Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Ciclistica per tutte le cilindrate => Discussione aperta da: rofos - Luglio 25, 2007, 07:23:22 pm



Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: rofos - Luglio 25, 2007, 07:23:22 pm
Credo che non tutti i proprietari di Beverly sappiano che il nostro scooter, come tutti gli altri, è del tutto privo di freno motore. Il cosiddetto frenomotore indica la possibilità di utilizzare il cambio come ausilio della frenata. Questa possibilità è sempre stata molto importante per i 4T, più debole nei 2T ed, aimè, assente nei ciclomotori e scooter  senza marce.
Io come, probabilmente la maggioranza di voi, ho sempre sottovalutato questo aspetto in quanto nel tempo ci si abitua a frenare senza freno motore, si fa l'abitudine alle distanze ed all'energia da imprimere alla frenata e si "sopravvive benissimo".
Il primo a farmi riflettere sui pericoli che però questa caratteristica tecnica del nostro mezzo nasconde è stato Gelodone. Alcuni mesi fa il nostro amico narrando di una ripidissima discesa da un passo alpino ci racconto di come, in modo pericolosissimo i freni lo avessero abbandonato del tutto ed improvvisamente.
Prima di partire per il mio giro per i passi alpini della scorsa settimana, io ho riflettuto un pochino da solo e sono arrivato alla conclusione che l'assenza del freno motore nelle situazioni di forte stress del sistema frenante causi un surriscaldamento tale dell'olio da portarlo ad una densità talmente bassa da non essere più operativo.
Bene tale teoria mi è stata confermata in via sperimentale durante due diverse discese da passi alpini. Devo dire che io memore dell'esperienza di Gelodone in fase di discesa ho continuamente prestato attenzione allo stato dei freni e così in ambedue i casi ho percepito per tempo utile che la leva destra mi stava per abbandonare.. Dal quel momento ho frenato in maniera molto più energica con la leva sinistra.. fino alla prima possibilità di sosta. Ho invitato la passeggera a godersi il panorama montano per un quarto d'ora e... lasciato raffreddare i freni. Aggiungo che in uno dei due casi al momento dell'arresto la leva destra operava letteralmente a vuoto e mi sono fermato solo grazie alla leva sinistra.
Oggi ho parlato con il capo officina della mia concessionaria e mi ha confermato che il problema è reale, interessa tutti gli scooter ma...
QUASI SCONOSCIUTO E CHE MOLTI SONO FINITI FUORI STRADA ED ALL'OSPEDALE PER IGNORANZA..

So di aver scritto un post molto lungo ma tra tante discussioni futili che a volte abbiamo voglia di fare forse diffondere la conoscenza di questo problema ed il modo di affrontarlo è molto importante..
Ancora un grazie a Gelodone.. se non mi avesse avvertito io scendendo dai 2700m e rotti dello stelvio mi sarei fatto la bua di sicuro..l


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: Attila - Luglio 25, 2007, 09:29:59 pm
Altro modo di frenare quando i freni ti abbandonano...
(http://img69.imageshack.us/img69/4568/2389kylemedcd2.jpg) (http://imageshack.us)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: lleo - Luglio 25, 2007, 09:37:25 pm
:lol: uhauhahahha
La scena è talmente tremenda che ha fatto addrizzare i capelli in testa a quello che è dietro a sinistra nella foto :lol:

Tornando al discorso frenatorio. Anche io pensavo che non avendo le marce lo scooter non avesse il freno motore, ma credo che sbagliamo. Un freno motore, o una specie, c'è dato che quando rallenti lo scooter perde velocità ma è ancora in presa prima che entri il folle.
Proprio per il fatto che in parecchi sono andati dritti in curva mentre erano in discesa e hanno sollecitato troppo i freni, vado più piano di quando sono in salita o in pianura e ho l'abitudine di accelerare ogni volta che lo scooter entra in folle per farlo rimettere in presa ed aiutare il rallentamento.
Allo stesso tempo sto mega attento a non sforzare troppo i freni: preferisco frenare più leggermente ed a lungo andando più piano, che arrivare più veloce in curva e frenare di botto alla fine.
Alcuni hanno consigliato di mettere il liquido DOT5 al posto del 4 che è di serie, ma non so quanto aiuti e penso che non faccia troppo bene ai condotti.


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: pigio1360 - Luglio 25, 2007, 09:43:13 pm
Il problema riscontrato da Gesulaldo (Rofos) mi è stato raccontato in maniera simile da Gianni domenica.

Per cui non sono casi unici..ma frequenti in determinati contesti.

Ciao a tutti


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: Attila - Luglio 25, 2007, 10:00:17 pm
Cmq vale anke per le strade piane con molte curve dove il surriscaldamento dei freni è pure presente.


