Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Ciclistica per tutte le cilindrate => Discussione aperta da: lepre65 - Maggio 19, 2009, 01:24:24 pm



Titolo: E per le forature?
Inserito da: lepre65 - Maggio 19, 2009, 01:24:24 pm
O voi che siete immensamente piu' esperti di me,potete dirmi come ci si comporta con le piccole forature e con quali prodotti? Se mi mettete oltre al/ai nomi dei prodotti anche le foto(se le avete) ve ne sarei grato. Grazie infinite!  Marco. ;D ;D


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Assenzio - Maggio 19, 2009, 01:31:06 pm
ci sono dei kit su ebay, ti consiglio di dare un'okkiata, formati da bombolette di aria, mastice, strisce-vulcanizzanti e riduttore per la bomboletta ;) fatti un giro, io 2 anni fa comprai una bomboletta di gonfia e ripara...mai usata per mia fortuna, ma cmq credo di acquistare uno di queti kit, li trovi dai 20 euro a salire se ben ricordo ;)


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Ndonio - Maggio 19, 2009, 03:16:16 pm
Nei motoricambi anche a 15 euro ;)


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Inquist - Maggio 19, 2009, 03:58:25 pm
Ho visto due prodotti:

la bomboletta, spruzza dentro la gomma della " schiuma" che tappa il buco e ti gonfia la ruota ma poi devi andare dal gommista. Soluzione Temporanea

Kit riparazione permanenti, ce ne sono vari, quello che vidi è una vite di plastica che spacchi dentro al foro, poi gonfi la ruota con delle micro bombolette. Dotazione per 4 interventi €40.00 circa.

Io ho comprato la bomboletta come Assenzio.


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Balilello - Maggio 19, 2009, 05:53:38 pm
Ho visto due prodotti:
Kit riparazione permanenti, ce ne sono vari, quello che vidi è una vite di plastica che spacchi dentro al foro, poi gonfi la ruota con delle micro bombolette. Dotazione per 4 interventi €40.00 circa.
qualcosa del genere? http://www.roverworld.com/riparazione_tubeless.htm


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Inquist - Maggio 19, 2009, 06:12:52 pm
azz...tipo ma in versione scooter non fuoristrada.

I primi due di questa pagina

http://www.topgear.it/shop.php?act=show&sez=cat&val=145&title=-%20Riparazione%20pneumatici


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: fuoco - Maggio 19, 2009, 07:14:37 pm
Ciao Ragazzi,

@ Lepre65:  ;)

Io porto con me nella borsa laterale questa bombolina.La comprai all'Auchan a meno di 10

Euro, non ricordo di preciso...  :)

http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST8503.pdf

(http://i39.tinypic.com/2d0hwci.jpg)



Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Assenzio - Maggio 19, 2009, 07:21:16 pm
il problema dei gonfia e ripara e' che dopo bisogna buttare lo pneumatico..eheheh e fanno cagare ;)


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: lepre65 - Maggio 19, 2009, 07:25:07 pm
Vedo che di materiale ce ne abbastanza! Grazie per le vostre risposte e.........continuate pure a rispondere.  Buona serata a tutti!          Marco. 8)


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: fuoco - Maggio 19, 2009, 07:30:49 pm
il problema dei gonfia e ripara e' che dopo bisogna buttare lo pneumatico..eheheh e fanno cagare ;)

Si Rocco, è usa e getta ( pneumatico!) :))) , però se ti trovi che ne so, sugli  Appennini. ..è diverso che se fori in città ;)


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: vingiul - Maggio 19, 2009, 07:31:53 pm
Ciao,
esiste anche questo: http://www.slime.it/ (http://www.slime.it/) valido (a loro dire -mai provato di persona) sia come prevenzione che come riparazione.
vingiul


