Titolo: Spurgo impianto posteriore combinato 350 no ABS Inserito da: Alex_76 - Febbraio 24, 2025, 09:46:36 am Buongiorno a tutti,
nel weekend ho eseguito il cambio di olio e pasticche anteriori e posteriori del mio Beverly 350 (noABS) 2014. Per quanto riguarda l'impianto anteriore tutto bene, il freno è ottimo e bello duro quindi spurgo effettuato correttamente. Il problema ora è nell'impianto posteriore che ha il ripartitore di frenata Ant/Post posizionato nello scudo, credevo bastasse cambiare l'olio (con la pompetta manuale sottovuoto) restando sullo spurgo della pinza posteriore ma non sono riuscito a spurgare correttamente. Risultato: la pompa azione a vuoto Devo spurgare anche il ripartitore di frenata e la pinza anteriore (usando lo spungo centrale)?? Se si, in quale ordine?? suppongo l'ordine ripartitore, anteriore, posteriore... Ho trovato questo video in cui si parla anche di rimettere in pressione il ripartitore di frenata, che ovviamente è identico al mio. https://www.youtube.com/watch?v=bm19CNxbUhc Grazie dei consigli Titolo: Re: Spurgo impianto posteriore combinato 350 no ABS Inserito da: lele73 - Febbraio 25, 2025, 09:38:02 pm Innanzitutto se lasci fermo il mezzo l'aria presente tende a uscire verso la vaschetta della pompa è probabile che le bolle escano da sole se lasci la vaschetta aperta un'ora o due, io ho un Tourer 400 che ha il circuto analogo al tuo con ripartitore di frenata, il mezzo ha oltre 150000km e avrò cambiato l'olio al circuito almeno tre o 4 volte, mai usata pompa a depressione sempre usato il metodo stringi leva freno e mantieni in pressione, apri spurgo, appena la leva freno è arrivata in battuta chiudi spurgo e lentamente poi rilascia leva, in questa maniera esce l'olio e le bolle presenti, su su rintegra olio in serbatoio pompa, ripeti l'operazione finche non vedi non uscire aria dallo spurgo, nell'ordine prima pinza freno anteriore perchè più vicino alla pompa e poi pinza posteriore, mai toccato ripartitore, mai avuto problemi di spugnosità leva per presenza aria
Titolo: Re: Spurgo impianto posteriore combinato 350 no ABS Inserito da: Alex_76 - Febbraio 26, 2025, 11:44:53 am Innanzitutto se lasci fermo il mezzo l'aria presente tende a uscire verso la vaschetta della pompa è probabile che le bolle escano da sole se lasci la vaschetta aperta un'ora o due, io ho un Tourer 400 che ha il circuto analogo al tuo con ripartitore di frenata, il mezzo ha oltre 150000km e avrò cambiato l'olio al circuito almeno tre o 4 volte, mai usata pompa a depressione sempre usato il metodo stringi leva freno e mantieni in pressione, apri spurgo, appena la leva freno è arrivata in battuta chiudi spurgo e lentamente poi rilascia leva, in questa maniera esce l'olio e le bolle presenti, su su rintegra olio in serbatoio pompa, ripeti l'operazione finche non vedi non uscire aria dallo spurgo, nell'ordine prima pinza freno anteriore perchè più vicino alla pompa e poi pinza posteriore, mai toccato ripartitore, mai avuto problemi di spugnosità leva per presenza aria Ho svuotato completamente l'impianto prima di refillarlo con il nuovo olio, preferivo levare tutte le impurità. Di conseguenza il tuo metodo non è molto "valido".. fra l'altro con la pompa a depressione non hai bisogno di pompare olio nei circuiti tramite la leva del freno appunto, perchè c'è già la depressione che "succhia" olio dalla vaschetta. Il vero problema è proprio il partitore, non so se hai guardato il video che ho linkato, ma anche il partitore ha il suo spurgo quindi significa che anche da li qualcosa si accumula. In ogni caso, lasciando il mezzo fermo, e la vaschetta aperta, come può l'aria all'interno risalire fino ad uscire dalla stessa vaschetta? Mi pare strano Titolo: Re: Spurgo impianto posteriore combinato 350 no ABS Inserito da: lele73 - Febbraio 26, 2025, 09:12:49 pm Ho svuotato completamente l'impianto prima di refillarlo con il nuovo olio, preferivo levare tutte le impurità. Di conseguenza il tuo metodo non è molto "valido".. [/quote] sempre fatto così, non c'è bisogno di svuotare, quando hai pompato 250cc di olio dentro di sicuro l'olio vecchio dallo spurgo esce di sicuro, quando noterai l'olio più chiaro in spurgo è chiaro che l'olio vecchio è uscito, un pochino nel serbatoio si mescola ma se prima spurghi facendo svuotare la vaschetta fino al minimo e poi reintegri l'olio che esce dallo spurgo è quello vecchio e come ti dicevo quando lo vedi uscire chiaro l'olio vecchio è uscito, la controindicazione di svuotare il circuito è che poi è meno facile far uscire l'aria, comunque il segreto è cambiare spesso l'olio, sempre fatto così e mai avuto problemi [/quote] In ogni caso, lasciando il mezzo fermo, e la vaschetta aperta, come può l'aria all'interno risalire fino ad uscire dalla stessa vaschetta? Mi pare strano [/quote] come fa ad uscire? semplice l'aria è più leggera dell'olio e tende a posizionarsi nella parte più alta e cioè nella parte alta della tubazione vicino alla vaschetta, lasciando riposare qualche ora le bolle tenderanno a posizionarsi proprio sotto la pompa-vaschetta olio, appena provi a muovere la pompa le bolle presennti con lapertura della membrana tenderanno ad uscire verso l'alto e ad uscire verso la vaschetta Titolo: Re: Spurgo impianto posteriore combinato 350 no ABS Inserito da: Alex_76 - Marzo 17, 2025, 12:11:26 pm Grazie dei consigli,
sono riuscito a sistemare tutto tenendo la vaschetta aperta una notte con la leva completamente premuta. Probabilmente qualche bolla residua è uscita durante la nottata. Ora il freno è molto più funzionale, certo non come il destro (sembra leggermente spugnoso) ma frena. |