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: robokop - Luglio 25, 2007, 10:03:56 pm
si sono daccordo cn Ileo..noi possiam fare uso del freno motore..io in primis l ho sempre fatto..premetto che abito in collina e c è una ripida discesa per raggiungere la citta..se quella discesas non la facessi in freno motore raggiungerei oltre i 100 senza frenare, invece senza l uso dei freni ma solo con la frizione in presa mi fermo ai 60 km/h..quindi non lo considero affatto inutile..anzii..io in qualsiasi frenata non sono mai col motore a folle, sfruttando sempre il freno motore..8)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: paskuale - Luglio 25, 2007, 10:36:03 pm
Quoto Ileo, il freno motore del nostro scooter c'è ed è determinato prp dalla presa della frizione durante la decelerazione, logico ke nn è forte qnt qll di un veicolo a cambio manuale 8)
Il fenomeno da voi descritto prende il nome di fading, è un fenomeno ke grazie alle alte temperature porta l'olio idraulico a bollire letteralmente nei condotti. La sua ebollizione porta alla dilatazione dei condotti in cui scorre, ke aumentando di diametro fanno automaticamente scendere il livello dell'olio, e ahimè, nn si frena +.
Si consiglia spesso di sostituire l'olio DOT4 di serie con un DOT5, + resistente alle alte temperature xkè dotato di un punto di ebollizione superiore, ma comunque + corrosivo e + sensibile all'umidità, altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi aumentare il DOT all'infinito.
Col DOT superiore aumenta la corrosività e l'idroscopicità dell'olio, perchè i suddetti olii idraulici si rovinano con l'umidità xkè la assorbono fino a diventare inservibili xkè di densità irrisoria. In poke parole il DOT 5 bisognerebbe cambiarlo + frequentemente e bisognerebbe revisionare + spesso l'impianto a causa della corrosione.
X risolvere il problema si usano al posto dei tubi di serie (cakke vere e proprie :drunken:) dei tubi in treccia areonautici ke nn si dilatano all'aumento di temperatura dell'olio e ke resistendo alla corrosione permettono l'uso di olii con DOT superiori diminuendo anke l'assorbimento dell'umidità xkè predisposti. :D


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: Attila - Luglio 25, 2007, 10:44:54 pm
Allora quando si butta la pasta si fa il fading...


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: robokop - Luglio 25, 2007, 10:45:02 pm
maroooo..paskuaa m hai fatto venire paura...:?:oops::(


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: lleo - Luglio 25, 2007, 11:05:17 pm
azzo paskuà sei un'enciclopedia vivente. Cmq i tubi aeronautici saranno il prossimo cambiamento, incluso liquido DOT 5.


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: DonJo - Luglio 25, 2007, 11:07:29 pm
Dato k stiamo parlando di liquidi x i freni, k voi sappiate, un olio dot5 assicura una frenata più potente rispetto ad un olio con DOT inferiore? in altre parole fa diminuire la corsa della leva??


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: lleo - Luglio 25, 2007, 11:11:25 pm
Non credo. Penso che la differenza con il 4 sia solo la resistenza all'affaticamento, ossia il grado di ebollizione più alto.


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: rofos - Luglio 26, 2007, 12:42:16 am
Citazione di: "paskuale"
Quoto Ileo, il freno motore del nostro scooter c'è ed è determinato prp dalla presa della frizione durante la decelerazione, logico ke nn è forte qnt qll di un veicolo a cambio manuale 8)
Il fenomeno da voi descritto prende il nome di fading, è un fenomeno ke grazie alle alte temperature porta l'olio idraulico a bollire letteralmente nei condotti. La sua ebollizione porta alla dilatazione dei condotti in cui scorre, ke aumentando di diametro fanno automaticamente scendere il livello dell'olio, e ahimè, nn si frena +.
Si consiglia spesso di sostituire l'olio DOT4 di serie con un DOT5, + resistente alle alte temperature xkè dotato di un punto di ebollizione superiore, ma comunque + corrosivo e + sensibile all'umidità, altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi aumentare il DOT all'infinito.
Col DOT superiore aumenta la corrosività e l'idroscopicità dell'olio, perchè i suddetti olii idraulici si rovinano con l'umidità xkè la assorbono fino a diventare inservibili xkè di densità irrisoria. In poke parole il DOT 5 bisognerebbe cambiarlo + frequentemente e bisognerebbe revisionare + spesso l'impianto a causa della corrosione.
X risolvere il problema si usano al posto dei tubi di serie (cakke vere e proprie :drunken:) dei tubi in treccia areonautici ke nn si dilatano all'aumento di temperatura dell'olio e ke resistendo alla corrosione permettono l'uso di olii con DOT superiori diminuendo anke l'assorbimento dell'umidità xkè predisposti. :D