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: miarco - Giugno 16, 2009, 12:26:38 am
Aspettate aspettate, ho letto che con la bomboletta gonfia e ripara il pneumatico dopo si butta!!?? Non è vero.....o meglio è parzialmente vero!
Andiamo per ordine e non per sentito dire ma per provato sulla pelle.......
Partiamo dalla bomboletta gonfia e ripara: utile e allo stesso tempo funzionale, non devi portarti dietro nient'altro e fa tutto lei. Si mette la valvola verso l'alto e si schiuma dentro, poi si parte a bassa velocita per poi accelerare pian piano....... non è consigliabile viaggiare in 2.
La schiuma a detta di molti rovina la ruota ed è impossibile da togliere ma non è del tutto vero, la schiuma altro non è che gomma!  Quando la schiuma mista ad aria compressa si sparge nel pneumatico tende ad uscire dal foro creato nel pneumatico stesso ma essendo gomma tende anche a chiudere/sigillare questo foro ma va anche davanti all'entrata dell'aria della valvola......
Perche si dice allora che il pneumatico si butta dopo aver messo la schiuma???  Il problema è che la schiuma tappa sia il buco che la valvola per gonfiare la ruota quindi si forma uno strato uniforme di colla gommosa dentro tutta la ruota, questo strato di gomma evita che l'aria nella ruota fuoriesca ma anche che rientri!!!
Alcuni dicono che la schiuma corroda....io l'ho tenuta sulle mani per 3 ore e arrivato a roma non avevo bruciature sulla pelle!! chiesto al gommista mi ha detto che la gomma da dentro la ruota si puo togliere facilmente e senza problemi ma si fa solo se la ruota è nuova o quasi......questo perche, la valvola va cambiata ma come per la valvola anche il foro si è otturato e ....vallo a trovare????  il gommista dice che alla fine il foro si trova ma bisogna pulirlo per bene e mettere una toppa dall'interno che lui sconsiglia sempre ma comunque l'importante resta l'andare dal gommista entro 2 o 3 giorni anche perche con la schiuma la ruota continua a perdere anche se lentamente.
Passiamo ai kit con il caucciù autovulcanizzante:
Ottimi e riparazioni perfette a patto che l'oggetto entrato nella ruota sia un chiodo o una vite, i tagli non vengono riparati.
Si cerca l'oggetto entrato nella ruota, si toglie e con lo strumento giusto si "lima" un po il foro, poi si prende la forcina con il caucciù e si inserisce nel foro.
Se fatto bene la riparazione è permanente, oppure per avere una maggiore sicurezza si puo andare dal gommista con tutta tranquillita, se poi il problema si presentasse alla ruota anteriore e lo scooter o moto superano i 100km/h è meglio far rifare un'equilibratura.
La riparazione dicevo che è definitiva ma la ruota va gonfiata!!!!
Si è obbligati a portarsi dietro un compressore oppure delle fialette di aria compressa che occupano spazio.
C'è da dire che questa operazione bisogna saperla fare, necessita di un minimo di manualita e di un po di tempo per il lavoro.
C'è poi una soluzione alternativa, utilizzare un prodotto liquido marchiato "Slime".
Tale prodotto è un insieme di polimeri che una volta iniettati nella ruota vanno a tappare le bucature.
Nel funzionamento è molto simile alla bomboletta ma a differenza di quest'ultima lo slime puo essere iniettato anche prima di forare in modo preventivo!
anche qui è richiesta un minimo di manualita perche c'è da svitare lo spillo presente nella valvola della ruota, iniettare il prodotto, rimettere lo spillo e poi gonfiare la ruota con il compressore.
Unico vantaggio è che questa operazione si puo compiere nella tranquillita del proprio garage prima di partire e prima di forare....allo stesso tempo tale operazione porta con se uno svantaggio, quando lo scooter resta fermo lo slime si deposita sul fondo della ruota e alla prima partenza lo stesso non essendo spalmato in modo unifome tende a far rotolare male la ruota o se si parte in fretta si rischia di cadere.
Nel mio scooter l'avevo messo nella ruota anteriore piu o meno a settembre 2008 e stamattina essendo stato costretto al cambio di entrambe le gomme mi sono tolto la soddisfazione di vedere se funzionava e sorpresa.....funziona!!! se a ruota gonfia infili una vite e poi la strappi con le pinze vedi fuoriuscire per qualche secondo uno spuzzo di roba verde(colore dello slime) e stop! anche mettendo la ruota in acqua non si vedevano bollicine, quindi il prodotto funziona!!?? il gommista ha ammesso il funzionamento ma ha anche aggiunto che cosi non ti accorgi di tagli, chiodi, ed altro che ti si conficca nella ruota e che ti potrebbe causare un danno maggiore!! ( e vabbè mica si puo avere tutto).
Il costo del prodotto è superiore sicuramente agli altri 2.
Il liquido puo essere lasciato nel pneumatico per 2 anni come dichiarato dalla casa stessa dopodiche inizia a perdere il proprio potere sigillante ma dopo 2 anni di asfalto io direi che il controllo di un gommista è d'obbligo!
Ho scritto questo poema perche attorno alle bombolette gonfia e ripara c'è un alone di distruzione della ruota che non è vero..... la schiuma/gomma iniettata non solidifica, non corrode, imbratta si tutto l'interno ma si toglie con una spugnetta, acqua e sapone(l'ho visto fare sulla mia ruota stamattina), non è irreversibile e molti gommisti vi dicomo di buttare la ruota perche cosi facendo evitano di perdere tempo per lavare la ruota e allo stesso tempo ve ne vendono una nuova! 
Non scrivo per sentito dire ma per esperienza diretta.


