Titolo: [resoconto]pulita e cambiata spugna filtro aria Inserito da: blubrando - Agosto 12, 2006, 12:33:11 pm ontinuo con gli interventi sul mio caro spooty doo . Complice il fancazzismo agostiano e l'assenza di amici con cui fare gite/scampagnate /mareggiate e la decaduta garanzia di spooty che mi "libera" dalle catene dei tagliandi obbligatori , ho ripulito e sostituito il filtro dell'aria .
L'operazione di per se è abbastanza semplice : basta togliere un po' di viti tra cui qualcuna un po' micragnosa da svitare a causa della posizione infelice(ma basta svitare una vite della carrozzeria e tenere quest'ultima sollevata per risolvere) ,aprire la cassetta filtro e rimuovere il filtro in spugna /gommapiuma. Il filtro originale da vedere non è male ,sembra fatto e realizzato con molta cura ma ne ho comprato un'altro:infatti come da manutenzione il filtro va' lavato con sapone ,asciugato ,impregnato con olio particolare e poi rimesso a posto. Dato che l'asciugatura ,complice sia il materiale della spugna che un tempo più autunnale che estivo,si sarebbe dimostrata problematica ho optato per la spugna di riserva che avevo : una red sponge malossi regalatami da un caro amico (grazie ancora tra l'altro! :) );purtroppo però non era adatta per spooty e così sono andato da un motoricambi molto fornito dietro casa . E una ragazza al bancone (che pareva Drusilla in versione adolescente ,uno dei personaggi di Buffy l'ammazzavampiri). Prendo una spugna originale (6,50 €) però marchiata aprilia .E' più spartana di quella di primo equipaggiamento di spooty ,infatti sui bordi la mia è schiacciata come se fosse "cucita" e fa una specie di orlatura e poco dopo scoprirò il perchè. Quest'altra spugna invece ha uno spessore costante e tipo spugna classica abbastanza porosa ,mentre l'altra lo è meno; cmq è sempre un ricambio originale e oramai da oltre un anno l'aprilia è piaggio ,oltre a montare da parecchio motori della casa di Pontedera. A casa smonto la vecchia (tra l'altro con il set di cacciaviti a cricchetto di cui mi sono appena dotato l'operazione è molto più facile a agevole) e inizio a pulirla con acqua calda e shampoo. La procedura è lunghetta sia perchè l'olio che contiene neutralizza all'istante lo shampoo ,sia perchè la spugna è molto sporca ma daje e daje l'ho vinta. Scendo giù e mi metto a inumettare con calma la spugna nuova con l'olio comprato per l'occasione,che tra l'altro ha un bel colorito blu scuro ma da quanto scritto sulle istruzioni è meglio guardaselo da lontano senza dargli troppa confidenza. La consistenza è liquida ma è "strano" in quanto se lo si tocca fa i fili come se fosse miele(adesso capisco "l'alta adesività" ). Le difficoltà sono nate nel rimontaggio visto che la scatola filtro non voleva accoppiarsi per bene . Dopo 30 secondi ho scoperto il perchè: il famoso orlo del filtro originale dava uno spessore sui bordi molto minore ,nel filtro nuovo è assente e quindi si fa più fatica a farlo combaciare ,ma basta premere un po' e avvitare con forza e tutto torna a posto. Ancora non l'ho provato ma dopo vedrò se è cambiato qualcosa ,io credo proprio di si anche perchè ieri ho smontato per scrupolo la cassetta dell'aria e passando il dito sopra al filtro si formavano delle bella palline di sporco. A 24332 km (quindi dopo circa 6600 km dall'ultima pulizia ,almeno quella millantata dal meccanico) vediamo se ce ne era veramente bisogno. Intanto la soddisfazione di aver fatto l'ennesima operazione da solo senza stare a regalare soldi al meccanico per un lavoro che al solito vai a sapere se ha fatto oppure no. Titolo: [resoconto]pulita e cambiata spugna filtro aria Inserito da: paskuale - Agosto 12, 2006, 02:57:35 pm ottimo lavoro, nn t resta altro ke provarlo e vedere cm va !!! :D
ottimo il far-da se, ti fa sentire anke meglio :D :wink: Titolo: Re: [resoconto]pulita e cambiata spugna filtro aria Inserito da: bottazzi - Agosto 14, 2006, 08:16:56 am Citazione di: "blubrando" ontinuo con gli interventi sul mio caro spooty doo . Complice il fancazzismo agostiano e l'assenza di amici con cui fare gite/scampagnate /mareggiate e la decaduta garanzia di spooty che mi "libera" dalle catene dei tagliandi obbligatori , ho ripulito e sostituito il filtro dell'aria . L'operazione di per se è abbastanza semplice : basta togliere un po' di viti tra cui qualcuna un po' micragnosa da svitare a causa della posizione infelice(ma basta svitare una vite della carrozzeria e tenere quest'ultima sollevata per risolvere) ,aprire la cassetta filtro e rimuovere il filtro in spugna /gommapiuma. Il filtro originale da vedere non è male ,sembra fatto e realizzato con molta cura ma ne ho comprato un'altro:infatti come da manutenzione il filtro va' lavato con sapone ,asciugato ,impregnato con olio particolare e poi rimesso a posto. Dato che l'asciugatura ,complice sia il materiale della spugna che un tempo più autunnale che estivo,si sarebbe dimostrata problematica ho optato per la spugna di riserva che avevo : una red sponge malossi regalatami da un caro amico (grazie ancora tra l'altro! :) );purtroppo però non era adatta per spooty e così sono andato da un motoricambi molto fornito dietro casa . E una ragazza