Paskuale... che dirti mi confondi...
 come già ti ho detto se non ti laurei in ingegneria meccanica commetti un crimine contro te stesso...
Cmq se ho ben capito allora un percorso tecnico per riconquistare la sicurezza in montagna ci sarebbe.. Dicci i costi di questa operazione sono alti?? e quali le eventuali controindicazioni?
per quanto riguarda il freno motore... insomma Paskuale tu hai anche ragione ma che ci fai con una presa che come minimo deve tenere i 40 orari quanto devi fare i tornanti??? Il freno motore è ben altra cosa ed infatti lo stanno studiando per il GP 800 (sarebbe il primo ad averlo)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: dade87 - Luglio 26, 2007, 10:16:41 am
Anche io ho notato questo difetto più tosto grave del nostro amico, pultroppo non credo che ci siano rimedi


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: street_hawk - Luglio 26, 2007, 10:34:19 am
Beh ragazzi se non avete cambiato le mollette alla frizione che io sappia se lasciate l'accelleratore noterete che il motore in rilascio resta in attacco fino a 20 km/h provato sia sul 500 che sul mio 250 quindi occhio che il freno motore ci sta eccome!!!! :mrgreen:
Ovvio che se siete in discesa e cominciate a farla partendo a folle per attaccare il freno motore bisognerà dare un colpo di gas.....
Vi può sembrare strano ma vi dirò di più .... quando vado al limite coi freni del mio beverly per evitare il bloccaggio del posteriore mi sono abituato a dare dei colpetti di gas in modo da riattaccare subito il motore quando lo faccio staccare bloccando la ruota posteriore ... e fin'ora mi son sempre trovato bene 8) 8) 8)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: rofos - Luglio 26, 2007, 10:55:18 am
Citazione di: "street_hawk"
Beh ragazzi se non avete cambiato le mollette alla frizione che io sappia se lasciate l'accelleratore noterete che il motore in rilascio resta in attacco fino a 20 km/h provato sia sul 500 che sul mio 250 quindi occhio che il freno motore ci sta eccome!!!! :mrgreen:
Ovvio che se siete in discesa e cominciate a farla partendo a folle per attaccare il freno motore bisognerà dare un colpo di gas.....
Vi può sembrare strano ma vi dirò di più .... quando vado al limite coi freni del mio beverly per evitare il bloccaggio del posteriore mi sono abituato a dare dei colpetti di gas in modo da riattaccare subito il motore quando lo faccio staccare bloccando la ruota posteriore ... e fin'ora mi son sempre trovato bene 8) 8) 8)


Dipende... Se stai affrontando una 40ina di tornanti di seguito... servirebbe un freno motore vero. Credo che l'unica soluzione sia quella di fermarsi e fare raffreddare i freni... Mi dicono che cmq è così per tutti gli scooter fino adesso prodotti..


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: paskuale - Luglio 26, 2007, 12:03:22 pm
Citazione di: "rofos"

Paskuale... che dirti mi confondi...
 come già ti ho detto se non ti laurei in ingegneria meccanica commetti un crimine contro te stesso...
Cmq se ho ben capito allora un percorso tecnico per riconquistare la sicurezza in montagna ci sarebbe.. Dicci i costi di questa operazione sono alti?? e quali le eventuali controindicazioni?
per quanto riguarda il freno motore... insomma Paskuale tu hai anche ragione ma che ci fai con una presa che come minimo deve tenere i 40 orari quanto devi fare i tornanti??? Il freno motore è ben altra cosa ed infatti lo stanno studiando per il GP 800 (sarebbe il primo ad averlo)


Diciamo ke il "freno motore" ke equipaggia i nostri scooter nn è minimamente paragonabile a qll offerto da una trasmissione manuale, xò c'è. Come dice Rofos, si rivela quasi inutile su percorrenze molto stressanti, come tanti tornanti di seguito. Diciamo ke il modo x migliorare c'è eccome, ma come al solito costa  :(  Su Nexus la sostituzione di tutti i tubi con qll in treccia areonautica costa circa 390€ (esclusa manodopera) come da listino malossi. Credo ke in quel modo la situazioni migliori parekkio, li usano nel trofeo malossi, dove ogni frenata su pista immaginate 1 pò come è, e continuare con qll ritmo x tnt giri... :wink:
Rofos mi sn iscritto a ingegneria elettronica, il 4 settembre ho i quiz...
Ma potrei anke pensare alla meccanica dopo  :D


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: rofos - Luglio 26, 2007, 12:49:43 pm
Citazione di: "paskuale"

Rofos mi sn iscritto a ingegneria elettronica, il 4 settembre ho i quiz...
Ma potrei anke pensare alla meccanica dopo  :D


 :wink:  :wink:  :wink:  Ingegneria è cmq il tuo futuro!!! Dacci dentro la passione va coltivata con impegno. In questo caso i risultati sono stratosferici ed estremamente gratificanti. Tantissimi auguri.