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Balilello - Giugno 16, 2009, 10:50:17 am
ho letto velocemente perchè lavoro, ho visto che il kit Slime per riparare la foratura costa 60,00€ secondo te conviene oppure è meglio la bomboletta(di che merca era?) che hai usato a Tarquinia???


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: miarco - Giugno 16, 2009, 11:25:31 am
Guarda, la marca non è importante ma ho scoperto che per lo scooter esiste una versione da 300cl ed una da 250cl, io ho preferito usare quella da 300cl ma dentro alla ruota non è entrata perche avevo lo spillo della valvola difettoso. quindi è entrato pochissimo prodotto, il resto della bomboletta mi ha invaso le mani!  ;D
Lo slime costa 60€ se compri pure il compressore ma se ti accontenti di quelli un po piu grandi dei centri commerciali a 10€ puoi spendere solo 15€ che è il costo del flacone con il liquido.
Secondo me resta il prodotto migliore per tornare a casa perche si puo fare un uso preventivo del prodotto stesso.


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: vingiul - Giugno 16, 2009, 11:35:47 am
Ciao,
@Balilello
si trova su Internet un compressore delle dimensioni di quello della Slime, costa intorno a 20 euro, se ti interessa fammelo sapere, ti cerco e invio il link, e posso anche ritirarlo a mano (a Battipaglia), se vieni da queste parti, cosi' non paghi la spedizione.
vingiul


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Balilello - Giugno 16, 2009, 12:27:12 pm
Ciao,
@Balilello
si trova su Internet un compressore delle dimensioni di quello della Slime, costa intorno a 20 euro, se ti interessa fammelo sapere, ti cerco e invio il link, e posso anche ritirarlo a mano (a Battipaglia), se vieni da queste parti, cosi' non paghi la spedizione.
vingiul
Ciao Vincenzo, si grazie mi faresti un favore se mi dai il link, mi manca la bomboletta... per la prossima passeggiata... sedere di don Gerry permettendo ;D penso che come gli passerà il dolore... organizzerà per il Titerno... anche se io ritornerei volentieri sulla costiera amalfitana oppure andrei a Villetta Barrea passando per Forca d'acero e San Donato Val Comino(i laziali conosceranno,?)
Grazie


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Balilello - Giugno 16, 2009, 12:32:27 pm
Guarda, la marca non è importante ma ho scoperto che per lo scooter esiste una versione da 300cl ed una da 250cl, io ho preferito usare quella da 300cl ma dentro alla ruota non è entrata perche avevo lo spillo della valvola difettoso. quindi è entrato pochissimo prodotto, il resto della bomboletta mi ha invaso le mani!  ;D
Lo slime costa 60€ se compri pure il compressore ma se ti accontenti di quelli un po piu grandi dei centri commerciali a 10€ puoi spendere solo 15€ che è il costo del flacone con il liquido.
Secondo me resta il prodotto migliore per tornare a casa perche si puo fare un uso preventivo del prodotto stesso.
ho già una pompa(uhmm qui qualcuno mi sfotterà!!!) questa (http://www.autoperfetta.it/images/pompa-pedale.jpg) è idonea?


