 12:01:14 pm »

ok grazie .. i 150km li ho letti nel documento che hai allegato..
Registrato

SQUALOTTO
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: TREVISO
Provincia: Treviso
Messaggi: 768


Mare estate amici


« Risposta #8 inserita:: Marzo 09, 2007, 12:07:46 pm »

do un consiglio che forse è inutile perchè già lo sapete.
se fate tutti quei km su uno sterrato polveroso quando tornate a casa pulite e lavate il filtro dell'aria. Se fate 50 km di sterrato polveroso sarete meravigliati a vedere cosa ci trovate dentro.
Registrato
giusema
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Catania (Misterbianco)
Provincia: ND
Messaggi: 361



« Risposta #9 inserita:: Marzo 11, 2007, 02:36:43 pm »

Inoltre il baverly, nn si presta facilmente agli sterrati: al max, si potrebbero mettere gli ammortizzatori al min della durezza, mentre invece x il sotto dello scudo, ci vorrebbe almeno una minima protezione.


Non escludo che sn divertenti, anzi...
Ma vi dico, che quando vado in bev nella mia campagna, e prendo lo sterrato (di quello serio) mi risulta impegnativo procedere ad una velocità spedita, xkè devi mettere il doppio dell'attenzione di quando giudi su asfalto
Registrato
gelodone
Utente non iscritto
« Risposta #10 inserita:: Marzo 11, 2007, 07:54:56 pm »

certo, giusema, che il bev non si presta bene agli sterrati!
certamente molto meno bene che all'asfalto.
certo che devi metterci il doppio dell'attenzione e forse anche di più, e ti dirò che procedere a velocità spedita è impossibile oltre che molto pericoloso.

però ho un beverly e non posso permettermi un KTM.

lo scopo di chiunque vada a complicarsi la vita a 2000 o più metri slm su uno sterrato, però, non è di sicuro quello di arrivarci in fretta, in ogni caso non è lo scopo principale.
per quanto mi riguarda lo scopo è quello di togliermi una soddisfazione, di sentirmi in mezzo alla natura più bella e selvaggia, di riuscire a fare qualcosa non impossibile nè particolarmente pericoloso ma che non tantissimi provano a fare.
Registrato
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 38
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #11 inserita:: Marzo 11, 2007, 08:03:01 pm »

Citazione di: "gelodone"
certo, giusema, che il bev non si presta bene agli sterrati!
certamente molto meno bene che all'asfalto.
certo che devi metterci il doppio dell'attenzione e forse anche di più, e ti dirò che procedere a velocità spedita è impossibile oltre che molto pericoloso.

però ho un beverly e non posso permettermi un KTM.

lo scopo di chiunque vada a complicarsi la vita a 2000 o più metri slm su uno sterrato, però, non è di sicuro quello di arrivarci in fretta, in ogni caso non è lo scopo principale.
per quanto mi riguarda lo scopo è quello di togliermi una soddisfazione, di sentirmi in mezzo alla natura più bella e selvaggia, di riuscire a fare qualcosa non impossibile nè particolarmente pericoloso ma che non tantissimi provano a fare.


Secondo me il problema non è quello di arrivarci in fretta ma proprio quello di arrivare!
L'unica volta che mi sono imbattuto in questo tipo di strade, ho preferito fermarmi e tornare indietro... troppo poco grip...
Registrato
giusema
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Catania (Misterbianco)
Provincia: ND
Messaggi: 361



« Risposta #12 inserita:: Marzo 11, 2007, 09:06:35 pm »

Si, Gelo, infatti!!!  Il problema è che se si sceglie un itinerario di quello nel link (bellissimo!!!) nn si può procedere tanto lentamente.

Diminuendo (di un bel pò) la lunghezza dell'itinerario magari è molto fattibile, e devo dire che piacerebbe anche a me un giretto del genere!!!
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!