al bancone (che pareva Drusilla in versione adolescente ,uno dei personaggi di Buffy l'ammazzavampiri). Prendo una spugna originale (6,50 €) però marchiata aprilia .E' più spartana di quella di primo equipaggiamento di spooty ,infatti sui bordi la mia è schiacciata come se fosse "cucita" e fa una specie di orlatura e poco dopo scoprirò il perchè. Quest'altra spugna invece ha uno spessore costante e tipo spugna classica abbastanza porosa ,mentre l'altra lo è meno; cmq è sempre un ricambio originale e oramai da oltre un anno l'aprilia è piaggio ,oltre a montare da parecchio motori della casa di Pontedera. A casa smonto la vecchia (tra l'altro con il set di cacciaviti a cricchetto di cui mi sono appena dotato l'operazione è molto più facile a agevole) e inizio a pulirla con acqua calda e shampoo. La procedura è lunghetta sia perchè l'olio che contiene neutralizza all'istante lo shampoo ,sia perchè la spugna è molto sporca ma daje e daje l'ho vinta. Scendo giù e mi metto a inumettare con calma la spugna nuova con l'olio comprato per l'occasione,che tra l'altro ha un bel colorito blu scuro ma da quanto scritto sulle istruzioni è meglio guardaselo da lontano senza dargli troppa confidenza. La consistenza è liquida ma è "strano" in quanto se lo si tocca fa i fili come se fosse miele(adesso capisco "l'alta adesività" ). Le difficoltà sono nate nel rimontaggio visto che la scatola filtro non voleva accoppiarsi per bene . Dopo 30 secondi ho scoperto il perchè: il famoso orlo del filtro originale dava uno spessore sui bordi molto minore ,nel filtro nuovo è assente e quindi si fa più fatica a farlo combaciare ,ma basta premere un po' e avvitare con forza e tutto torna a posto. Ancora non l'ho provato ma dopo vedrò se è cambiato qualcosa ,io credo proprio di si anche perchè ieri ho smontato per scrupolo la cassetta dell'aria e passando il dito sopra al filtro si formavano delle bella palline di sporco. A 24332 km (quindi dopo circa 6600 km dall'ultima pulizia ,almeno quella millantata dal meccanico) vediamo se ce ne era veramente bisogno. Intanto la soddisfazione di aver fatto l'ennesima operazione da solo senza stare a regalare soldi al meccanico per un lavoro che al solito vai a sapere se ha fatto oppure no. Ciao, anche io ieri volevo pulire il filtro dell'aria, l'ultima volta è stato pulito (dicono) al tagliando dei 6.000 Km, adesso ne ho quasi 11.000, però alla fine non son riuscito a farlo perchè non ho l'olio specifico che è riportato sul libretto, vedrò di procurarmelo. Buona giornata. :D Titolo: [resoconto]pulita e cambiata spugna filtro aria Inserito da: Lorenzo250 - Agosto 17, 2006, 08:24:59 pm è possibile usare anche olio motore, meglio se quello x 2tempi...
io la mia spugna non la umetto nemmeno piu.... visto che non sto su strade sterrate e che la spugna di serie è bella spessa e consistente Titolo: [resoconto]pulita e cambiata spugna filtro aria Inserito da: blubrando - Agosto 17, 2006, 09:06:55 pm Citazione di: "Lorenzo250" è possibile usare anche olio motore, meglio se quello x 2tempi... io la mia spugna non la umetto nemmeno piu.... visto che non sto su strade sterrate e che la spugna di serie è bella spessa e consistente ho preferito seguire alla lettera le istruzioni del manuale,per il resto conosco anche gente che sul burg 400 non la olia per nulla perchè dice che non ce n'è affatto bisogno anche se il manuale lo prescrive Titolo: [resoconto]pulita e cambiata spugna filtro aria Inserito da: bottazzi - Agosto 18, 2006, 04:07:39 pm Citazione di: "blubrando" Citazione di: "Lorenzo250" è possibile usare anche olio motore, meglio se quello x 2tempi... io la mia spugna non la umetto nemmeno piu.... visto che non sto su strade sterrate e che la spugna di serie è bella spessa e consistente ho preferito seguire alla lettera le istruzioni del manuale,per il resto conosco anche gente che sul burg 400 non la olia per nulla perchè dice che non ce n'è affatto bisogno anche se il manuale lo prescrive Ciao, complimenti per l'avatar, è la tua morosa per caso? :D Titolo: [resoconto]pulita e cambiata spugna filtro aria Inserito da: darkGrey - Agosto 21, 2006, 02:04:08 pm Citazione di: "Lorenzo250" è possibile usare anche olio motore, meglio se quello x 2tempi... io la mia spugna non la umetto nemmeno piu.... visto che non sto su strade sterrate e che la spugna di serie è bella spessa e consistente lol... e pensare che ho sempre usato quelle per oliare i filtri dei miei mezzi andando a sentimento.... ho la meccanica nel sangue si vede..:P Titolo: [resoconto]pulita e cambiata spugna filtro aria Inserito da: blubrando - Agosto 22, 2006, 07:50:54 am Citazione di: "bottazzi" Citazione di: "blubrando" Citazione di: "Lorenzo250" è possibile usare anche olio motore, meglio se quello x 2tempi... io la mia spugna non la umetto nemmeno piu.... visto che non sto su strade sterrate e che la spugna di serie è bella spessa e consistente ho preferito seguire alla lettera le istruzioni del manuale,per il resto conosco anche gente che sul burg 400 non la olia per nulla perchè dice che non ce n'è affatto bisogno anche se il manuale lo prescrive Ciao, complimenti per l'avatar, è la tua morosa per caso? :D magari! :( |