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: vingiul - Giugno 16, 2009, 01:00:03 pm
Ciao,
@Balilello
guarda qui: http://stores.shop.ebay.it/Desmoline (http://stores.shop.ebay.it/Desmoline) per il compressore, alla pagina "Accessori & utensili"; trovi anche un kit per la riparazione, ma credo ti convenga di piu' qualcosa del genere: http://cgi.ebay.it/KIT-RIPARA-FORATURA-PER-BICI-SCOOTER-MOTO-BICICLETTA_W0QQitemZ170344161736QQcmdZViewItemQQptZUtensili_manuali?hash=item27a94da1c8&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50 (http://cgi.ebay.it/KIT-RIPARA-FORATURA-PER-BICI-SCOOTER-MOTO-BICICLETTA_W0QQitemZ170344161736QQcmdZViewItemQQptZUtensili_manuali?hash=item27a94da1c8&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50)
che puoi trovare nei negozi, allo stesso prezzo: se ci metti la spedizione, allora meglio questo: http://cgi.ebay.it/3-KIT-RIPARAZIONE-FORATURA-GOMME-PNEUMATICI-AUTO-MOTO_W0QQitemZ280347683299QQcmdZViewItemQQptZPneumatici?hash=item41460629e3&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1309|301%3A1|293%3A1|294%3A50 (http://cgi.ebay.it/3-KIT-RIPARAZIONE-FORATURA-GOMME-PNEUMATICI-AUTO-MOTO_W0QQitemZ280347683299QQcmdZViewItemQQptZPneumatici?hash=item41460629e3&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1309|301%3A1|293%3A1|294%3A50).
Se ti interessa il compressorino, fammi sapere se vieni da queste parti, per il ritiro a mano.
vingiul


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: vicky78 - Giugno 16, 2009, 01:14:35 pm
Ciao,
@Balilello
si trova su Internet un compressore delle dimensioni di quello della Slime, costa intorno a 20 euro, se ti interessa fammelo sapere, ti cerco e invio il link, e posso anche ritirarlo a mano (a Battipaglia), se vieni da queste parti, cosi' non paghi la spedizione.
vingiul

a battipaglia dove??
in quale negozio??


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Balilello - Giugno 16, 2009, 01:42:07 pm
Grazie Vingiul,
adesso mi guardo le inserzioni, me le studio e ti faccio sapere.
Sei un amico
Grazie 1000
Lello


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: AdrenalinaBlu - Giugno 16, 2009, 01:49:20 pm
Ciao,
@Balilello
si trova su Internet un compressore delle dimensioni di quello della Slime, costa intorno a 20 euro, se ti interessa fammelo sapere, ti cerco e invio il link, e posso anche ritirarlo a mano (a Battipaglia), se vieni da queste parti, cosi' non paghi la spedizione.
vingiul
Ciao Vincenzo, si grazie mi faresti un favore se mi dai il link, mi manca la bomboletta... per la prossima passeggiata... sedere di don Gerry permettendo ;D penso che come gli passerà il dolore... organizzerà per il Titerno... anche se io ritornerei volentieri sulla costiera amalfitana oppure andrei a Villetta Barrea passando per Forca d'acero e San Donato Val Comino(i laziali conosceranno,?)
Grazie

OT
@Balilello: se si decide di fare un giro a Villetta Barrea posso organizzare io (per il pranzo conosco diversi posticini), anche se io preferisco arrivare a Forca d'Acero passando per Pescosolido e Campoli Appennino

;)


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Blacklemu7779 - Giugno 16, 2009, 02:46:12 pm
Bomboletta o kit, auguriamoci mai di non forare lontano dai gommisti o nei giorni di festa.Secondo me la bomboletta(che anche io ho nel sottosella,ma solo per scrupolo) non risolve molto il problema.Il kit invece è un po più articolato ma magari potrebbe risultare più efficace.


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: Balilello - Giugno 16, 2009, 03:53:49 pm
OT
@Balilello: se si decide di fare un giro a Villetta Barrea posso organizzare io (per il pranzo conosco diversi posticini), anche se io preferisco arrivare a Forca d'Acero passando per Pescosolido e Campoli Appennino
;)
OT
Ho aperto una nuova discussione
http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=9709.0 (http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=9709.0)


Titolo: Re: E per le forature?
Inserito da: vingiul - Giugno 16, 2009, 04:23:23 pm
Ciao,
anche io spero di non dover mai ricorrere a bombolette o simili, pero' in vita (motoristica) mia, ho bucato una quindicina di volte.... E anche io ho usato la bomboletta: sai perche' ho smesso? Quando avevo il Dominator, tenevo una bomboletta in uno zainetto, fissato con una cinghia sul portapacchi, fino a che un pomeriggio... BUM... scesi da casa a vedere, e trovai il Dominator e la facciata du casa sporchi di schiuma di gomma, e lo zainetto squarciato dallo scoppio della bomboletta. Hai idea di che puo' succedere se la bomboletta la tieni sotto la sella? E/o pensa se dovesse scoppiare (a causa delle alte temperature) mentre sei lanciato in autostrada...
vingiul