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: paskuale - Luglio 26, 2007, 01:58:42 pm
Grazie 1000 Rofos :wink:


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: lleo - Luglio 26, 2007, 02:46:38 pm
390 euri per i cablaggi completi mi sembra tanto. I tubi aeronautici ci sono anche di altre marche, li avevo montati anche sull'Harley. Penso che darò un'occhiata e li metterò.


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: rofos - Luglio 26, 2007, 02:51:58 pm
Citazione di: "lleo"
390 euri per i cablaggi completi mi sembra tanto. I tubi aeronautici ci sono anche di altre marche, li avevo montati anche sull'Harley. Penso che darò un'occhiata e li metterò.

Mi raccomando facci sapere...


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: paskuale - Luglio 26, 2007, 04:12:44 pm
Citazione di: "lleo"
390 euri per i cablaggi completi mi sembra tanto. I tubi aeronautici ci sono anche di altre marche, li avevo montati anche sull'Harley. Penso che darò un'occhiata e li metterò.


si evoja ci sono di tante marke...
facci sapere lleo  :wink:


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: robbier9 - Settembre 29, 2007, 11:28:20 am
Una soluzione all'incoveniente dell'ebollizione dell'olio dei freni è come già detto quello di mettere un olio con un dot superiore... io consiglio il motul rbf600 che è un dot 4 ma con un punto di ebollizione uguale ad un dot 6!


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: missile - Settembre 29, 2007, 02:04:50 pm
ileo per i cablaggi montati 150€


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Settembre 29, 2007, 06:04:01 pm
Citazione di: "paskuale"
Quoto Ileo, il freno motore del nostro scooter c'è ed è determinato prp dalla presa della frizione durante la decelerazione, logico ke nn è forte qnt qll di un veicolo a cambio manuale 8)
Il fenomeno da voi descritto prende il nome di fading, è un fenomeno ke grazie alle alte temperature porta l'olio idraulico a bollire letteralmente nei condotti. La sua ebollizione porta alla dilatazione dei condotti in cui scorre, ke aumentando di diametro fanno automaticamente scendere il livello dell'olio, e ahimè, nn si frena +.
Si consiglia spesso di sostituire l'olio DOT4 di serie con un DOT5, + resistente alle alte temperature xkè dotato di un punto di ebollizione superiore, ma comunque + corrosivo e + sensibile all'umidità, altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi aumentare il DOT all'infinito.
Col DOT superiore aumenta la corrosività e l'idroscopicità dell'olio, perchè i suddetti olii idraulici si rovinano con l'umidità xkè la assorbono fino a diventare inservibili xkè di densità irrisoria. In poke parole il DOT 5 bisognerebbe cambiarlo + frequentemente e bisognerebbe revisionare + spesso l'impianto a causa della corrosione.
X risolvere il problema si usano al posto dei tubi di serie (cakke vere e proprie :drunken:) dei tubi in treccia areonautici ke nn si dilatano all'aumento di temperatura dell'olio e ke resistendo alla corrosione permettono l'uso di olii con DOT superiori diminuendo anke l'assorbimento dell'umidità xkè predisposti. :D

Vorrei "correggere" alcune cosette:

Il fading deriva dal surriscaldamento delle superfici frenanti a contatto con improvvisa perdita di potere frenante.....non per niente esistono le pastiglie sinterizzate e quelle dual-carbon ed i dischi wave! Certo non lo annullano.....ma almeno ne riducono la possibilità!

I tubi in treccia servono UNICAMENTE per ridurre l'effetto "polmone" e la spugnosità della frenata! L'effetto polmone porta ad una perdita di potere frenante (pressione) sui tubi in gomma dell'impianto frenante. Difatti i tubi in gomma tendono ad espandersi quando l'impianto idraulico è sotto pressione disperdendo energia.....i tubi in treccia riducono questo effetto perchè sono molto + difficili da dilatare!
Il doto appunto definisce i valori di ebollizione del liquido con e senza umidità.

MINIMAL boiling points for these specifications are as follows:
Dry Boiling Point Wet Boiling Point
DOT 3 205°C (401°F) 140°C (284°F)
DOT 4 230°C (446°F) 155°C (311°F)
DOT 5 260°C (500°F) 180°C (356°F)
DOT 5.1 270°C (518°F) 191°C (375°F)

Liquido freni
E’ lo speciale fluido liquido che riempie il circuito idraulico e permette di azionare, tramite il pedale, le pinze*, nel caso dei freni a disco*, o le ganasce* dei freni a tamburo*. Erroneamente chiamato olio, in realtà è costituito da eteri e glicoli (sostanze presenti anche nei liquidi anticongelanti), da oli minerali e da siliconi. Le sue caratteristiche sono definite da specifiche normative, tra le quali le europee ISO 4925. Vengono normalmente classificati secondo parametri stabiliti dal Dipartimento dei Trasporti USA (DOT*) che tengono conto della temperatura di ebollizione (eventuali bolle di vapore potrebbero annullare l’effetto frenante; un buon liquido ha un punto di ebollizione superiore a 150°C), della tendenza ad assorbire umidità attraverso le porosità dei flessibili di gomma delle tubazioni, della viscosità* e della capacità di proteggere dalla ruggine i componenti metallici del circuito. Le caratteristiche di resistenza alla temperatura e l’inalterabilità dei liquidi frenanti migliorano col crescere del valore numerico associato alla sigla DOT (il massimo è «DOT 5»).


La caratteristica principale di questo tipo liquido (olio) è di avere come proprietà un bassissimo coefficiente di comprimibilità ed una notevole resistenza alle alte temperature (punto di ebollizione), per evitare che subisca grosse variazioni di volume date le elevate temperature di esercizio che può raggiungere durante le fasi di frenata.

Queste temperature dipendono dalla continuità e dall’intensità dell’azione frenante, infatti il liquido ha un range di temperatura di lavoro che va da circa - 40C° a ben oltre 200C°, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione migliore sarà la caratteristica del liquido.

Purtroppo questo liquido presenta una caratteristica negativa ed oltre al fatto di essere un olio molto corrosivo, è un liquido altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

La classificazione delle caratteristiche dei liquidi per impianti frenanti, vengono identificate attraverso la sigla DOT (Legge di sicurezza USA per i liquidi dei freni) e da ciò saremo in grado di riconoscerne i requisiti, maggiore sarà il DOT più alto sarà il punto di ebollizione, avere un liquido freni con punto di ebollizione elevato vuol dire anche avere un liquido con igroscopicità più elevata, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione, più elevata sarà la capacità di assorbire l'umidità.

La specifica DOT che caratterizza la proprietà di un liquido, viene classificata con due diversi valori di punti di ebollizione, di cui il primo valore indicherà:

Punto di ebollizione nominale dbp "dry boiling point",
ed il secondo valore indicherà il punto di ebollizione in caso di inquinamento da umidità;

Punto di ebollizione a umido wbp "wet boiling point",
e da ciò capiremo in che misura il liquido abbasserà il suo punto di ebollizione, in funzione della quantità di umidità assorbita.

Possiamo portare anche un pratico esempio, se prendiamo un liquido DOT 3 avremo come caratteristica il punto di ebollizione nominale di 205C° ed un punto di ebollizione a umido di 140C° da ciò si evince la differenza del calo del punto di ebollizione in caso di assorbimento di umidità.

Per tali motivi è consigliabile effettuare la sostituzione periodica, perché da tale liquido dipende l’efficienza dell’impianto frenante e quindi il suo perfetto funzionamento, in particolare si raccomanda di stare molto attenti nell’eventualità si pensi di ripristinare il livello del liquido, facendo attenzione al tipo di liquido che è presente nel circuito, in quanto alcuni tipi di liquidi freni hanno una base chimica di diverso tipo e pertanto non sono compatibili tra di loro, per cui causerebbe la contaminazione dell’impianto e porterebbe nell’immediatezza al deterioramento delle guarnizioni di tenuta dei pistoncini delle pinze e delle pompe, mentre miscelando due liquidi freni compatibili con DOT diverso, avremo come risultante un abbassamento delle proprietà.

Alcuni di noi si chiedono se mettendo nel circuito un liquido con DOT superiore aumentino le capacità della frenata, ma per quanto descritto si deduce che non è cosi, la differenza sta solo nel valore del punto di ebollizione. Quindi si raccomanda di sostituire il liquido DOT 4 almeno ogni 12 mesi, mentre per il DOT 3 la sostituzione e prevista almeno ogni 24 mesi; per i rimanenti DOT 5 ogni 6 mesi circa, e il tipo Racing usato nelle competizioni viene addirittura sostituito ogni gara.

Si raccomanda ancora di fare molta attenzione ed evitare il contatto diretto con la pelle o gli occhi in quanto come sopra descritto è un liquido particolarmente tossico e corrosivo.


Byez :)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Settembre 29, 2007, 06:06:29 pm
Citazione di: "lleo"
azzo paskuà sei un'enciclopedia vivente. Cmq i tubi aeronautici saranno il prossimo cambiamento, incluso liquido DOT 5.

Prima di mettere il DOT 5 assicurati che la tua pompa supporti il DOT 5 altrimenti rischi la totale corrosione della stessa (oring ecc. ecc.)

Byez :)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Settembre 29, 2007, 06:09:54 pm
Citazione di: "lleo"
390 euri per i cablaggi completi mi sembra tanto. I tubi aeronautici ci sono anche di altre marche, li avevo montati anche sull'Harley. Penso che darò un'occhiata e li metterò.

Guarda puoi tranquillamente tralasciare i Kit già pronti, andare da chi vende tubazioni areunatiche (tubi in treccia) che li vende a metraggio, compri anche i raccordi e se serve la Y e poi o monti tutto da te o da un bravo meccanico di fiducia.
Ti assicuro che è la stessa identica cosa dei Kit già pronti anzi in questo modo sai esattamente cosa hai montato come qualità dei materiali ;)
Ah tra le altre cose in questo modo risparmi notevolmente.
Mica a caso tutti quelli che gareggiano in moto fanno così ;)

Byez :)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Settembre 29, 2007, 06:11:54 pm
A tal proposito, mi sbaglio o sul Beverly 250 carburatore è già di serie davanti il tubo in treccia ?
Non ne sono certo però mi pare di averli visti così.

Byez :)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: paskuale - Settembre 30, 2007, 01:28:27 pm
eddo hai ragione, bisogna vedere se la pompa regge il DOT maggiore altrimenti si corrode ttt :wink:


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: robbier9 - Settembre 30, 2007, 01:39:39 pm
eddo... che mi dici del motul rbf600???


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Settembre 30, 2007, 01:49:30 pm
Citazione di: "robbier9"
eddo... che mi dici del motul rbf600???

Se non erro è un DOT 4 ergo va benissimo

Le sue caratteristiche:

Brake fluid: Racing Brake Fluid 600 Factory Line
This new 100% synthetic brake fluid posseses an extremely elevated boiling point which also guarantees high performance levels in competition, especially for racing brake systems, with their carbon discs. RBF 600 is a product that exceeds existing standards of performance and the following exacting norms: FMVSS 116 DOT4 / SAE J 1703 / ISO 4925

Se non erro queste invece sono le caratteristiche del liquido freni che Piaggio monta in origine:

Dati Tecnici
SAE J1703, SAE J1704, ISO 4925, FMVSS 116 - DOT4, CUNA NC 956-01, FIAT 9.55597 CONTRACTUAL TECHNICAL REF.N°F001.A93


Come puoi vedere il Motul da te citato va bene puoi montarlo senza problemi, l'unica cosa che devi completamente sostituire tutto il liquido e fare lo spurgo.

Byez :)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: robbier9 - Settembre 30, 2007, 02:01:14 pm
Ho già sostituito tutto l'olio senza fare lo spurgo...
Ma volevo chiederti... è vero che è migliore di un normale dot 4?
Io che ho le sinterizzate e riscaldano molto... posso stare tranquillo o meglio mettere un dot 5?

PS: Ma lavori alla brembo???!!! :lol:


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Settembre 30, 2007, 04:06:03 pm
Citazione di: "robbier9"
Ho già sostituito tutto l'olio senza fare lo spurgo...
Ma volevo chiederti... è vero che è migliore di un normale dot 4?
Io che ho le sinterizzate e riscaldano molto... posso stare tranquillo o meglio mettere un dot 5?

PS: Ma lavori alla brembo???!!! :lol:

Con le sinterizzate hai una frenata maggiore e minor fading, sì il Motul da te citato è un ottimo DOT 4 basta vedere sempre le specifiche che supera, devi basarti su quelle e non per i "sentito dire".
Io sconsiglio SEMPRE di usare il DOT 5 su impianti che nascono per il DOT 4 pena rovinare tutto l'impianto (pompa, oring, pinze, guarnizioni ecc. ecc.)
Inoltre mettere un DOT 5 non significa affatto avere una migliore frenata anzi spesso succede l'opposto.
No non lavoro alla Brembo ma frequentando le piste da quando ero bambino ho imparato queste cose proprio dai tecnici della Brembo.
Spesso ancora oggi vedi nelle piste i tecnici della Brembo incavolarsi e non poco con piloti che mettono i DOT 5 su impianti Brembo che prevedono DOT 4 e infatti questi piloti si lamentano dell'affondamento delle leve e se la prendono con i liquidi o chissà che altro, poi arriva il tecnico Brembo vede il DOT 5 e si incaSSa.
Questo per dire che il DOT 4 prima di sfruttarlo veramente al max troppo ce ne vuole in pista figuriamoci su uno scooter che circola per le normali strade.

Byez :)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Settembre 30, 2007, 04:23:30 pm
Citazione di: "robbier9"
Ho già sostituito tutto l'olio senza fare lo spurgo...

PS: Ma lavori alla brembo???!!! :lol:

Ehm scusa come hai fatto a sostituire tutto il liquido dei freni senza fare lo spurgo ???
Tutto l'impianto è piendo di liquido e per sostituirlo per forza di cose si procede con lo spurgo.

Comunque per ribadirti il discorso DOT 4 e DOT 5 proprio ora leggendo in giro ti riporto una dichiarazione di un tipo che corre in pista:

"io per eliminare il problema del fading in pista mi sono rivolto ai tecnici Brembo che facevano assistenza gratuita ad un dunolp day:
1° mi hanno "cazziato" perche avevo un dot 5 che loro giudicano lesivo per i loro impianti... mi hanno convinto ed ho cambiato il liquido con il loro dot 4.
2° ho montato le pasticche brembo RC (o RS non ricordo) che sono quelle a matrice carbonica, ma va passata della carta sui dischi per togliere i residui di altre pasticche, fatto un ottimo rodaggio, e vanno scaldate bene (tutte cose che sono riportate sulle istruzioni all'interno della confezione delle pasticche).
premetto che ho un 916 con dischi Braking NON wave e pompa radiale (usata) da 19 brembo.
comunque mi hanno anche misurato con un loro strumento il vecchio dot 5,ed era pieno di umidità.
 
ti assicuro che anche io usavo il dot 5 (barthdal) e che è successo proprio come ti ho raccontato:
mi hanno CAZZIATO perché avevo su il dot 5... (mi hanno guardato e aprendo le braccia si sono detti "eccone un altro che usa il 5!")
comunque con il loro 4 la vernice termovariate fucsia (=290°) e diventata bianca, quella verde (=500°) no... e non ho avuto problemi."

Penso che sia abbastanza chiaro no ? ;)

Byez :)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: robbier9 - Settembre 30, 2007, 04:47:08 pm
Allora.... ti spiego come ho fatto.... (a questo punto mi sorge il dubbio che non ho sostituito tutto il liquido dei freni)

Ho aperto il coperchio del liquido freni posto nel manubrio, svitato la valvola della pinza e man mano che si svuotava la vaschetta mettevo il liquido nuovo in modo da non far entrare aria nel circuito... quando il liquido che defluiva in un contenitore da scuro diventò chiaro, ho intuito che non c'era più traccia del vecchio, così ho chiuso la valvola, portato a livello il liquido e chiuso tutto!

Dovevo fare lo spurgo??? Sapresti spiegare come si fa?
:wink:


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Settembre 30, 2007, 05:03:59 pm
CAMBIARE IL LIQUIDO

Possiamo dividere l'operazione in 4 fasi.

Iniziamo mettendo la moto sul cavalletto centrale e assicurandoci che il manubrio sia ben dritto. Questo per evitare che dopo aver rimosso il coperchio della vaschetta della pompa freni il liquido possa fuoriuscire. Togliete appunto il coperchio. Quindi da questo momento non toccate più la leva del freno.

Individuate ora la valvola, o le valvole, di spurgo, sulla pinza del freno. Levate il cappuccio di gomma posto a protezione della valvola e infilate un tubicino di sfiato. L'altra estremità del tubicino deve essere messa in una apposita vaschetta adatta a contenere il liquido esaurito. Con una chiave fissa quindi svitate di uno o due giri la valvola, stando attenti non rimuoverla dalla sede.

Azionate ora delicatamente la leva del freno e il liquido comincerà a defluire; contemporaneamente rabboccate la vaschetta della pompa del freno. Attenzione a non far mai svuotare completamente la vaschetta perché potrebbero entrare bolle d'aria nel circuito. Mantenete costante il livello della vaschetta, fino a quando dalla valvola di spurgo non esce il liquido nuovo(quello usato ha un colore più scuro).

A questo punto serrate la valvola, levate il tubo, e ripristinate il livello corretto nella vaschetta. Richiudete la vaschetta con le due viti, serrate per bene la valvola di spurgo e rimettete il cappuccio protettivo.


LO SPURGO

E' leggermente più complesso e serve un minimo di esperienza e tanta pazienza. Riassumerò il processo in tre fasi. Lo spurgo serve a eliminare la le bolle d'aria presenti nell'impianto idraulico.

Riempire il serbatoio e portare il liquido a livello massimo. Azionare lentamente la leva del freno, fin quando non si vedono più fuoriuscire bolle d'aria dalla vaschetta.

A questo punto si toglie il cappuccio alla valvola di spurgo e come prima si collega il tubicino.

Ora si aziona la leva di comando fino a quando non si indurisce; mantenendo tirata la leva, allentate di circa mezzo giro la valvola di spurgo sulla pinza, facendo fuoriuscire il liquido, e riavvitatela velocemente. Ora ripetete l'operazione fino a che il liquido che fuoriesce dalla valvola e del tutto privo di bolle d'aria.

Volendo ci si può aiutare con uno strumento di questo tipo:

(http://www.louis.de/_402a6874b8d4478b59c7e48501cd0e256a/shop/img450/10003447_910_KL.JPG)

Quì invece trovi lo spurgo su una pompa frizione ma il concetto è identico:

http://www.fjrtech.com/getdbitem.cfm?item=32

Byez :)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: ago72 - Settembre 30, 2007, 05:12:48 pm
Sul mio porco del 2003 non ho riscontrato l'assenza del freno motore,certo non sarà una moto col cambio mecc ma basta non scendere sotto 1 determinata vel e un minimo di freno mot c'è.


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Settembre 30, 2007, 05:16:12 pm
Citazione di: "ago72"
Sul mio porco del 2003 non ho riscontrato l'assenza del freno motore,certo non sarà una moto col cambio mecc ma basta non scendere sotto 1 determinata vel e un minimo di freno mot c'è.

Beh certo perchè in quel caso hai ancora la frizione attaccata ;)

Byez :)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: rofos - Ottobre 01, 2007, 10:37:54 am
Il Gilera GP800, secondo la rivista Motociclismo, uscirà con tubazioni metalliche di serie...


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: robbier9 - Ottobre 01, 2007, 11:05:52 am
Scusate... ma tutti i beverly usciti dal 2006 in poi hanno le tubazioni metalliche, sia nell'impianto anteriore che su quello posteriore.... il mio è così!


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: eddolix - Ottobre 01, 2007, 01:17:00 pm
Citazione di: "rofos"
Il Gilera GP800, secondo la rivista Motociclismo, uscirà con tubazioni metalliche di serie...

Eh con quello che pesa e la velocità massima che raggiunge ci credo ;)

Byez :)

P.s.: opterei anche per l'ancora e il paracadute  :lol:


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: peppeodiasky - Ottobre 11, 2007, 06:40:59 pm
ma scusatemi, io sono salito e disceso dal mitico "col de la bonnet" (FR)con un kimco grandink 250 (da quota 100 a 2900 circa di altezza)

a scendere, addirittura ho spento lo scooter per non disturbare oltre il necessario la natura e la gente in bici.

zero problemi di freni !!!!!!!! e grazie a Dio ho un ricordo meraviglioso di quel giorno.

..... possibile che dovrò avere paura del PORK appena comprato ???????
incredibile. :(:(:(:(:(:(

chiederò al meccanico di fiducia per i tubi a rete, quanta manodopera ci vuole ? (in ore di lavoro)


Titolo: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: frankesko - Ottobre 25, 2007, 01:23:42 pm
secomdo me tubi, liquidi, ecc. non servono...

basta un minimo di buon senso!

Se proprio volete scendere dal monte bianco, andate pian pianino e con la frizione sempre in tiro!! :lol:


Titolo: Re: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: robbier9 - Marzo 24, 2008, 05:36:47 pm
Riprendo questa vecchia discussione...
Mio zio, ex motociclista incallito, attuale scooterista, a suo dire sostiene che le moto sono più sicure degli scooter in quanto scalando di marcia hanno il freno motore... bhe... io la penso diversamente... con tutto la potenza che tengono il freno motore passa in secondo piano... a meno che uno non apre solo quando può, e ci cammina dignitosamente (per me difficile  ;D)
Ma non avendo mai portato una moto, lascio giudicare a voi!  ;)


Titolo: Re: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: BcS - Marzo 24, 2008, 05:57:01 pm
il mio 125 del maggio 2007 ha i tubu aereonautici sia davanti che dietro...


Titolo: Re: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)
Inserito da: Gionni - Aprile 20, 2008, 04:09:57 pm
Si chiama fading ed è comune a tutti i mezzi, me lo fece anche la mia Ninja a imola dopo soli due giri di pista... ovvio che quando scalda tutto la frenata allunga spaventosamente...
è successo anche alla mia macchina e ho passato uno stop pari pari xè non si è fermata... Ci stavo dando dentro parecchio, un puzzo di freni che è rimasto in macchina per giorni  ;D

Dato che il Bev è PESO la Piaggio ha avuto la buona idea di mettere i tubi rigidi di serie... E sta cosa mi ha fatto davvero piacere.